Vol., Comp.
1 I, Pre | d'altro genere.~Non poca parte de' versi che do alla luce
2 I, Proces | nuncio prorompe,~E da ogni parte ecco seguir silenzio;~La
3 I, Santua | più ti stupiscon da ogni parte~Quel bosco là della vallea
4 I, Santua | mormorando e spumeggiando parte;~E colà un altro che sue
5 I, Secoli | ammirandi.~ ~Voce per ogni parte era d'Achivi:~«Noi chiama
6 I, Secoli | Frutti di verità, sì ch'ogni parte~Prosperi della terra, al
7 I, Secoli | arricchiti in quel terreno,~Parte ad orrenda tirannia soggiacque,~
8 I, Secoli | orrenda tirannia soggiacque,~Parte in pugne e miserie si disfece:~
9 I, Foscolo| deplorandi errori~Quasi parte maggior della tua gloria:~
10 I, DeBreme| Qui Lodovico nacque, e parte visse~ De' diletti suoi
11 I, Mente | vicin:~San che sol la minor parte~Di me preda è degli affanni;~
12 I, SCarlo | e per cordoglio~Da ogni parte ascondeasi e palpitava,~
13 I, SCarlo | ferri estrani,~Onde tra parte e parte ardean tuttora~Più
14 I, SCarlo | estrani,~Onde tra parte e parte ardean tuttora~Più frequenti
15 I, Donna | quel tempio in segregata~Parte mi prostro, e mesco i preghi
16 I, Donna | suoi patimenti asconde in parte.~ ~Tal esser può sì fievol
17 II, Raff | gente il buon Romeo~Da una parte fu spinto, e da altra parte~
18 II, Raff | parte fu spinto, e da altra parte~Spinto venne il suo figlio,
19 II, Ebelino| più sincero degli umani, e parte~Coi fremiti dell'odio, e
20 II, Ebelino| sdegni e perdonava.~Ma la parte del cor, che più dolente~
21 II, Ebelino| affretta il piede~A illuminata parte, e ansante giunge~Quasi
22 II, Ildeg | questa eseguita in gran parte, ed onorata degli amichevoli
23 II, Ildeg | süadersi~All'abbracciata parte. E l'un de' duo,~Non si
24 II, Ildeg | scudiero,~E amici detti per mia parte udendo,~Commoverassi, e
25 II, Ildeg | pargoletti, in sella monta e parte.~Per molti dì le due vicine
26 II, ISaluzz| tutte le speranze della parte ghibellina appoggiandosi
27 II, ISaluzz| A quella fama tua che in parte celi~Per umiltade, e forse
28 II, ISaluzz| Per umiltade, e forse in parte ignori,~Ma che sul volgo
29 II, ISaluzz| Del Saluzzese popolo assai parte.~Dal di fuori frattanto
30 II, ISaluzz| la seguente notte,~E già parte dell'armi e de' congegni~
31 II, ISaluzz| preci implora del canuto, e parte.~E quand'ei fu partito,
32 II, ISaluzz| altri devoti~A ghibellina parte ed a Tommaso~S'adopravan
33 II, ISaluzz| caso tuttodì avvenìa~Nella parte de' guelfi. Il rio Manfredo~
34 II, ISaluzz| di pietà vorrìa~Celare in parte: - O cavaliere! o donna!...~
35 II, AroldCl| sia mia cavalla.~Il servo parte~Maravigliato, ed obbedisce.
36 II, Roccel | Cuori si scosta disdegnoso e parte.~Invan Gilnero, il curïoso
37 II, Roccel | Alighieri a' tempi incrudeliva~Parte malvagia entro Fiorenza;
38 II, MDante | primeggiar sull'abborrita parte,~Chè vane son fuggevoli
|