Vol., Comp.
1 I, Proces | favellò non so quai detti al vecchio,~E nelle antiche palpebre
2 I, Secoli | seno:~Il novo mondo e il vecchio~Fur di colpe e sciagure
3 I, AVolta | mal so, ma dell'egregio vecchio~Amor mi prese, e più a lui
4 I, Foscolo| profondamente ne sentiva;~E al vecchio amico rispondea: - «Non
5 I, Filosof| gli grida un provvido~Vecchio che i lagni udìa.~Giustin
6 II, Raff | sensi ispiratrice.~Uno è il vecchio Romeo, guerrier de' monti~
7 II, Ebelino| Inondavam di pianto, il sacro vecchio~Nostre mani congiunse, e
8 II, Ebelino| estinti,~Fratelli suoi, col vecchio padre; e il padre~«Fuggi,
9 II, Ildeg | o Ed a tal risposta il vecchio~Lo prendea fra le braccia
10 II, ISaluzz| E la mente magnanima del vecchio~Compatìa in tutti i cuori
11 II, ISaluzz| suo antico seggio~Il sacro vecchio, e grida: - Oh sconsigliati!~
12 II, ISaluzz| contento~All'apparir del vecchio, ed a Bertrando~Lo presentò
13 II, ISaluzz| Altra favella,~Assumi, o vecchio. Se t'è caro ufizio~Scemar
14 II, ISaluzz| questi Eleardo. Il santo vecchio~Di scherni non tremò, nè
15 II, ISaluzz| onore.~Compagno fessi al vecchio Ugo per molti~Passi Eleardo
16 II, ISaluzz| indi esitante.~Il ferreo vecchio avea ne' precedenti~Anni,
17 II, ISaluzz| obbedïente figlia!~Il disdegnoso~Vecchio si scosta, e resta ivi solingo~
18 II, ISaluzz| più volte può svenare il vecchio~Ma con affetto filïal lo
19 II, ISaluzz| Tronca,~Gli disse il vecchio, ogni esitanza, e parti.~
20 II, ISaluzz| gli sguardi,~E la voce del vecchio. E ciò dicendo,~Forte afferrò
21 II, ISaluzz| all'improvvisa~Morte del vecchio provenzal monarca.~Orbo
22 II, ISaluzz| e padre,~E il portentoso vecchio corregnando~Söavemente sulle
23 II, ISaluzz| Più sollievo ritrarne il vecchio Arrigo;~E forte è assai
24 II, ISaluzz| Così dal labbro del feroce vecchio~Usciva un misto d'indomata
25 II, ISaluzz| guerrieri il pio~Grido del vecchio, e fu troncato il grido~
26 II, ISaluzz| eccheggiano, e fra loro~Quella del vecchio di Dogliani, e quella~Del
27 II, AroldCl| sera~Uscir giulivo il cieco vecchio Aroldo,~Caramente appoggiando
28 II, AroldCl| salutarlo non venisse il vecchio.~Ahimè, quell'era di sventura
29 II, AroldCl| Ma ov'era~L'Angiol del vecchio afflitto e l'Angiol tuo,~
30 II, AroldCl| molte acque correnti?~Il vecchio capo~Ei soffermò, ed immemore
31 II, AroldCl| qui tenne.~- È tardi, o vecchio, e duolmene. In te accogli~
32 II, AroldCl| petto ei portava. Oh come il vecchio~E l'angosciata giovin su
33 II, AroldCl| solinghi~Pianti dell'orbo vecchio e di sua figlia~Commiserando,
34 II, AroldCl| rigore insanguinata.~Udì il vecchio baron quel forte grido,~
35 II, MDante | piedi o sedenti, erano il vecchio~Guido sir di Ravenna e i
36 II, MDante | Voci s'udìr di pianto. Il vecchio Guido~Mirò i piangenti ed
|