Vol., Comp.
1 I, Chiese | esca gradita.~Lunghe non fur tra noi le avvicendate~Confidenze
2 I, Chiese | un dritto essi i vindici fur.~ ~Compiangea il fato mio,
3 I, Proces | dannato a precoce morir!~Fur gravissimi forse i delitti~
4 I, Secoli | Secoli, che dall'uom sommi fur detti.~Tutto cedeva all'
5 I, Secoli | fallaci,~Città e castella fur nemiche al regno;~Libero
6 I, Secoli | incensi ebbe l'inganno~E fur cäosse ancor tenebre e lumi:~
7 I, Secoli | novo mondo e il vecchio~Fur di colpe e sciagure alterno
8 I, Secoli | Intorno ad esso egregi~Cotanti fur di civiltà i cultori.~Oltremonti
9 I, Secoli | spesso i furti eccelse opre fur detti,~E il parricida a
10 I, AVolta | filosofi or vantati,~Che fur di scherno e di superbia
11 I, Patria | ingiustizia eccitatrici,~Fur l'Itale pendici~In lutto
12 I, Saluzzo| color, che dolci appoggi~Mi fur nell'infortunio, e benedetti~
13 I, AnimFig| Perchè i tuoi sensi mi fur noti appieno:~Seppi che
14 I, CessCol| L'orfano mesto.~ ~E visti fur della città i Maggiori~Trar
15 I, Filosof| trionfanti scritti~Prima fur detti insania,~Poi detti
16 I, Filosof| detti insania,~Poi detti fur delitti;~Ed ecco il pio
17 I, SCarlo | pianto.~ ~Del paterno suo cor fur monumento~Ospizi per famelici
18 I, Donna | Che per amor falliro e fur tradite,~Ed ahi! di fama
19 II, Raff | e alla percossa~Unissona fur segno, onde gli astanti~
20 II, Ebelino| ogni etade~Così abborriti fur dal mondo i santi.~Da quello
21 II, Ebelino| tua ipocrisia. Ludibrio~Ne fur bastantemente il sire, i
22 II, Ebelino| d'invicibil rabbia,~Come fur tolti a lor gioconde cene,~
23 II, Ildeg | interceditori, o sposo mio,~Forse fur quelle dame e que' baroni~
24 II, ISaluzz| secondaro, e giurò pace.~- Fur vïolati da Tommaso i sacri~
25 II, ISaluzz| tua, nell'inclit'opre!~Nè fur poste in obblìo le ardimentose~
26 II, ISaluzz| le soglie accesi,~E poche fur le labbra che dapprima~Spargere
27 II, ISaluzz| Saluzzo,~Nè i suoi dolori fur soggetto a carmi~Di stupefatte
28 II, ISaluzz| stupefatte illustri nazïoni,~Ma fur sommi dolori! E li divise~
29 II, ISaluzz| infanti,~Che al sir d'Acaia fur commessi e tratti~Di Pinerol
30 II, AroldCl| alla valle.~Come lontani fur dall'empia frotta,~E ardiron
31 II, MDante | ascoltanti. E più commossi~Fur quando l'egro venerando
|