Vol., Comp.
1 II, ISaluzz| avea per moglie Riccarda Visconti di Milano, ed era quindi
2 II, ISaluzz| Principi ghibellini, ai quali i Visconti erano capo, tutte le speranze
3 II, ISaluzz| e poscia sovra Luchino Visconti, loro zio.~Manfredo si professò
4 II, ISaluzz| la potenza ghibellina de' Visconti, e domare tutti gli Stati
5 II, ISaluzz| sommi; ed il re Roberto ed i Visconti si gloriavano d'averli ad
6 II, ISaluzz| affratellato ai grandi~Ghibellini Visconti, onde Roberto~Angiöin dalla
7 II, ISaluzz| han da Milano~I perfidi Visconti incontro al vero~Proteggitor
8 II, ISaluzz| terribili Manfredo:~Vieni i Visconti a maledir nel campo,~Vieni
9 II, ISaluzz| giova~Scemar la possa de' Visconti, a noi~Unici grandi appoggi;
10 II, ISaluzz| accorrer pronto~Dell'armi de' Visconti a lor salvezza,~Esultan
11 II, ISaluzz| Gagliarda quindi l'amistà a' Visconti,~Gagliardo l'odio per le
12 II, ISaluzz| ci dan forza~E l'arme de' Visconti e il nostro ardire,~E l'
13 II, ISaluzz| fornisca:~Scuoti la possa de' Visconti, scuoti~I nostri prodi.
14 II, ISaluzz| Tommaso,~Non nella reggia de' Visconti, in vana~Mestizia ed in
15 II, ISaluzz| ampia duchea gagliarda,~A' Visconti terrore ed a' Sabaudi.~Tal
16 II, Roccel | Milan sorrideagli e de' Visconti~La rimembranza, ed a Milan
17 II, Roccel | nella Insùbre~Signorìa de' Visconti eccoli alfine.~Bello l'aspetto
18 II, Roccel | Lombardi~La monarchia i Visconti, esterminando~La invecchiata
19 II, MDante | penisola, e gli scettri~De' Visconti e Scaligeri, e le inique~
|