Vol., Comp.
1 II, Raff | empi, colpita~D'Insubre cavalier venne la fama,~La fama d'
2 II, Ebelino| creduto ognora~L'irreprensibil cavalier che stretti,~A lui fosser
3 II, Ebelino| innanzi al sacerdote~Il giusto cavalier; quindi si prostra~Anzi
4 II, Ildeg | In questa guisa geme~Il cavalier Camillo. Ed Ildegarde~Dalle
5 II, Ildeg | ravvisare. È desso, è desso.~Al cavalier rimescolasi il sangue,~E
6 II, Ildeg | giuro. -~A queste voci il cavalier si torse~Rabbïoso le mani,
7 II, ISaluzz| accelerati e poderosi passi~D'un cavalier sonar sembran le volte;~
8 II, ISaluzz| scalpita il corsiero~Del giovin cavalier. Brevi l'abate~Lascia a'
9 II, ISaluzz| sebbene Arrigo~Al giovin cavalier biasmo gettasse,~Non men
10 II, ISaluzz| coscïenza il prode~Amante cavalier.~- Volli del giusto~Seguir
11 II, ISaluzz| pugna.~Abbracciò il giovin cavalier le piante~Del magnanimo
12 II, ISaluzz| e fra costor v'avea~Un cavalier cui nascondea il sembiante~
13 II, ISaluzz| Giovanni sottovoce: - Vedi~Quel cavalier che le sembianze cela,~E
14 II, ISaluzz| incanto, onde il fedele~Suo cavalier gioìva inebbrïato.~Scorge
15 II, AroldCl| Saluzzo! esclama~L'antico cavalier, cui non intera~L'aspra
16 II, AroldCl| ond'è capace il core~D'un cavalier. Sovra quel legno pende~
17 II, AroldCl| lontano~Castello il morto cavalier si tragga.~ ~ ~II.~ ~Or
18 II, Roccel | ripiglia:~- Luchino un grande cavalier? Luchino~Degno di regio
19 II, Roccel | supremo impero.~Il saluzzese cavalier si piacque~Su' bei liti
20 II, Roccel | eroi,~Curva a lambir d'un cavalier francese~L'orme sanguigne.~-
21 II, Roccel | Saluzzo è sola!~L'infermo cavalier ne' suoi delirii~Tai di
|