Vol., Comp.
1 I, Uomo | da cento parti.~ ~Agogna fama, e lo ravvolge obblio,~Sanità
2 I, Croce | drappello venerando~Per alta fama ed eloquente affetto,~Che
3 I, Chiese | scontrarsi in sagaci empi, che fama~Di lunghi studi grandeggiar
4 I, Chiese | vaneggiava,~E glorïosi amici e fama ambìa,~Ed ogni dì più folli
5 I, Parent | tesori~Di ricchezza e di fama e di possanza~Roma pregiando,
6 I, Parent | Schernìa il vincitor.~ ~E fama narra che la pia Sibilla~
7 I, AVolta | resister osa,~Che da lor alta fama insuperbiti~Noman religïone
8 I, Saluzzo| sopravvissi,~ ~L'aura vana, che fama era nomata,~Pareami gran
9 I, SCarlo | trovò nel suo sublime amore!~Fama antica non è che voci espande~
10 I, SCarlo | gli die di giusto Presul fama,~E linguaggio amorevole
11 I, Donna | fur tradite,~Ed ahi! di fama più non vivon terse.~Rïalzarsi
12 II, Raff | Insubre cavalier venne la fama,~La fama d'Ugonel. Gli s'
13 II, Raff | cavalier venne la fama,~La fama d'Ugonel. Gli s'apponea~
14 II, Raff | Verona. Ivi li trasse~La fama dell'eccelso intendimento,~
15 II, Raff | Contrade lontanissime, e la fama~Delle regali, portentose
16 II, Raff | estro d'Aldigero è qui la fama,~Vuole che un'arpa a lui
17 II, Ebelino| Era un prode straniero, e fama tace~Di qual progenie, e
18 II, Ebelino| dall'alpe, e al grido~Che fama addoppia de' lor alti pregi,~
19 II, Ebelino| anco sua vita,~Anco la fama sua, perchè maggiore~Torni
20 II, Ebelino| colpo diè primier? Mal puote~Fama saperlo. I più disser che
21 II, Ildeg | Contaminar vo' mia illibata fama,~Tua vil pelle col mio ferro
22 II, ISaluzz| giorni viveano con immensa fama di dottrina Petrarca e Boccaccio,
23 II, ISaluzz| sgombrerai.~- Padre, mentita~È la fama che sparsa han da Milano~
24 II, ISaluzz| Rende onoranza~A quella fama tua che in parte celi~Per
25 II, ISaluzz| porta.~Ma precorsa è la fama, e quando arriva~L'oste
26 II, ISaluzz| per bell'opre onnipossente~Fama sul popol di Saluzzo ottenne!~
27 II, ISaluzz| incoronato~Il giunger con sua fama e co' suoi brandi~A collegarci
28 II, ISaluzz| in cenere ed in sangue!~Fama nel campo giunge aver Lunello,~
29 II, ISaluzz| orribile eccidio, e dalla fama~Venne sospinto ai sanguinosi
30 II, ISaluzz| crescenti ingegni~Per nobil fama di bontà e prodezza.~Fra
31 II, ISaluzz| infelici amori, e la sua fama~Fu dalla morte del trafitto
32 II, Roccel | Non onorò sì lungamente. È fama~Che l'ispirato ingegno presagisse~
33 II, Roccel | il cavaliere, e intanto~Fama gli arriva di severe, atroci~
|