Vol., Comp.
1 I, Dio | Debbo amar tutti, anco i più rei nemici,~Ed, ove il possa,
2 I, Dio | viventi,~Di quell'amor che da' rei lacci scampa,~Di quell'amor
3 I, Angeli | il popol mio da influssi rei!~ ~Tuoni del Campidoglio
4 I, Chiese | volte falsissima luce~In rei lacci ne fece languir.~ ~
5 I, Chiese | han dati,~E col velen de' rei volumi in petto,~Volvea
6 I, Parent | miei delirii m'appariano rei.~ ~Nel ricordar la madre,
7 I, Parent | per l'età future!~Germi rei di più ree progeniture!~ ~
8 I, Parent | sovente avesse la pupilla~Sui rei trionfi dell'estranio brando:~
9 I, Secoli | immonda cetra~D'influssi rei contaminaron l'etra.~ ~Vidi
10 I, Secoli | volgari e scure;~Vorrìa che i rei fosser di laudi onusti;~
11 I, DeBreme| me dai libri tracotanti e rei~Svelse di lor, cui senza
12 I, Poeta | improbi~Opre e pensier?~- Rei pensieri e mal opre dannando,~
13 I, AnimFig| questo o su quello i dardi rei,~Avrei veduto chi sa quali
14 I, Colera | nell'orrido scempio,~Ma co' rei più d'un giusto soggiace,~
15 I, MAfflit| Avrà, qual ebbi degl'indugi rei.~ ~Ma, deh! ti mostra madre
16 I, Filosof| Sincere a me tuttora,~Se rei pensier non serbano~Più
17 I, Filosof| il pio filosofo~In ceppi rei giacer:~Eccol d'iniquo giudice~
18 I, SCarlo | Confonder dell'iniquo i rei contenti.~ ~Di Carlo a'
19 I, SCarlo | Roma, e sovvertente~Co' rei costumi ipocriti la gente!~ ~
20 I, SCarlo | che in ogni età sono i più rei!~Color che della Chiesa
21 I, SCarlo | brillano i suoi rai?~A' rei socii sorride, esce del
22 I, Donna | occulto piango su miei giorni rei;~E in cotal donna ad altri
23 I, Ricov | poche forze ai patimenti rei~Soggiaceranno in breve,
24 I, Messale| e v'abbondava~D'armati rei la vïolenza atroce;~Ma mentr'
25 II, AroldCl| sugl'innocenti,~Ma pur sui rei, perocchè tutti d'uopo~Del
26 II, Roccel | palma~Pur troppo han colto i rei. Se piace a Dio,~Roma ci
|