Vol., Comp.
1 I, Dio | Ov'anco intorno a me sien petti cari,~No, mai bastar non
2 I, Dio | più volte ho provato in petti umani~D'espandere l'arcana
3 I, Chiese | padri;~ ~Sebbene i maschi petti ammaestrati~Da esperïenza
4 I, Chiese | invidia~Prendeami di que' petti~Ch'appo gli altari effondere~
5 I, Proces | appressa a ciascun de' lor petti,~Che lor mostra quant'ei
6 I, Proces | Al Salvatore,~In tutti i petti~Cresce la fè.~ ~Dopo la
7 I, Parent | Non bada la saggia~Se petti inumani~Diran che a domarlo~
8 I, Pass | ardenti,~Con cui desìo de' petti amici il bene,~E con cui
9 I, Secoli | europea,~Ma non s'udì che i petti~Fosser men crudi che all'
10 I, Foscolo| offeso;~E pochi vidi sì söavi petti~Portar costanti il proprio
11 I, Saluzzo| Altrove meno amanti essere i petti.~ ~E mi sovvien ch'io mai
12 I, Saluzzo| strinsi a me concittadini petti!~ ~Non vana mai su te protenda
13 I, Poeta | temprati:~Sii pietoso anco a' petti ingannati:~Col furor non
14 I, Mente | detti:~Mille gaudii d'altrui petti~Mi riverberan nel cor.~ ~
15 I, Confal | Che spiriti innalza,~Che petti consola:~Così già solevi~
16 I, SFilo | ignobiltà un amore~Portato a petti in santità vissuti.~ ~Nè
17 II, Raff | spettatrice folla~Palpitavan due petti, usi coll'arpa~A ridir cose
18 II, Ebelino| indarno,~E pochi vidi eccelsi petti, avversi~Ad insolenza e
19 II, Ebelino| esecrata istoria.~Da tanti petti universal s'innalza~Un lamento: -
20 II, ISaluzz| quasi per magìa destan ne' petti~Della poc'anzi malignante
21 II, ISaluzz| Schernita andava, ma ponea ne' petti~Di que' feroci inverecondi
22 II, ISaluzz| E in mezzo~A tai feroci petti, alcun pur sempre~Ve n'avea
23 II, ISaluzz| lagrime fraterne i forti petti,~E chi per questa sponda
24 II, ISaluzz| Or dona palma. I nostri petti infiamma~Vero di patria
25 II, Roccel | tanta~Ira colà nutrono i petti al nome~Di Filippin di Mantova
|