Vol., Comp.
1 I, Pre | consolazioni recatemi dalla Fede. Mi sono chiesto se non
2 I, Giov | rammentando:~ ~Que' dì pieni di fede, in che insegnati~Dal caro
3 I, Chiese | vuol che Speranza e Amore e Fede,~ ~E benefici, puri, alti
4 I, Chiese | scellerata,~Che da innocente fede mi rimosse,~Uscì da tal,
5 I, Chiese | me scendea consolatrice fede.~ ~E l'amato mio Foscolo
6 I, Chiese | Foscolo infelice,~Sebben lui fede ancor non consolasse,~Talor
7 I, Chiese | pianto;~Incostante nodrìa fede mal viva,~E a guisa d'infedele
8 I, Chiese | Signore,~Ed in noi colla fede istilli amore!»~ ~ ~ ~
9 I, Proces | ridestava, in cui~S'era con fede innanzi a Dio gettato;~E
10 I, Proces | sovente,~Od accresceagli della fede il raggio!~ ~V'amo, o Processïoni!
11 I, Proces | carità, perchè doppiata ha fede.~ ~Ed allor men sovente
12 I, Proces | beneficio spinti~Venìan da fede! Eran le pie fanciulle~Vincolate
13 I, Proces | Negl'irrompenti,~Opra la fede:~Salva è la patria~Presso
14 I, Proces | Datrici di morte;~La sola sua fede~Il guïda, il sostien.~ ~
15 I, Parent | genitori ad alti sensi e fede?~Se il giovine schernir
16 I, Santua | vegliò quando a lodar la fede~De' Varallensi a lor si
17 I, Pass | dì nuovi propizi ebbe la fede,~E nuova infanzia a me d'
18 I, AVolta | e d'incertezza,~Circa la fede il tuo pensiero acqueti».~ ~
19 I, AVolta | spezzerai! quegli gridò con fede;~Vedrai che bella fra' più
20 I, AVolta | Chè li scernea della tua fede ai lumi.~ ~Sovente i giorni
21 I, Foscolo| Dio le amanti creature!~A fede e speme han l'intelletto
22 I, Patria | Inconcussa da turbini la fede,~Sì che per quanto annoveriamo
23 I, Saluzzo| ogni bene induce;~ ~Quella fede che agli uomini feconda~
24 I, VerSof | a sua ragion guida è la fede;~Sprezza le vanità, ma gli
25 I, CessCol| tutti i nostri cuori~A salda fede.~ ~E visti furo i cittadin
26 I, CessCol| stringe~Drizziam parole.~ ~Fede in te sempre avremo, o Genitrice~
27 I, VotoMar| ma i sacri segni alzan la fede;~Gridan d'età in etade: «
28 I, MAfflit| viso~Virgineo e celestial fede io ponea.~ ~E gioiva al
29 I, SCarlo | commessi falli si cordoglia,~E fede ha ch'ivi niun pregar sia
30 I, SCarlo | Tosto sentìa di maggior fede aita.~ ~Sempre onorai quel
31 I, SFilo | Ottenesti da Dio che in premio a fede~S'annoverasser fra i più
32 I, Donna | saggia ha statüito,~Che fede e cortesia si danno amplesso,~
33 II, Ebelino| pace e di perdono,~E di fede nel cielo, ahi! pur quell'
34 II, Ildeg | fean la mutua~E generosa fede! E così stretto~Vincol di
35 II, ISaluzz| miei rifulge~Di Tommaso la fede.~- Or cessa, o zio,~Di compianger
36 II, ISaluzz| Eleardo sei,~Non prestar fede al rio Manfredo; imìta~L'
37 II, ISaluzz| consiglio: odi e obbedisci.~- Fede ti presto; obbedirò.~- Disdici~
38 II, ISaluzz| infimi mortali~Che ponean fede in esso, ed olocausto~Con
39 II, AroldCl| di clemenza. Inoltre ho fede~In mia canizie e in queste
40 II, Roccel | Per ristaurar giustizia e fede e pace.~Ratto elevossi e
41 II, MDante | suo poema a chi di buona fede lo legga, e non per impegno
42 II, MDante | vi vogliono, ma senno,~E fede ai patti, ed indulgenza
43 II, MDante | ara, scïenza,~Cavalleresca fede e patrio onore?~Provvedete
|