Vol., Comp.
1 I, Chiese | esultavamo,~E spogliar l'antico Adamo~Era saldo in noi desir!~
2 I, Santua | E colà presso, d'un più antico Santo~Venerevole avanzo
3 I, AVolta | oprò disordin per peccato antico,~E che vizio e virtù son
4 I, Patria | Penisola divina,~Che dell'antico imper dalla rovina~Così
5 I, VerSof | si rammenta qualche amato antico,~E alle umane virtù crede
6 I, VerSof | desso, è desso l'avversario antico,~Che, d'angiol luminoso
7 I, Messale| L'ANTICO MESSALE.~ ~Et benedictae
8 I, Messale| alma tua pietosa~Con questo antico libro del Signore,~Che già
9 I, Messale| me, Donna, volgendo~Quest'antico Messal senti secrete~Inaudite
10 II, Pre | finzione poetica, in bocca d'antico Trovadore Saluzzese; finzione
11 II, Ebelino| altra volta. E vede~Il tempo antico e la città solenne~Ove sorge
12 II, ISaluzz| infula veneranda. E benchè antico~Nelle salde virtù di pazïenza~
13 II, ISaluzz| Balza a tai detti dal suo antico seggio~Il sacro vecchio,
14 II, ISaluzz| Salmeggiavano in coro, e che l'antico~Ugo sul palafreno i pantanosi~
15 II, ISaluzz| ciò vi contendo; io, per l'antico~Conoscimento mio di questa
16 II, ISaluzz| Tenaci braccia dell'amato antico.~Ahi! senza pro sclamava
17 II, ISaluzz| campo giunge aver Lunello,~Antico sir di Cervignasco, il giuro~
18 II, ISaluzz| Scorge prostrato il solitario antico~Appo l'altar. Questi repente
19 II, ISaluzz| Fronte non sorge di guerriero antico.~Mancanza tal di celebrato
20 II, ISaluzz| stato, ai sacri altari.~Uso antico, perenne è di potenze~Su
21 II, ISaluzz| Germani. Alla parola~Dell'antico Giovanni i dissidenti~Animi
22 II, ISaluzz| fuggissero, inseguiti~Dall'antico Giovanni e da Eleardo.~Di
23 II, ISaluzz| mai? Reduci sono il prode~Antico Doglianese ed Eleardo,~Apportatori
24 II, AroldCl| cara vita~Nutre il barone antico; e vuole ei stesso~Trar
25 II, AroldCl| Fra quelle voci che il mio antico orecchio~Non distinte percuotono,
26 II, AroldCl| sire di Saluzzo! esclama~L'antico cavalier, cui non intera~
27 II, AroldCl| Maravigliato, ed obbedisce. Intanto~Antico armadio la fanciulla schiude,~
28 II, AroldCl| d'ira~Fu l'eloquenza dell'antico. A lui~Clara abbracciava
29 II, Roccel | Romagna e di Marca e dell'antico~Patrimonio di Pier. Mille
|