Vol., Comp.
1 I, Chiese | Trasmutato a quel rito in uom si vede;~Sdegna le vanità, sdegna
2 I, Proces | gode, se Roma~In polve non vede;~Ed eccol dall'Alpi~Furente
3 I, Parent | O simularla da' canuti vede?~Perchè t'onorerà, padre,
4 I, Santua | foggiarle, e non quai son, le vede.~ ~Voi pur, voi pur siete
5 I, Santua | fulcro d'un letto anco si vede:~Il letto fu di Carlo! Ivi
6 I, VerSof | Ogni nobile petto il giusto vede:~Ogni nobile petto un deturpato.~
7 I, SFilo | Infelice quel torbo occhio che vede~Ne' culti, nostri amanti
8 II, Pre | secoli sono, per chi li vede in lontananza, un'età acconcia
9 II, Ebelino| addormenta un'altra volta. E vede~Il tempo antico e la città
10 II, Ebelino| sorge il Calvario, e là pur vede~Di Getsèmani l'orto, ed
11 II, Ebelino| sangue. E quand'entrare il vede~Pallido, smunto, gli si
12 II, Ebelino| e ne' benigni~Sguardi si vede, unìasi in Ebelino~Da natura
13 II, Ebelino| vacillar sovra l'arcione il vede,~E a sostenerlo accorre.~-
14 II, Ildeg | prosegue:~- Il sol non vede~Donna di me più dal suo
15 II, ISaluzz| stagion, quando Saluzzo~Vede scemar pe' campi suoi le
16 II, ISaluzz| sembra,~Or che il popol la vede paventosa,~Ma non già vil,
17 II, ISaluzz| intera patria sua, ch'ei vede~Agonizzar, nè può recarle
18 II, ISaluzz| quella vittima diletta,~Tardi vede primier debito d'uomo~Esser
19 II, ISaluzz| in sè ritorna,~Ed entrar vede pallido, turbato,~Lagrimoso
|