Vol., Comp.
1 I, Uomo | uom la prima, alta natura,~Pria che i suoi giorni avvelenasse
2 I, Chiese | dolore li abbiam benedetti~Pria che i cigli schiudessero
3 I, Chiese | penso, io spero ognora~Che, pria di morte almen, quell'alto
4 I, Proces | timïàmi, e fra quel nembo pria~Vago drappello d'angioli
5 I, Santua | il rio,~«I quai vengan da pria maravigliando,~«Poscia vinti
6 I, Santua | nel loco e nell'aer, che pria che giunga~A' consecrati
7 I, Secoli | acciaro,~E più stolto di pria l'orbe si vide:~Gara di
8 I, Secoli | prese:~Scandalezzava in pria,~Poi volgari ed eccelse
9 I, DeBreme| misericordia certo,~Che tu morissi pria dell'ora, in cui~Trassi
10 I, Patria | gentile,~Che sovra il mondo pria la signorile~Spada gran
11 I, AnimFig| mondo ira di morte.~ ~Già pria di separarmi dalla spoglia~
12 I, Filosof| passati errori,~Move, ed in pria l'accolgono~Con risi e con
13 I, SCarlo | integerrimo imponeva,~Ei pria mollezza avea da sè sbandila,~
14 I, Donna | nell'obbrobrio avvolta,~ ~In pria delle dolenti incarcerate~
15 I, Donna | duri istessi:~Dove eran pria disordine e furore,~Addusse
16 II, Raff | tacea dissimulando,~Però che pria di pronunciar sue leggi,~
17 II, Ebelino| detestate; e pargli,~Laddove pria si belle in Ebelino~Virtù
18 II, Ebelino| vinto!»~Volea sclamar. Ma pria che la menzogna~Intera uscisse
19 II, Ildeg | Indarno~Ei più non è quello di pria: uno spirto~Di maligna superbia
20 II, Ildeg | dimane!~Sclamarono, e se Dio pria dell'aurora~Portenti oprato
21 II, ISaluzz| De' Monferrini guelfi; e, pria che albeggi,~Saluzzo investiranno,
22 II, ISaluzz| arcion, siccome~Uom, che pria della tonaca ha vestito~
23 II, ISaluzz| mille volte~Morto sarìa, pria che mostrarsi in gravi~Opre
24 II, ISaluzz| Manfredo; imìta~L'esempio mio: pria che avvilirti, muori!~Dato
25 II, ISaluzz| or quel castigo~Compiersi pria che il sol giunga all'occaso;~
26 II, ISaluzz| fosser supplicanti.~Allora~Pria di ritrarsi il presul generoso~
27 II, AroldCl| giugnendo,~Odon che il giorno pria furibonda oste~Era quivi
28 II, AroldCl| orecchio~Della fanciulla pria che agli occhi.~- O padre,~
29 II, AroldCl| a' finti panni, il volto~Pria si coverse, indi con pronti
30 II, Roccel | amenissime colline,~E toccan pria le fertili campagne~Dell'
31 II, Roccel | Pier. Mille fïate~Più di pria sanguinose eran le genti~
|