Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
circuita 1
cisalpina 1
cisterna 1
città 35
cittadi 1
cittadin 5
cittadini 6
Frequenza    [«  »]
35 bella
35 camillo
35 ciò
35 città
35 contro
35 dopo
35 nobil
Silvio Pellico
Poesie inedite

IntraText - Concordanze

città

   Vol.,  Comp.
1 I, Chiese | dolci memorie,~In Pinerol, città seconda, ov'io~Riposai le 2 I, Proces | bestemmia i gridi:~E la città del Rodano opulente~Sfoggiò 3 I, Proces | Della salute~Assedïate~Degne città.~ ~L'oste che i muri~Ivi 4 I, Proces | Rapinan, devastano~Campagne e città.~Il lor capitanodemone 5 I, Parent | Ma venne il che la città del mondo~Fremebonda languendo 6 I, Secoli | a verità studi fallaci,~Città e castella fur nemiche al 7 I, Saluzzo| antiche, amate mura!~Oh città, dove a riso apersi io prima~ 8 I, Saluzzo| parenti m'aspettava~Nella città ch'è in Lombardia regina,~ 9 I, Saluzzo| qui non sien derise!~ ~Le città circondanti ergan serene~ 10 I, VerSof | balze,~Libero è appena: ogni città è servaggio~Sia che regnante 11 I, CessCol| mesto.~ ~E visti fur della città i Maggiori~Trar di Maria 12 I, VotoMar| sponda Taurina:~Dalla nostra città s'alzò un lamento~Alla Vergin, 13 I, Messale| infra gli avanzi~Fiorian città, castella e monasteri,~E 14 II, Pre | tentarono, e le potenti città che vi crebbero, e le istituzioni 15 II, Raff | campi~Che nel fragor delle città sfavilla.~Ma l'estro sempre 16 II, Raff | profumi, entro le mura~Della città scorrendo. A tanti viva~ 17 II, Raff | tremenda ricordavan foga~Di città che o si scagli alla rivolta,~ 18 II, Ebelino| infernal, veloce accorgimento~Città e castella.~Iva ei cercando 19 II, Ebelino| vede~Il tempo antico e la città solenne~Ove sorge il Calvario, 20 II, Ebelino| Vittoria!~Di scagliossi alla città del trono~E de' cento felici 21 II, ISaluzz| che porto a Saluzzo, mia città nativa, m'ha indotto a cantare 22 II, ISaluzz| E mentre in borghi ed in città i fratelli~Trucidavan fratelli, 23 II, ISaluzz| vasta e bella~E forte una città che degna appaia~Di cotanto 24 II, Roccel | costumi leali e generosi~Della città lombarda. - Oh dell'estinta~ 25 II, Roccel | ei rapinava una dop'altra~Città qui intorno tante, e si 26 II, Roccel | poco discoprìa infelice~La città Milanese, e fremebonda~Di 27 II, Roccel | intendo poi: Vinegia,~La città senza esempio! il più bel 28 II, Roccel | dicea Gilner, vedrem codesta~Città di fetid'acque e di palagi.~ 29 II, Roccel | reggitori. E Zara ed altre~Città soggette fremono di leggi~ 30 II, Roccel | scudier, poi volto~Ver la città dell'acque, alzò la destra.~ 31 II, Roccel | chiedi? Al cor mio nota~Città non è che in leggiadria 32 II, Roccel | messe appena~Nella sacra città l'umili piante,~Andò ne' 33 II, Roccel | pensieri~Che in lor destava la città rëina,~Afflitta sì, ma ognor 34 II, Roccel | maravigliosa e grande~La città de' portenti, ecco a tai 35 II, MDante | plebe;~Egregia scola per città e convalli~La sapïente carità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License