Vol., Comp.
1 I, Redenz | Ma più grande il fe' guardo d'amore~Ch'ei pentito osò
2 I, Redenz | volgere al cielo:~Da quel guardo fu preso il Signore,~Scese
3 I, Angeli | ammirande~Anime care, ond'una al guardo mio~Raggi con te di Paradiso
4 I, Chiese | rispettosa tenerezza il guardo~Io rivolger godea, come
5 I, Chiese | studi grandeggiar fa al guardo~Dell'attonito volgo, e d'
6 I, Chiese | Sempre in oggetti d'ira il guardo affissa;~Ogni umano gli
7 I, DeBreme| respiro,~Piena d'incanti è al guardo mio Taurino;~Ma un caro
8 I, Saluzzo| a me rivolto avresti il guardo!~ ~E poi che in ogni Itala
9 I, AnimFig| in lor presenta:~Il caro guardo tuo mi confortava,~Qual
10 I, AnimFig| tuo mi confortava,~Qual guardo di superna intelligenza:~
11 I, VotoMar| degl'ingegni sconfortati al guardo,~Qual movente a bell'opre,
12 II, Raff | illustri, chi s'affaccia al guardo~Maravigliato d'Aldigero?
13 II, Ebelino| sovra Ottone~Lancia quel guardo che dir sembra: - Stolto!~
14 II, Ebelino| baldanza~Della voce e del guardo? - E perchè al riso~Che
15 II, Ildeg | di leal s'ebbe sinora! Il guardo~Volse alla damigella; e
16 II, Ildeg | impallidita~Era al par d'essa. Il guardo volse ai duo~Famigli, e
17 II, Ildeg | accorta, alzava paventoso un guardo~Sul cavaliero. Ed ei si
18 II, ISaluzz| parola, e più sublime il guardo,~E quasi per magìa destan
19 II, ISaluzz| lume balenogli e crebbe~Al guardo suo ne' dì seguenti, alcuna~
20 II, AroldCl| preghiamo camminando, e al guardo~D'altri ladron te, mia dovizia
21 II, AroldCl| incontanente a terra~Ritrasse il guardo. E non varrìa sovr'esse~
22 II, Roccel | non volge lungo tempo, il guardo~Accarezzante e astuto del
|