Vol., Comp.
1 I, Pre | possono riuscire benefiche al pari d'impressioni destate da
2 I, Croce | sapere è sempre amante!~ ~«Pari ad ogni miglior vantata
3 I, Chiese | appo colui che sprezza~Chi, pari al volgo, osa implorare
4 I, Chiese | bramo.~ ~«Entro i templi, pari al volgo,~Di prostrarti
5 I, Chiese | Sol ne' sensi è verità.~Pari a noi, sii glorïosa~Del
6 I, Parent | dall'Eterno Iddio!~D'affetto pari al lor niun cor s'accende.~ ~
7 I, Foscolo| che dolci amici~Fossero al pari, o più di te infelici.~ ~
8 I, Foscolo| funebri scolture,~Da cui pari ad eroe venga dipinto:~Uopo
9 I, Donna | più posati ragionanti è pari:~Pronta discerne il ver,
10 II, Ebelino| Tutto dicendo che giovar del pari~Sembrigli al trono e alle
11 II, Ebelino| v'è chi consoli! Ed altre pari~A quell'ora succedono, e
12 II, Ildeg | fuggissi,~E tristo incontro pari al suo scansassi.~«E tu
13 II, Ildeg | per esse parteggiasse. Al pari~A Camillo parea dell'altra
14 II, ISaluzz| tua madre avesse; abbila pari.~- Dacchè in Saluzzo reduce
15 II, ISaluzz| sforzi erano d'altri~D'animo pari al suo cavalleresco,~Che
16 II, ISaluzz| trista notte~Agitò ognun che, pari ad Eleardo,~Alti e pietosi
17 II, Roccel | genitrice mia concittadini~A lei pari in contento e cortesìa.~
18 II, Roccel | umana razza non è tutta al pari?~Vana apparenza ognor non
19 II, Roccel | di guerrieri,~Che non han pari altrove! Oh, finalmente~
|