Vol., Comp.
1 I, Croce | non è ch'alta dottrina~Di generosi e giusti sacrifici;~La forza
2 I, Chiese | destavanmi gli umani~Che generosi mi plaudeano intorno,~Ma
3 I, Parent | unqua li miri,~Ma da pii, generosi, alti desiri.~ ~Gemer che
4 I, Secoli | grido,~La irruzïon de' ladri generosi~Impromettea alle genti fremebonde~
5 I, Patria | tuo bel nome!~Stimolo a generosi atti è desìo~Ch'ella in
6 I, SFilo | Ne' culti, nostri amanti e generosi~Frode o stoltezza, e accorto
7 II, Raff | vili,~E a cingere di luce i generosi,~Ti detterà più invigoriti
8 II, Raff | La tristezza gentil de' generosi,~Nel dire entro il cor suo,
9 II, Raff | Rafaella~Seppe scansar ne' generosi carmi~Quel periglioso, indefinibil
10 II, Ebelino| E a tal cagion solea de' generosi~Sensi in cor frenar gl'impeti
11 II, ISaluzz| Sorgeran prenci astuti o generosi~Per vendicarlo, e s'anco
12 II, ISaluzz| sapeano alcuni~Infra quei generosi fremebondi~Ch'Eleardo si
13 II, ISaluzz| Godea l'animo a tutti i generosi~In vederlo onorar gli alti
14 II, ISaluzz| uom che l'armi~Tradìa de' generosi. Ah! nel sincero~Animo della
15 II, Roccel | pensiero~I costumi leali e generosi~Della città lombarda. -
16 II, Roccel | alfine~Vide sulla pendice i generosi~Tetti della repubblica più
17 II, Roccel | patria~Ei si credea de' generosi, e patria~A se medesmo Roma
18 II, MDante | Che, senza nè adular que' generosi,~Nè tacer pur di colpe ov'
19 II, MDante | Indi il febbril tumulto~De' generosi suoi dolori il senso~Addoppiò
20 II, MDante | Rimbrotto ai vili e sprone ai generosi!~Un uom divino egli è!~-
|