Vol., Comp.
1 I, Maria | di Colei ch'anima avea sì bella,~Ch'a sue cure Dio volle
2 I, Chiese | Gallia hanno sepolcro!~Oh bella chiesa! Quante volte prono~
3 I, Chiese | case di Dio, quando rividi,~Bella Italia, il tuo sole animatore,~
4 I, Chiese | cordoglio lasse,~Che la bella de' cieli Imperadrice~Imploravan
5 I, Chiese | fantasia più generosa e bella:~L'ineffabil poter del santo
6 I, Proces | Religïon d'imperscrutati veri,~Bella in tuoi grandi lampi e in
7 I, Proces | vate ed il pittore~Sulla bella collina d'Eridàno,~E contempli
8 I, Proces | quell'afflitta anima in bella~Giace magion, che al volgo
9 I, Proces | guancial la testa sollalzava,~Bella per bianche chiome, e pel
10 I, Parent | spirti gagliardi~Che più bella fan l'indol viril.~ ~Grazie,
11 I, Parent | di più ree progeniture!~ ~Bella è di colta civiltà la luce,~
12 I, Secoli | nell'Italo suol fulse più bella:~Non già poter di brandi~
13 I, AVolta | gridò con fede;~Vedrai che bella fra' più colti ingegni~Anco
14 I, DeBreme| Energìa forse conseguii più bella:~Quell'energìa perch'uomo
15 I, Saluzzo| söave a chi vi nacque,~E bella è patria pur fra balze orrende;~ ~
16 I, Saluzzo| me ingrandiasi ogni tua bella imago;~Del nome saluzzese
17 I, Poeta | Dille ch'io per amor la fei bella,~Dille ch'amo, ed affetti
18 I, CessCol| Vera religïon, ch'è tutta bella,~Gaudio ne pinge in Dio,
19 I, DioMar | Signore,~Figlio son io!~ ~Bella è la terra, e i favillanti
20 I, DioMar | delle tue fatture la più bella,~Quella che più di grazia
21 I, SFort | iniquo brando~Svenò tua salma bella.~ ~Forse del padre e della
22 I, Benef | noi mortali fulgi or così bella,~Qual fulgi tu dell'anime
23 II, Raff | pietoso,~Che nessun'altra bella arte con tanta~Efficacia
24 II, Raff | caduta. Ogni pensiero~Della bella arpatrice era incalzante~
25 II, Ebelino| presentossi, e pïamente~Da quella bella e grande alma si vide~Ascoltato,
26 II, Ebelino| Tëofania d'Augusto in cerca.~Bella~Era la greca donna e di
27 II, ISaluzz| giovanili, intente a còrre~Bella, sognata, non possibil palma,~
28 II, ISaluzz| Sulle rovine sue più vasta e bella~E forte una città che degna
29 II, ISaluzz| ed Inferno.~ ~ ~ ~IX.~ ~Bella fra tutte umane imprese
30 II, Roccel | del forte~Imperante Luchin bella col saggio~Fratel Giovanni
31 II, Roccel | Vuol Milano anteporre. Oh bella, oh piena~Di nobili destini
32 II, Roccel | illustri a Dea simile~Tenner la bella di Milan signora,~E d'onoranze
33 II, Roccel | superbe anime, e solo~Dove bella Reina un popol regge,~Imperar
34 II, MDante | Ripigliando sclamò: - Quanto sei bella~Fiorenza mia! Quanto sei
35 II, MDante | Fiorenza mia! Quanto sei bella, o Italia,~In tutte le tue
|