Vol., Comp.
1 I, Pre | a' miei dolori, alle mie speranze, alle consolazioni recatemi
2 I, Giov | anni primieri~Che d'eccelse speranze ebbi fecondi,~E di ricchi
3 I, Chiese | Pasce e solleva ad inclite~Speranze l'uomo oppresso.~ ~Allor
4 I, Messale| genìa,~Sì che gemendo alle speranze vane~Di chi grida, or regnar
5 II, Raff | I robusti concetti, e le speranze,~E il paventar magnanimo.
6 II, Ebelino| O aspetto di mortali, o speranze altre~Non l'avesser ritratto.~-
7 II, Ebelino| de' plausi,~Delle liete speranze, e, più di tutto,~De' dolci
8 II, ISaluzz| Visconti erano capo, tutte le speranze della parte ghibellina appoggiandosi
9 II, ISaluzz| Promesse, vanti,~Folli speranze! ed ardui indi i perigli,~
10 II, ISaluzz| Così fra le incertezze e le speranze~E i rimbrotti del cor riede
11 II, ISaluzz| giorno. Oh vane e stolte~Speranze dei domati! oh retrospinte~
12 II, ISaluzz| Depongon le arditissime speranze~Accarezzate nella prima
13 II, ISaluzz| tante~Suscitate degl'Itali speranze,~Ch'indi la morte di quel
14 II, ISaluzz| Siamo da Dio! Deluse ha mie speranze~Il superbo Manfredo: i miei
15 II, Roccel | ignori l'età nostra: eccelse~Speranze arridon per più genti, e
16 II, Roccel | rëina al mondo~Per memorie e speranze e immortal ara.~A far vieppiù
17 II, Roccel | istesso,~E le promesse e le speranze e l'ire~Del suo secol maligno,
18 II, MDante | collo sguardo~Le divine speranze rammentando;~E presso al
19 II, MDante | discordia!~E giù quelle speranze, ahi, da me pure~Nutrite
20 II, MDante | Dio?~Oh gioventù d'alte speranze, i gioghi~Del vizio esècra
|