Vol., Comp.
1 I, Parent | Vuoi che sorga gentil nelle menti~Armonia di contrarie virtù!~
2 I, Parent | domar le più irose audaci menti.~ ~Uop'è che padri e madri
3 I, Parent | orribile cerasta~Strazii le menti e tragga a' suicidii?~ ~
4 I, Santua | plebee taluni abbian le menti.~Menti han plebee, ma candido
5 I, Santua | taluni abbian le menti.~Menti han plebee, ma candido l'
6 I, Santua | benigno!~Ogni secolo ha menti onde si fregi;~Ogni secolo
7 I, Secoli | Omer, ch'è luce~Prima alle menti, succedean tai vati,~Onde
8 I, Patria | atterri~Il tuo sublime sulle menti impero.~ ~Se altrove è maledetta~
9 I, Confal | Ell'era di quelle~Serafiche menti,~Vissute nel mondo~Sublimi,
10 I, VotoMar| fidi;~Digli che il vuoi; le menti in noi migliora,~E il figlio
11 I, VotoMar| invano~Sonerà ancor di cieche menti il riso,~Che il bel culto
12 I, SCarlo | fra turba densa,~E fian le menti da terror conquise,~Sì che
13 I, SCarlo | suoi fatti alle sincere~Menti dimostra qual mortale ei
14 I, SFort | un'amica abbiamo.~ ~Due menti pie tua spoglia hanno raccolta~
15 I, Ricov | e sventura,~Da provvide menti~Ricovro s'aprì.~Alquanto
16 I, Messale| Tutte fervean le più elevate menti.~ ~V'abbondavan dolori,
17 II, Raff | Di quella moltitudine di menti,~Mostrando alma pacifica,
18 II, Ebelino| qua e là in Italia~Eran le menti di non pochi, e speme~Vivea
19 II, Ildeg | illusïoni~Nelle agitate lor menti guerriere,~Benchè in età
20 II, ISaluzz| s'avviva~Il poter delle menti e delle braccia~Per la sacra
|