Vol., Comp.
1 I, Angeli | Ps. 103).~ ~Con un sol cenno, è ver, l'Onnipossente~Può
2 I, Chiese | E conformarmi al divin cenno io bramo.~ ~«Entro i templi,
3 I, Proces | feste a' Franchi lidi,~Ad un cenno del Corso Imperadore.~ ~
4 I, Parent | scherza,~Pur li brami al suo cenno obbedienti,~E talor pigli
5 I, Parent | sommo~Più sulla terra il cenno suo non fosse,~Ancor a sè
6 I, Pass | empia è sola~Che contra il cenno tuo l'ardire ha volto:~Tu
7 I, AnimFig| l'Onnipotente,~E, al suo cenno, da noi tua fronte amata~
8 I, VotoMar| tremenda apparve,~Ma al cenno di Maria sedossi e sparve.~ ~
9 II, Raff | alzò sdegnato, e mise un cenno,~E l'inno s'interruppe,
10 II, Ebelino| venìan que' ferri,~E il cenno di seguirli: ai manigoldi~
11 II, Ebelino| Serbavasi Ebelin, vengon a un cenno~Que' testimoni nella sala
12 II, Ebelino| reverente, e aspetta il cenno:~- Favella, sciagurato:
13 II, Ildeg | Mansuëtudin questo cor; ma un cenno,~E rïascender lo vedresti
14 II, ISaluzz| Impermutabil di Roberto è il cenno;~E mal vai profetando obbrobrio
15 II, ISaluzz| Ahimè! non puote~Questi il cenno arrestar, ma prontamente~
16 II, ISaluzz| ostelli,~Ma diè barbaro cenno alle coorti~Che assalisser
17 II, ISaluzz| vien. Severo~Salutevole cenno appena a lui~Movon gl'irati
18 II, ISaluzz| domane con nov'altri: il cenno~Tommaso niega rivocar; respinto~
19 II, ISaluzz| nè strida. Un assoluto~Cenno del sir faceva inesorati~
20 II, AroldCl| inobbedito di suo padre è il cenno.~- Più de' pensier miei
21 II, Roccel | co' Dàlmati: sottratte~Al cenno suo di Zara son le torri,~
22 II, Roccel | Verona or presagìane il cenno.~Del bando a lui da' Veneti
23 II, MDante | intorno, e grato~Salutevole cenno ai circostanti~Volse, e
|