Vol., Comp.
1 I, Chiese | alle profonde~Del Vescovo parole, il giovin core~Con proposti
2 I, Chiese | e volsi nel cor le rie parole~Dell'incarnato Sàtana, e
3 I, Chiese | lodarla il mortal non ha parole.~ ~Troppo ancora in Milan
4 I, Proces | passeggia,~Che lor volge parole d'amor:~Egli è il padre
5 I, Proces | pian;~E le debili umane parole~Commutando in concento divino,~
6 I, Proces | otterran.~ ~Ma se pur le parole dell'uomo~In concento divin
7 I, AVolta | specchio.~ ~Io meditando tue parole amate,~O incomparabil uom,
8 I, Foscolo| Giovio venerando,~E sue parole di virtù motrici~Con benevol
9 I, VerSof | a proprio, lucro atti e parole.~ ~ ~VERITÀ~ ~Non v'inganni,
10 I, CessCol| sen lo stringe~Drizziam parole.~ ~Fede in te sempre avremo,
11 I, MAfflit| dalla madre udendo alte parole~Arriderà, siccome ai sapïenti~
12 I, DioMar | nella polve hai dato~Vita e parole.~ ~Chi sei? nol so. Chi
13 I, Filosof| Quelle or minaci or tenere~Parole d'un Iddio~Scosser Giustino,
14 I, Ricov | manca,~Senza dolcezza di parole amate,~E fame ho spesse
15 I, Messale| io pendo;~Delle soavi tue parole ho sete.~Tutta adorna con
16 II, Raff | impeto scabro~Delle audaci parole, e ammorbidìa~Con abbondante
17 II, Ebelino| calunnia opprime.~- A tue parole~Aggiungi prova, e riputato
18 II, Ebelino| e parlar volle;~Ma sue parole non s'udir, sì orrendi~Vituperi
19 II, Ebelino| cerchio, e inorridisce a sue parole,~Tutta imparando la esecrata
20 II, Ildeg | questi~Sordo trovaro a lor parole Irnando.~Ma alla dolce Ildegarde
21 II, Ildeg | direttamente ancora~Con parole d'onore all'orgoglioso.~
22 II, Ildeg | certo~Stato non foran più parole; in braccio~Gettato a me
23 II, Ildeg | era turpezza.~A sì indegne parole arsi di sdegno~Per l'onor
24 II, Ildeg | Ildegarde, e invan desìa~Trovar parole per placar l'afflitta;~Invan
25 II, Ildeg | contrastante~Dignità di parole in prepararci~A' vicini
26 II, ISaluzz| Lascia a' monaci suoi caute parole;~Di sua man l'acqua santa
27 II, ISaluzz| Esser ponno le supplici parole,~E l'aprirvi, quai Dio me
28 II, ISaluzz| or benigne or fulminanti~Parole di tant'uom, che onoro ed
29 II, ISaluzz| bello accorgimento~Lodi e parole di speranza e preghi.~Dopo
30 II, ISaluzz| miei non cura. Adulatrici~Parole ei vuol; darle non so. Un
31 II, ISaluzz| suono~Sue filïali tenere parole~A genitor così infelice?
32 II, ISaluzz| ciglia~Mirava il padre, e sue parole tutte~Accoglieva nell'anima,
33 II, ISaluzz| Accoglieva nell'anima, siccome~Parole d'uom che santamente muoia.~
34 II, AroldCl| dì m'aveva detto queste parole, distogliendomi dallo scrivere
35 II, AroldCl| ad alta voce~Mise queste parole: - Aroldo! Aroldo!~Tu sol
36 II, Roccel | E a mezza voce' fulminò parole~Di maledizïon. Non l'interruppe~
37 II, MDante | Parini anco fia scevra~Di parole d'amor l'alma di Silvio;~
38 II, MDante | gli stava,~Or con brevi parole or collo sguardo~Le divine
|