Vol., Comp.
1 I, Giov | alti pensieri!~ ~Ma sien grazie al Signor che, ne' profondi~
2 I, Angeli | curasse: «Amiamo Iddio»?~ ~Grazie, grazie, Angiol mio, de'
3 I, Angeli | Amiamo Iddio»?~ ~Grazie, grazie, Angiol mio, de' manifesti~
4 I, Chiese | più tollerante~L'alma alle grazie di quel falso ingegno.~Oh
5 I, Chiese | fervidi~Religïosi incanti,~Le grazie che sfavillano~D'in sugli
6 I, Chiese | novelli.~ ~Rendeva al Cielo io grazie~Che i genitori amati~Piangere
7 I, Chiese | castello umil tempio,~Quante grazie ti debbo soavi!~Il mio spirto
8 I, Chiese | dell'apostol maladetto.~ ~Grazie, chiesuola, a' prigionieri
9 I, Proces | sinceri amici~Con sì söavi grazie amore esprimi!~Religïon,
10 I, Parent | bella fan l'indol viril.~ ~Grazie, amabile Ingegno divino,~
11 I, Parent | di contrarie virtù!~Tutti grazie a te rendano i figli~Che
12 I, Santua | crebbe,~«E le ben chieste grazie il Signor dàlle.~«Più costante
13 I, Secoli | Signor da giogo infame,~E grazie a' loro acciari~Non invase
14 I, AVolta | vil sogghigno,~E con tai grazie che parean portenti,~ ~Malgrado
15 I, DeBreme| avrai noi doloranti,~E reso grazie a Dio, tutti scernendo~Dell'
16 I, Poeta | patria,~Quali degg'io~Fra tue grazie e bellezze moltiplici~Più
17 I, AnimFig| Avrei per voi d'eccelse grazie ajuto.~ ~Piangimi, o dolce
18 I, CessCol| ma ne' flagelli incluse~Grazie e perdoni.~Egli è colui
19 I, VotoMar| sempre al vïandante~L'inclite grazie che a Taurin son fatte.~
20 I, Guida | desir mio.~ ~Quai debbo grazie renderti, o Signore,~Che
21 I, Messale| sua lode,~Un sospiro di grazie, un pio saluto:~Circondano
22 II, Raff | trae, tutte concede~Sue grazie il vero; e tu, se Poesia~
23 II, Raff | Tutte del ver serbi le grazie, e ornarle~Sai di delicatissimo
24 II, Raff | della fanciulla~Di tutte grazie adorna, intenerìa,~E maggiormente
25 II, Ebelino| greca donna e di vivaci~Grazie adorna, e scaltrissima e
26 II, Ebelino| chinò la fronte, e rese grazie~Tacitamente a Dio che al
27 II, ISaluzz| inginocchiato ei le divine~Grazie per tutti invoca, ode la
28 II, ISaluzz| affetto, - A te perenni~Sien grazie, disse; or mi si svela quanto~
29 II, ISaluzz| maraviglia la quiete, e grazie~Alla Donna degli Angioli
30 II, AroldCl| strinse~La figlia al seno, e grazie alte le rese~D'averlo addotto
31 II, Roccel | partigiani farli.~E ricolmo di grazie iva Roccello~Dalla moglie
32 II, Roccel | vezzo~D'un idïoma che le grazie vince~Pur de' veneti suoni,
|