Vol., Comp.
1 I, Dio | agitato da cordogli amari~Lo sguardo mio sui lor sembianti io
2 I, Parent | prende pensier.~Qual è quello sguardo,~Qual è quella voce~Che
3 I, Parent | madre santa.~ ~In quello sguardo che posò primiero~Sovra
4 I, Parent | cor rifulgere~Vide al suo sguardo le celesti cose,~E il dir
5 I, Santua | le lingue, ma l'alterno sguardo~Il söave dicea sentir gagliardo.~ ~
6 I, Pass | Tante cose sfumarono al mio sguardo,~E tutto giorno sfumar altre
7 I, AVolta | o giovin! Nel Vangel lo sguardo~Figgo come ne' cieli, ed
8 I, Ricov | bambinelli,~Li confortava col suo sguardo pio,~ ~Ed imponea d'assomigliare
9 I, Messale| Di quanti celebranti e sguardo e mani~Lo toccaro, onde
10 II, Raff | proprio letto il desïoso sguardo.~E le vergini piangono a
11 II, Raff | incontrando il formidato sguardo.~Quel gentil trepidar della
12 II, Ildeg | Irnando~Sempre drizzi lo sguardo, o mio Camillo?~- Sposa,
13 II, ISaluzz| vigor de' Profeti, è nel tuo sguardo,~Nella parola tua, nell'
14 II, ISaluzz| fia? Si dicon con alterno sguardo~Paventando sciagure, ed
15 II, ISaluzz| ha di vittoria.~Solo uno sguardo a nostre schiere volgi,~
16 II, ISaluzz| qual favilla~Nel sorridente sguardo, o non so quale~Moto di
17 II, ISaluzz| quell'ardito e dignitoso sguardo~Porta di pace e d'umiltà
18 II, MDante | con brevi parole or collo sguardo~Le divine speranze rammentando;~
19 II, MDante | autorevoli detti, e quell'ardente~Sguardo che nuncio ancor parea di
|