Vol., Comp.
1 I, Pre | della poesia patria, già cotanto abbondante ed egregio. Non
2 I, DioAm | gridar dolcemente:~«Perchè cotanto al mio desìo t'ascondi?»~ ~
3 I, Croce | Qual età vide mai zelo cotanto~D'ardenti ingegni, or concitati
4 I, Chiese | sentieri!~ ~Ah! benchè poi dopo cotanto ardita~Dolce fidanza, a
5 I, Proces | Signore,»~Pietà di me che te cotanto offesi,~Ed ammenda desìo!»~-
6 I, Parent | sposo benchè a lei caro cotanto,~È più caro perch'ei pur
7 I, Santua | che par d'angioli un dono,~Cotanto pinge di Maria il martoro!~
8 I, Pass | innamorate~Han su mia fantasia cotanto impero!~Io, cui balzar fa
9 I, Pass | Senza obblïar la già cotanto amata,~Altra ammirai ch'
10 I, Pass | Tu che le tue fatture ami cotanto!~ ~ ~ ~
11 I, Foscolo| Non oso~Sperar che in mar cotanto io giunga a riva;~Ma vero
12 I, Clement| affetto vostro li abbellì cotanto,~Che pur tai giorni a me
13 I, CessCol| quella Madre ch'egli amò cotanto~Diede alle donne qual modello
14 I, SCarlo | culto ch'elevar può l'uom cotanto;~E Carlo io pur pregava,
15 I, SCarlo | Carlo intelletti perfidi cotanto,~Lo sperante suo cor non
16 II, Ebelino| Serie di virtù splendide cotanto,~Un incantesimo vil parve
17 II, Ildeg | Irnando tronca:~- Ah! s'impeto cotanto, e se cotanta~Prodezza ad
18 II, ISaluzz| casa d'Angiò, che aveva cotanto illuso ed insanguinato l'
19 II, ISaluzz| Bellissima Riccarda, onde cotanto~A' Saluzzesi dispiacea la
20 II, ISaluzz| città che degna appaia~Di cotanto dominio, e faccia invidia~
21 II, Roccel | quel re de' poeti, onde cotanto~Italia e tutta umanità s'
|