Vol., Comp.
1 I, Giov | colui che intento pende~Da labbra eloquentissime e divine,~
2 I, Chiese | voce uscìa dalle mie smorte labbra,~Tra i floridi compagni,
3 I, Chiese | al battesmo~Pronunciarono labbra altre per noi.~ ~Oh nobil
4 I, Parent | prodigando~Tien sulle amate labbra il petto chino,~Ma l'offerta
5 I, SCarlo | vittoria,~Ed eroe da lor labbra udrò chiamarmi!~Quel Carlo
6 I, Donna | simìle~Avvezzando le sue labbra faconde~Non solo al bel,
7 I, Donna | E di lui ne assevràr le labbra sante~Che in ogni afflitto
8 I, Ricov | fu visto.~ ~Oh d'amorose labbra la parola~Quanto a' cuori
9 I, Messale| oggi è la sorte!~Quante labbra baciàr questo Evangelo~Di
10 II, Raff | Avea già il cor, se non le labbra: «Io t'amo!»~Ed a quell'
11 II, Ebelino| angiol di menzogna ambe le labbra~Si morse, e crollò il capo,
12 II, Ebelino| sire,~Biasmo sincer da mie labbra paterne~Avriane, sì; retti
13 II, Ebelino| angiol di menzogna ambe le labbra~Si morse, e disse: - Ov'
14 II, Ebelino| porteranno al trono~Le labbra mie.~Null'uom potè di quella~
15 II, Ebelino| vedea; quand'io, calde le labbra,~Del bacio suo, dicea: -
16 II, Ildeg | dava, e con accento,~Che a labbra subalpine il ciel ricusa,~
17 II, ISaluzz| scarna destra del canuto~Le labbra pose, ed ambe allor le braccia~
18 II, ISaluzz| per livor si morde~Ambe le labbra, e al baldanzoso volgo~Giura
19 II, ISaluzz| soglie accesi,~E poche fur le labbra che dapprima~Spargere osaro
20 II, AroldCl| un moto~Parean sol delle labbra. A poco spazio~Vedea della
21 II, AroldCl| cari~Detti mi porgi che tue labbra sciorre~Uniche san, quando
22 II, AroldCl| A lui si volge,~Apre le labbra - e i consolanti detti~Ch'
23 II, Roccel | protettor Visconte;~E dalle labbra di quel sommo intese~Questo
24 II, Roccel | crescerà. Oh ridenti~E colte labbra anco del volgo! Oh dolce~
25 II, MDante | Non avrai tu dalle mie labbra un carme?~L'avrai. - Nè
26 II, MDante | crocefisso, e lo portò alle labbra.~Presso all'infermo palpitàr
|