Vol., Comp.
1 I, Giov | E di ragion nelle più forti lutte~Io mi scagliava indomito;
2 I, Redenz | caduto!~A me vieni, io de' forti son re!~E il fellon nega
3 I, Croce | Che a tutti i grandi e forti atti lo avvezza;~Dimostra
4 I, Angeli | Offron nelle guidate anime forti~D'ardue virtù spettacolo
5 I, Chiese | ingiusti~Que' dell'uom che da forti domato,~Non ripensa ch'ei
6 I, Chiese | secolo facella:~Al pensar de' forti appella~La crescente umanità».~ ~«
7 I, Chiese | umanità».~ ~«Al pensare de' forti l'appello;~Forti son que'
8 I, Chiese | pensare de' forti l'appello;~Forti son que' che regge l'Eterno:~
9 I, Proces | Te col drappello de' tuoi forti amici~Cingeano indarno gli
10 I, Parent | tutti quasi del Vangelo i forti,~Che con grand'opre od immortali
11 I, Santua | ben di patrio amor vincoli forti~Son quindi i Templi e i
12 I, Foscolo| molti io memor son tuoi forti detti~Da core usciti di
13 I, Patria | patria! oh come~Balza de' forti il core al tuo bel nome!~
14 I, Patria | Anco in età pagane i veri forti,~Che opraron per la patria
15 I, Mente | affanni;~San che l'alma ha forti vanni,~Che il suo vol non
16 I, Mestiz | che debili siamo,~E che i forti anche ponno languir.~Ti
17 I, Confal | ove insieme~La pace de' forti~Dovrem possedor!~ ~ ~ ~
18 I, Colera | dignitosa~In Piemonte di forti una schiatta,~Che a benefiche
19 I, SFilo | per sacre l'ossa di que' forti,~Che a noi lasciàr d'alta
20 I, Donna | innanzi a Dio.~ ~Onore ai forti Anacoreti! e onore~A tali,
21 II, Raff | mia, suoni la lode~Delle forti sull'uom dolci potenze,~
22 II, Ebelino| Ebelino vi spiccava con tratti forti, e mi rimase vivamente impresso
23 II, ISaluzz| lontani,~Che fu dolor da forti alme compianto,~E da forti
24 II, ISaluzz| forti alme compianto,~E da forti alme sopportato e misto~
25 II, ISaluzz| nome dell'Eterno a' piè de' forti.~Banditor oggi te desìa,
26 II, ISaluzz| quai Dio me li palesa,~I forti avvisi. Trattenete i brandi,~
27 II, ISaluzz| i veri~Sacerdoti di Dio forti adempièro!~Talor sotto l'
28 II, ISaluzz| appella, aduna,~Suscita i forti delle valli. Insieme~V'avvincolate
29 II, ISaluzz| santo all'esercizio~De' forti studi e della pia parola.~
30 II, ISaluzz| Iacopo da Fia, che vergò in forti~Carte la istoria del tremendo
31 II, ISaluzz| bagnando~Di lagrime fraterne i forti petti,~E chi per questa
32 II, ISaluzz| Generoso consacra. Eccita i forti,~I deboli rincora, e lor
33 II, ISaluzz| Dopo la mensa i congregati forti,~Nel bollor de' pensieri
34 II, ISaluzz| egli emulava~De' suoi più forti la prodezza. Il nome~Di
35 II, ISaluzz| Che morir non sapessero da forti.~D'espor ti vieto il virginal
36 II, Roccel | ha l'irose~Schiatte de' forti! Nè bastò la fuga~Delle
37 II, MDante | figli brilla~De' prischi forti la mental potenza!»~Ahi!
|