Vol., Comp.
1 I, Redenz | salvatore;~Ma il mortale a quell'empio risponde:~- Sento ignota
2 I, Chiese | inni tornando,~Io riponea l'empio disdegno in bando.~ ~Il
3 I, Chiese | mente~Tutto mira a traverso empio livore,~Bugiarda estima
4 I, Proces | un giovane infelice,~Ch'empio non era stato, e sempre
5 I, Foscolo| v'entra il baldanzoso e l'empio.~ ~E mi dicea che que' silenzi
6 I, VerSof | uom per natura ha ingegno empio e profano,~Loda il Vangelo,
7 I, VotoMar| ossequio talor costringon l'empio,~L'invaghiscon talor de'
8 I, Filosof| umanità il fallir,~Poi l'empio Giuda e il Gòlgota,~E d'
9 I, SCarlo | impresse~Contro a sè vide mosso empio conflitto;~Ma se alcun della
10 I, SCarlo | allora tutto~Meco trarrò l'empio convento in lutto!»~ ~Giunge
11 I, SFort | la cervice~Porgeano all'empio acciaro.~ ~E forse della
12 I, Donna | tristo,~Che il lor fallir con empio scherno ha visto.~ ~Poscia
13 II, Ebelino| stesso!~Oh come il core all'empio~Nondimen trema, udendo che
14 II, Ebelino| conscio di mie colpe, un empio?»~E chiedesi all'Eterno,
15 II, ISaluzz| oltraggi e ne' delitti!~- E l'empio figlio di mia suora il brando~
16 II, ISaluzz| Non cessanti delirii:~- Empio Eleardo!~Perchè movevi alle
17 II, ISaluzz| sacrileghi immolaste:~Men empio è il ghibellino.~- Empi
18 II, AroldCl| Da compiuta sconfitta è l'empio sire,~E per sottrarsi agl'
19 II, AroldCl| prorompe Aroldo;~Manfredo è un empio! ei di dominio sete~Portò
20 II, Roccel | bandiere~E del lor collegato empio Manfredo~A raddur tosto
21 II, Roccel | da giustizia e rischio,~L'empio fratello, e in condannarlo
|