Vol., Comp.
1 I, Chiese | pensieri alti la mente~Tutto mira a traverso empio livore,~
2 I, Proces | Sacramento:~ ~E a sè d'intorno mira e benedice~La carità di
3 I, Parent | consiglio:~Allora ei tace e mira, e con dolcezza~Il lattante
4 I, Santua | Infelice colui che ignobilmente~Mira natura e le bell'opre umane,~
5 I, Santua | pietà desiderii in chi la mira!~ ~E colà presso, d'un più
6 I, Sospiro| D'un core, se agogna,~Se mira, se sogna~Ridente balen:~
7 I, Mente | Come l'aquila sul monte,~Mira intorno, e l'ali ha pronte~
8 I, VerSof | alterno amore?~Volgete ad ogni mira alta le spalle,~Scambiatevi
9 I, VerSof | almen com'alto eroe che mira~Tutto con ciglio di minaccia
10 I, Filosof| i lagni udìa.~Giustin lo mira attonito,~Poi dice: «No!
11 I, Filosof| Presta ad Augusto e a' numi:~Mira per quei che agl'idoli~Incenso
12 I, Filosof| idoli~Incenso negan dar,~Mira i parati eculei,~Mira i
13 I, Filosof| dar,~Mira i parati eculei,~Mira i flagei d'acciar».~ ~Non
14 II, Raff | garzon; ma il foco ei cela,~E mira, e pènsa, e ascolta, e più
15 II, Ebelino| sebben avida di sangue,~Mira la preda, e ascosa sta,
16 II, Ebelino| geloso sospettante ciglio~Mira la sua grandezza, e superarla~
17 II, Ebelino| Allontanarmi volle~Non senza mira ostil: me di qui toglie~
18 II, Ebelino| Milano~E tutta Lombardia mira quel crollo~Sì inopinato.
19 II, Ebelino| occhi abbassa, o spaventato~Mira a destra e sinistra? - E
20 II, Ildeg | l'orecchio e nella valle mira,~Che voci udir le sembra;
21 II, ISaluzz| Il fero~Barone attento il mira, e con presaga~Severità: -
22 II, ISaluzz| scoperti ribaldi, e più li mira,~Più inorridisce; e nondimen
23 II, ISaluzz| Senza soccorsi d'amistà la mira;~E le canute palpebre di
24 II, AroldCl| terra.~Clara il soccorre, il mira, ed alla negra~Ricciuta
|