Vol., Comp.
1 I, Chiese | dal core inni di gioia.~Ma tempi erano quei di non verace~
2 I, Proces | ben più venerando~Era a' tempi de' barbari il compianto~
3 I, Parent | Quello di chi, spregiando i tempi andati,~Del novo senno tutti
4 I, Secoli | ignoranza~Che dagli antichi tempi~Le varie schiatte de' parlanti
5 I, Secoli | calunnie onusto.~ ~Io vidi i tempi, e mesto allor sorrisi~Dell'
6 I, SCarlo | d'un'altra polve,~Era di tempi al dolce errar men atti».~
7 I, SCarlo | ravvisiam come in orrendi tempi~Possan pur di virtù fulgere
8 I, SCarlo | contenti.~ ~Di Carlo a' tempi, vïolenza e orgoglio~Spesso
9 I, SCarlo | egli e sublimare~I suoi tempi ed i posteri anelava,~E
10 II, Pre | ogni dove. Inoltre quei tempi non meritano vilipendio,
11 II, Pre | poeticamente sì i nostri tempi, sì altre parti della storia
12 II, Raff | collocandoli in Italia a' tempi dell'Imperadore Ottone II,
13 II, Raff | pure i soggetti de' mezzi tempi, soltanto volendo che si
14 II, Ebelino| affannoso~Il desiderio de' bei tempi in cui~Fra gli amati vivea!
15 II, Ildeg | Camillo a que' trascorsi tempi~Un fautor generoso (errante
16 II, ISaluzz| qualche importanza a quei tempi, e la vicenda di cui parlo
17 II, ISaluzz| colmo avvien de' tralignati tempi,~E lunga indi stagion regna
18 II, ISaluzz| veggentissimi intelletti?~Ma tempi v'ha più di prestigio ricchi~
19 II, ISaluzz| pensier tremendo~Era a que' tempi strazïato: il cuore~Della
20 II, Roccel | Roccello nella Italia de' suoi tempi è esattamente storica.~ ~ ~ ~
21 II, Roccel | Marco un voto sciorre~A que' tempi volea. Glielo consente~Il
22 II, Roccel | onora!~- Dell'Alighieri a' tempi incrudeliva~Parte malvagia
23 II, Roccel | Santo più v'alberga!~- I tempi~Trapiantavan la sede in
|