Vol., Comp.
1 I, Uomo | posa contento.~ ~Solo il mortal, benchè ogni senso sbrame,~
2 I, Redenz | ad un tempo è increato e mortal!~In quel senno che sembra
3 I, Croce | Sulle stoltezze in che il mortal delira?~Sì che spesso il
4 I, Angeli | Dio lattante~Al sen della Mortal, fatta Divina!~ ~Oh felice
5 I, Chiese | terra orma sovente~Stampa il mortal che pio fu giovanetto,~Non
6 I, Chiese | maestosa mole,~Che a lodarla il mortal non ha parole.~ ~Troppo
7 I, Chiese | folgor mi colpiva,~E ogni mortal mio giubilo andò franto,~
8 I, Chiese | preci altre giammai,~Che del mortal che cingesivi la stola,~
9 I, Chiese | disdegno in bando.~ ~Il mortal che in mestizia s'inabissa,~
10 I, Proces | altar possanza;~ ~E l'ardito mortal che, rovesciata~La licenza
11 I, Proces | che in pregio~Gli era il mortal, non per potenza ed oro,~
12 I, Santua | e perdono~Tutti elèva il mortal suoi sentimenti;~Ove chi
13 I, Secoli | più guerriera,~Ed adorò il mortal che più l'afflisse;~Poi
14 I, Secoli | e di pianto,~La famiglia mortal sempre funesti~Nutre germogli
15 I, AVolta | dolore~Molte vite finìan la mortal traccia,~E di batter cessò
16 I, Foscolo| annichilato~Nella tomba il mortal che i dì compio;~D'altro
17 I, Foscolo| opra salìo.~Che festi d'un mortal sì generoso?~Dimmi se il
18 I, VerSof | fralezza ad onta,~Che nel mortal v'è del Signor l'impronta.~ ~
19 I, CessCol| eterna;~Colui che i fati del mortal lignaggio~E il ciel governa.~ ~
20 I, CessCol| mistica favella,~Ma qual mortal che della donna crebbe~Alla
21 I, Filosof| audacia illudere~Del fervido mortal,~E il ver col falso mescere,~
22 I, Filosof| carità e di pace:~Più d'un mortal da glorie~Superbe visto
23 I, Donna | Data fu la sua destra a mortal degno~Di tesauro sì bello
24 I, Donna | tendersi! ed è quella~D'una mortal, che, siccom'angiol monda,~
25 II, Ebelino| l'ira!~Ira per te sarìa mortal!»~Si desta~Il nobil duce,
26 II, Ildeg | fra Camillo e lui.~Strano mortal! mentr'ei d'inenarrati~Spregi
27 II, ISaluzz| sangue! In Lombardia~Ei d'un mortal più non possede il core:~
28 II, ISaluzz| pertanto, e saldo~Stava come mortal che da gran tempo~Il proprio
29 II, ISaluzz| innocente addolorato~È quel mortal che temerario corse~A illusïoni
30 II, AroldCl| della soglia, a guisa~Di mortal che, caduto in impensato~
|