Vol., Comp.
1 I, Chiese | E mettea lieto suon la pia campana,~E a söavi pensier
2 I, Proces | benedice~La carità di quella pia congrèga,~Che i torti obblìa
3 I, Proces | ferètro!~ ~Fretta mi par non pia~Il fuggire un amato, appena
4 I, Parent | vincitor.~ ~E fama narra che la pia Sibilla~Per le italiche
5 I, Parent | cuori pianti~Profonda e pia di bell'amor semenza~Per
6 I, AVolta | buon vegliardo a me con pia dolcezza:~«Figlio, anch'
7 I, Foscolo| Manzoni schernir l'anima pia.~ ~Tal eri, o mio sincero
8 I, Foscolo| figlio amante:~Quella vedova pia vivea pregando~Che tu riedessi
9 I, Confal | laetificat.~(Prov. 13. 9)~ ~No, pia, no, gentile,~Per me non
10 I, Confal | colse il Signor».~ ~No, pia, no, gentile,~Per me non
11 I, Clement| prego ed ogni dolce segno~Di pia memoria che il mio nome
12 I, MAfflit| fuggendo~Sdegnosamente la tua pia chiamata,~Te d'illusi ignoranti
13 I, Donna | preghi miei~A quelli della pia turba scampata~Dalla pietà
14 I, Donna | pargoletti ond'era cinto,~La pia nel proprio ostello ha radunato~
15 II, Ebelino| rimorso invitta,~Ma non pia, lo costringe. Ei maledice~
16 II, Ildeg | Ricordando Camillo. Allor la pia~Ambagi più non volve; e
17 II, Ildeg | alcuna~Rammemoranza di me pia conserva,~E quasi m'ama
18 II, ISaluzz| L'ampio cortil, tutta la pia famiglia~Entra nel tempio
19 II, ISaluzz| Un amato signor, una man pia~Che premiava e puniva e
20 II, ISaluzz| del brando~Una gloria più pia, l'amabil gloria~D'allontanar
21 II, ISaluzz| stringea più che ad ogn'altro~Pia reverenza. E sì gli parla:~-
22 II, ISaluzz| De' forti studi e della pia parola.~Benefiche potenze
23 II, ISaluzz| Cozzanti insiem. Prostravasi la pia~Lagrimando e pregando il
24 II, AroldCl| collo~Gli s'avvinghia la pia. - Sola a mie stanze~Non
|