Vol., Comp.
1 I, Croce | regno!~ ~Tonerà in quanti secoli fien dati;~Alla palestra
2 I, Chiese | cari!~ ~Oh quai mi parver secoli~Que' primi anni di duolo,~
3 I, Parent | civiltà, e con pena~Dopo secoli ancor ripigliò lena.~ ~Manda,
4 I, Santua | fregio a fregio,~Che da' secoli andasse indi ammirata.~Umil
5 I, Santua | impellea!~ ~Adorator de' secoli vetusti~No, non son io:
6 I, Secoli | I SECOLI.~ ~Militia est vita hominis
7 I, Secoli | lido:~Superava i famosi~Secoli che brillàr per altre sponde;~
8 I, Secoli | Campidoglio;~Scherniva i preceduti~Secoli, che dall'uom sommi fur
9 I, Poeta | suscita il ver.~ ~- Da più secoli squarciano Italia~Parti
10 I, VotoMar| allegrezza!~ ~Invan sonò in più secoli, ed invano~Sonerà ancor
11 I, SCarlo | stampate.~ ~E perocchè de' secoli non volve~Oscura nube di
12 I, SFilo | quest'è risibile e perverso!~Secoli di barbarie lo foggiaro!~
13 I, Messale| opulento fregio:~Qui de' secoli v'è l'alta parola~Che percuote
14 I, Messale| vanitate:~Per la scala de' secoli il pensiero~Alza sull'orme
15 II, Pre | barbarie, ma bensì perchè tai secoli sono, per chi li vede in
16 II, Pre | di Cantiche relative ai secoli XVIII e XIX. Molti nomi
17 II, Raff | assunto di dipingere que' secoli, egli con una serie di tragedie
18 II, Ebelino| avvenire. Appo sì lunghi~Secoli, breve istante eran poch'
19 II, Ebelino| supremi, onde la terra~Lunghi secoli è priva; e sè medesmo~Socio
20 II, ISaluzz| chiese oh fortunata~Pace, in secoli d'odii e tradimenti!~Ivi
21 II, ISaluzz| popoli, e sovente,~In tai secoli d'impeti e di sangue,~Ma
22 II, ISaluzz| se la catena intera~De' secoli spruzzata è d'uman sangue?~
|