Vol., Comp.
1 I, Dio | il possa, oprar che sien felici.~ ~Donami quell'amor, ma
2 I, Chiese | covavi~Dubbianze nel sen!»~ ~«Felici voi che al lume eterno ingrati~
3 I, Pass | gl'ignari del mal chiami felici,~Ma il veggente non reo
4 I, Secoli | Dell'alto crollo si stimàr felici;~Poi d'arti e di saver Grecia
5 I, Foscolo| diceva: - «Anch'io giorni felici~Ho sulla terra assaporati,
6 I, Colera | è la man del Signor.~Noi felici, ove questa procella~Da
7 I, Colera | colpevol letargo ci desti!~Noi felici, ove gli animi impella~A
8 I, SCarlo | sembianti~I lor tugurii poveri e felici,~E i campanili de' tempietti
9 I, Benef | Invoca dal Ciel~Su tutti i felici~Sanguigno flagel;~ ~Que'
10 II, Pre | avuto più luttuose e più felici vicende, più diritti alla
11 II, Ebelino| amava e t'amo,~E più di me felici acquistin gloria~Senza espïarla
12 II, Ebelino| città del trono~E de' cento felici incliti alberghi,~E delle
13 II, Ebelino| inchinavan temendo, ovver felici~Andavan s'egli a lor stringea
14 II, Ebelino| In altri~Colloqui a' dì felici il buon ministro~Parlava
15 II, Ebelino| insensatezza all'occhio è de' felici,~Insensatezza non pareagli,
16 II, Ildeg | provetta si ritrovano le felici ispirazioni della gioventù.~ ~ ~ ~
17 II, ISaluzz| soggetti, e, pur volendo,~Felici farli non potresti. Iniqua~
18 II, ISaluzz| vuol felice Italia, ei vuol felici~I prodi Saluzzesi. Attribüirsi~
19 II, ISaluzz| Eleardo!~Perchè movevi alle felici insegne~Destinate al trionfo,
20 II, ISaluzz| colui, che ne' scorsi anni felici~Erale stato così caro!~Oh
21 II, ISaluzz| Oh sventurato! oh più felici quelli~Che in battaglia
22 II, ISaluzz| sembiante~Al barbaro sorriso de' felici!~Io so morir, io morir voglio
23 II, Roccel | cerca~D'egregi umani e di felici terre,~Ed incontrò per ogni
|