Vol., Comp.
1 I, Secoli | giocondo».~ ~Gloria i pro' cavalieri ebber traendo~La tomba del
2 I, Messale| Le sante dame e i santi cavalieri,~Ma di religïone e di portenti~
3 I, Messale| i suoi prodìgi,~I prodi cavalieri ond'era cinto,~Il suo partir
4 II, Ildeg | disprezzo.~Vedute in tanti cavalieri avea~Mutazïoni di principii
5 II, Ildeg | polverosa via, nè comparendo~I cavalieri, o messo alcun, prorompe~
6 II, Ildeg | S'avvicendan la lode i cavalieri,~L'uno dell'altro memorando
7 II, Ildeg | sua destra baciate. -~E i cavalieri prostratisi, e la destra~
8 II, ISaluzz| suo genio,~Però che illude cavalieri e volgo,~Con brame empie
9 II, ISaluzz| al re Roberto.~Ed Ugo ai cavalieri: - Il mio suffragio~Certo
10 II, ISaluzz| de' nostr'avi,~Che fidi cavalieri ed incolpati~Furon sostegni
11 II, ISaluzz| supplicar di molti~Infra suoi cavalieri e d'Eleardo:~Forz'è ch'ogni
12 II, ISaluzz| lontani ei superava i mille~Cavalieri compagni in patrie pugne,~
13 II, ISaluzz| dovuto mio servigio.~Ai torvi~Cavalieri asserenansi le fronti:~Esultan,
14 II, ISaluzz| gratitudin commoventi~A cavalieri e ad infimi mortali~Che
15 II, ISaluzz| Di questi duo suoi fidi cavalieri~Or più Tommaso non avea
16 II, ISaluzz| oh glorie infami~D'emuli cavalieri, onde son frutto~Crudeltà
17 II, AroldCl| sale d'Aroldo i Saluzzesi~Cavalieri affluìano ad alte feste.~
18 II, AroldCl| lui lo stuolo~Giunge de' cavalieri. Era Manfredo,~Che di baroni
19 II, Roccel | amante anima i fatti~De' cavalieri che in Milano io vidi!~Là
20 II, Roccel | immensa~Di liete dame e lieti cavalieri~Cavalcante brigata ella
21 II, Roccel | e il lieto sire~Gioie di cavalieri assaporando~Ora a torneamenti,
22 II, MDante | e i figli suoi,~Ed assai cavalieri. Impallidite~Presso alla
|