Vol., Comp.
1 I, DioAm | lacerato~Sanar colle sue mani, e a tutti i mondi~Ridir
2 I, Proces | vedesi l'Onnipotente,~Tra le mani d'un debil vivente,~Pe'
3 I, Proces | il manto;~Portava in sue mani~Il Re sempre Santo;~E folto
4 I, Filosof| sperate côrre;~Sangue le mani grondano,~E voi le alzate
5 I, SCarlo | Quando vien retto da esecrate mani,~La podestà straniera incrudelìa~
6 I, Messale| quanti celebranti e sguardo e mani~Lo toccaro, onde ignota
7 II, Raff | inno s'interruppe, e dalle mani~D'uno scudier tolta al cantor
8 II, Raff | tremanti avea le bianche~Mani sovra le corde, e uscìa
9 II, Ebelino| stabilir? Va; pongo~Entro a tue mani dispietate or quanto~Agli
10 II, Ebelino| il sacro vecchio~Nostre mani congiunse, e disse: - Un
11 II, Ebelino| e su lor versa~A piene mani l'oro, e di lor preci~L'
12 II, Ildeg | cavalier si torse~Rabbïoso le mani, e con un misto~Di voluttà
13 II, ISaluzz| e lo scettro passò nelle mani di Giovanna, figlia di Carlo,
14 II, ISaluzz| sebben cosparso~Da inferne mani di stupendi fiori,~Un ribrezzo
15 II, ISaluzz| fuorchè cener resti.~Da poche mani congiurate i fochi~Erano
16 II, ISaluzz| sparmiammo al tristo;~In nostre mani or riede, e, qual lo merta,~
17 II, ISaluzz| non puote, e colle scarne mani~Si copre il volto per vergogna
18 II, ISaluzz| uom, che merto~Cader per mani inesorate e inique.~Non
19 II, AroldCl| atto di preghiera ergea le mani,~Poi le briglie toccava
|