Vol., Comp.
1 I, Chiese | adunarsi, atre tempeste.~ ~«Giovin'alme, or v'assecura~Quella
2 I, Chiese | profonde~Del Vescovo parole, il giovin core~Con proposti magnanimi
3 I, Proces | perchè umìl non era~Di quel giovin lo spirto, e si credea~D'
4 I, Proces | anch'egli prostrassi; il giovin, pieno~Poco prima di tenebre,
5 I, Parent | all'uman viver pose,~Che il giovin cor rifulgere~Vide al suo
6 I, Santua | rifulgea la mente.~ ~Caïmo giovin mosse in Terra Santa,~Poi
7 I, AVolta | In tua vecchiezza, a me giovin demente~T'avvicinava il
8 I, AVolta | discipline».~ ~«T'inganni, o giovin! replicò (e sdegnate~Sfavillaron
9 I, AVolta | ammansate).~ ~T'inganni, o giovin! Nel Vangel lo sguardo~Figgo
10 I, Foscolo| Biasmo gagliardo quindi al giovin davi~Che ti dicea suoi forsennati
11 I, Confal | S'estinser, gemendo;~Che giovin peristi~In lungo patir;~
12 I, Filosof| cinque eletti amici:~La giovin fra gli strazii~Un gemito
13 II, ISaluzz| strinsero le destre, e il giovin prode~Sovra la scarna destra
14 II, ISaluzz| dell'estinta suora.~Così il giovin comincia:~- Alto mistero~
15 II, ISaluzz| prenci scampo.~- Bada, o giovin bollente, omai tremenda~
16 II, ISaluzz| scalpita il corsiero~Del giovin cavalier. Brevi l'abate~
17 II, ISaluzz| fora.~Ma sebbene Arrigo~Al giovin cavalier biasmo gettasse,~
18 II, ISaluzz| biasmo gettasse,~Non men del giovin si sentìa colui~Perturbato
19 II, ISaluzz| Voglioso d'infiammarlo. Il giovin ode,~Ma sta sospeso e mesto,
20 II, ISaluzz| Lunello è d'Eleardo,~Ed il giovin l'amava. Ahimè! non puote~
21 II, ISaluzz| ridivieni e pugna.~Abbracciò il giovin cavalier le piante~Del magnanimo
22 II, ISaluzz| sella~Volle e prostrarsi il giovin, ricordando~La frenesìa
23 II, ISaluzz| sconfitte.~Stende il marchese al giovin glorïoso~L'amica destra.
24 II, ISaluzz| e più robusta~Quella del giovin che all'amata donna~Rendere
25 II, AroldCl| il vecchio~E l'angosciata giovin su quel corpo~S'abbandonan
26 II, MDante | mental potenza!»~Ahi! delle giovin'alme i novi errori~A che
|