Vol., Comp.
1 I, Giov | pace,~S'ei non calca del Bel le vie sincere.~ ~Ma allor
2 I, Angeli | ecco!» rispose.~ ~In quel bel dì le sfere tutte omaggio~
3 I, Angeli | svolgea ne' miei prim'anni~Del Bel l'amore, ond'oggi il cor
4 I, Chiese | spirto vagheggia~Non il bel, non Iddio, non l'amor!»~ ~«
5 I, Proces | pittor vedrà un incanto;~A sì bel quadro unirsi novo ancora:~
6 I, Proces | cantilene~Salmeggiano il bel carme in che il Profeta~
7 I, Parent | E le dolci aure col suo bel sorriso,~E morisse alla
8 I, Santua | sentan dall'incanto~«Del Bel, del Ver, del sommamente
9 I, Santua | con dispetto~Esservi un Bel che sforza a reverenza:~
10 I, Pass | Quella donna, onde il bel, nobile viso~Polvere è da
11 I, Secoli | rivi;~E, perchè il sommo Bel tutti rinserra~Sensi gentili
12 I, Secoli | Ripigliam de' pagani il bel sentiero;~Forza, piacere,
13 I, AVolta | stil vòlpigno,~E il suo bel Lusignano e sua Zaìra,~Detto
14 I, Foscolo| scendean del generoso~Che il bel profondamente ne sentiva;~
15 I, Patria | de' forti il core al tuo bel nome!~Stimolo a generosi
16 I, Patria | rimane,~Dacchè al vero ed al bel sempre aspiriamo.~ ~Al vero
17 I, Patria | Emanar de' suoi cieli il bel sorriso;~Sembra del Paradiso~
18 I, CessCol| incori e affidi col suo bel sorriso,~Sì ch'aspiriam
19 I, VotoMar| cieche menti il riso,~Che il bel culto a Maria chiamano insano:~
20 I, SFort | di te sappiam, fuorchè il bel nome~E la tomba che il porta,~
21 I, SFilo | comprendo.~ ~Alla luce del Bel mi sembran muti,~Se stiman
22 I, Donna | Par che delizïato il suo bel core~Ogni affannoso sentimento
23 I, Donna | labbra faconde~Non solo al bel, sonante italo stile,~Ma
24 II, Ildeg | rossore~Perciò si tinga il tuo bel volto, o donna:~Garrir,
25 II, Ildeg | ribollente~Dal roseo spumeggiar bel nibbïolo -~E del giocondo
26 II, Roccel | città senza esempio! il più bel frutto~Dell'italica mente!
27 II, Roccel | Verona in pregio vince.~- Bel pregio, parmi, esser madrigna
|