Vol., Comp.
1 I, Giov | dottrine,~Inclinava i miei sensi alcuna volta~Di servil riverenza
2 I, Dio | divino~Voglio dirti i miei sensi a ciascun'ora!~Traggimi
3 I, Chiese | infantil querela uscìa con sensi~D'aumentata fiducia, e allevïarsi~
4 I, Chiese | de' sacri ostelli,~Söavi sensi teneri~Pur si mescean novelli.~ ~
5 I, Chiese | i vieti sogni:~Sol ne' sensi è verità.~Pari a noi, sii
6 I, Parent | dispone~Da' genitori ad alti sensi e fede?~Se il giovine schernir
7 I, Santua | gioïvam perchè fra noi partiti~Sensi cotanti d'intimo diletto~
8 I, Pass | verità o d'errore.~ ~Pur con sensi diversi or vi rimiro,~O
9 I, Secoli | sommo Bel tutti rinserra~Sensi gentili e sapïenza adduce,~
10 I, AVolta | Volta ridire i luminosi~Sensi mal so, ma dell'egregio
11 I, Foscolo| fianco anni passai,~E ad alti sensi ei m'elevava il core.~Scender
12 I, AnimFig| Ottimo che adoro~Dai dolci sensi ch'egli in me nodrìa,~E
13 I, AnimFig| strappai,~Perchè i tuoi sensi mi fur noti appieno:~Seppi
14 I, SFilo | sa qual crudele arena!~ ~Sensi di fè, d'amor si son ridesti~
15 I, SFilo | il Cielo ha manifesti.~ ~Sensi di fè e d'amore, e donde
16 II, Raff | spettacolo la vista~Era di grandi sensi ispiratrice.~Uno è il vecchio
17 II, Ebelino| cagion solea de' generosi~Sensi in cor frenar gl'impeti
18 II, Ildeg | Appena addotto io fui,~I sensi tuoi gli esposi.~- In quali
19 II, Ildeg | nondimen, tuoi decorosi~Sensi esponendo. A' primi istanti
20 II, ISaluzz| Dell'agitato alterno animo i sensi.~- Figlio, sedotto sei.
21 II, ISaluzz| Eleardo,~Alti e pietosi sensi ivi serbasse!~Ma la dimane
22 II, ISaluzz| ginocchia le mancano, ma i sensi~Non perde ancor. La reggono
23 II, ISaluzz| pregava~Di placar Dio con miti sensi, ed ora~A Dio medesmo rivolgea
24 II, ISaluzz| inenarrati;~Smarrisce i sensi, e inconsapevol tratta~Viene
25 II, AroldCl| ghigni o da cupo silenzio.~A' sensi suoi creder dovea? Le cime~
26 II, AroldCl| quell'afflitta,~Cui toglie i sensi il raccapriccio?~- Oh sire,~
27 II, AroldCl| stuol disparve.~Clara i sensi racquista, e oh di dolore~
28 II, Roccel | celava del dolce animo i sensi,~E si fea beffe di Gilner. -
|