Vol., Comp.
1 I, Redenz | straniera fu sempre sventura,~Santa invidia portaro all'anelo~
2 I, Chiese | al chiarore~Della lampada santa, io colla madre~E col fratel
3 I, Chiese | d'affetti alti ispirati;~Santa filosofia quivi il matura~
4 I, Proces | Quant'amo l'adunanza umile e santa~De' confidenti nell'amor
5 I, Parent | Alta fiamma si sia di madre santa?~D'uomini gravi assidua~
6 I, Parent | Come riso gentil di madre santa.~ ~In quello sguardo che
7 I, Santua | Caïmo giovin mosse in Terra Santa,~Poi tornò pien di rimembranze
8 I, Santua | e lo flagella,~Ma speme santa mitiga i tormenti.~Scerne
9 I, Secoli | Tutti soldati son di Roma santa.~ ~Voce s'alzò di folte
10 I, AVolta | grande anima, ardente~D'ogni santa e magnanima speranza.~ ~
11 I, Patria | nostr'orme nella via più santa!~ ~ ~ ~
12 I, MAfflit| Av. m. st.).~ ~ ~O Vergin santa, che il Signore elesse~Per
13 I, SCarlo | la schiera che dovrìa più santa~Sfavillar, perchè interprete
14 I, SFort | SANTA FORTUNULA.~ ~Bonum certamen
15 I, SFilo | SANTA FILOMENA.~ ~Laudate Dominum
16 I, SFilo | Ah no! Color che ad una Santa umìli~Porgono omaggio, memori
17 I, SFilo | Porgono omaggio, memori ch'è santa,~Pronti non sono ad opre
18 I, Donna | scendea duol sì verace,~Che santa spesso l'assalìa paura~D'
19 I, Donna | amante zelo;~Vuol quella santa ilarità tranquilla,~Per
20 II, Ebelino| chieggo;~Ben d'acquistarne santa via t'accenno.~Vile è il
21 II, Ebelino| Dato fu loco alla reliquia santa.~Alto clamor di giubilo
22 II, ISaluzz| parole;~Di sua man l'acqua santa a lor comparte,~Li benedice,
23 II, ISaluzz| vergogna. E per quell'ara santa~Giuro che illuso fui! Giuro
24 II, AroldCl| suoi nascean gemelli, e santa~Tenerezza li univa. Or sola
25 II, AroldCl| a Dio temea~Calunnïar la santa alma del padre.~Ma nella
26 II, Roccel | indol cagnesca~Più che di santa carità e di pace.~Proseguiro
27 II, MDante | insegna~Nel secol mio più santa? ov'è la insegna~Cui darà
|