Vol., Comp.
1 I, Uomo | son grame!~ ~Sempre muta pensier, sempre lo cuoce~Uopo sfrenato
2 I, Angeli | affanni!~L'incanto che i pensier m'ha raddolciti!~Il braccio
3 I, Chiese | affanno, e sentia l'alma~Di pensier fecondarmisi e d'amore.~
4 I, Chiese | altari~Erano allora i miei pensier più cari!~ ~Oh quai mi parver
5 I, Chiese | la pia campana,~E a söavi pensier l'alme fea chine,~E a ricordanze
6 I, Chiese | core inonda~E d'eccelsi pensier lo infiamma tutto!~Quando
7 I, Proces | armonia~Che abbellisce ogni pensier:~Chi ragion vuol tutta gelo~
8 I, Parent | colpi, di rischi~Non prende pensier.~Qual è quello sguardo,~
9 I, Parent | per le suore,~Ma il lor pensier più consolante ed ìntimo~
10 I, Parent | Desta sì, che ne' figli i pensier santi~La possa degli esempi
11 I, Santua | coprìa, ma ardente~D'alti pensier gli rifulgea la mente.~ ~
12 I, Pass | fermai profonda,~Ove ad alti pensier d'amato autore~Commento
13 I, Secoli | inventaron, donde~Ratto il pensier si stampa e si diffonde.~ ~
14 I, Saluzzo| alma s'estolle~A vita di pensier, che in qualche guisa~Il
15 I, Saluzzo| tolle.~ ~E quella vita di pensier, divisa~Fra le non molte
16 I, Poeta | schernendo degl'improbi~Opre e pensier?~- Rei pensieri e mal opre
17 I, Mente | Dio vive,~Io son libero pensier.~Io son ente, che, securo~
18 I, AnimFig| pianto.~Della tua mente ogni pensier vegg'io,~Leggo le pene onde
19 I, AnimFig| io non sapea bramare.~Il pensier che sorride alle donzelle~
20 I, Filosof| Sincere a me tuttora,~Se rei pensier non serbano~Più in vostro
21 I, SCarlo | Verso i nobili fatti e i pensier degni.~ ~Sua immensa carità,
22 I, SCarlo | appiglia~Da me espelleva ogni pensier profano.~Parea al mio spirto
23 I, SFilo | Pronti non sono ad opre e pensier vili!~ ~Nel memorar somme
24 I, Donna | giorni,~Però che ognor fu suo pensier pietoso~Che da nostr'opre
25 I, Donna | mite albergo eretto~Per pensier della donna generosa,~Provvide
26 I, Ricov | di madri~Vestendo l'amor!~Pensier non vi preme~Di plauso o
27 II, Ebelino| desìo, volgea frequente~Il pensier di distruggersi; e più volte~
28 II, Ebelino| aggiunse~Maligno esame de' pensier, degli atti~D'Ottone, e
29 II, Ebelino| amanti~Ciglia diveller, nè il pensier poteva!~Satan che indarno
30 II, Ildeg | Perdona, prego, al mio pensier; non colpa~Fu in te forse
31 II, ISaluzz| o donna~Di tutti i miei pensier; debbo onorarti~Ogni virtù
32 II, ISaluzz| esso~Un altro cuor da quel pensier tremendo~Era a que' tempi
33 II, ISaluzz| Cacciar vorrebbe altro pensier più dolce,~Ma in un più
34 II, AroldCl| padre è il cenno.~- Più de' pensier miei tristi or malaugurio~
35 II, Roccel | Arte del regno, e in suoi pensier foggiava~Uomini antichi,
36 II, MDante | orgoglio e d'odio, or ne' pensier di morte~La condanno e l'
|