Vol., Comp.
1 I, Croce | dicea; sì sforza~Calunnia indarno di tenerla a vile:~La Croce
2 I, Chiese | tuoi giorni amari».~ ~Ma indarno sovra lui le ciglia affisi:~
3 I, Proces | tuoi forti amici~Cingeano indarno gli ululi codardi,~E i turpi
4 I, Parent | Del saper nelle genti! e indarno lutta~«Contra il mio genio
5 I, SFilo | alla terra, o Filomena,~Ma indarno inclito onor ti si contrasta.~ ~
6 I, Donna | prende tutela;~Perocchè padre indarno e genitrice,~Che faticando
7 II, Raff | augusta~Faccia, atteggiata indarno alla quïete,~Balenava recondito
8 II, Ebelino| pensier poteva!~Satan che indarno occultamente spinto~Avealo
9 II, Ebelino| il mio plauso si cercava indarno,~E pochi vidi eccelsi petti,
10 II, Ebelino| combatter per esso: - attese indarno.~Spunta il dì della morte,
11 II, Ildeg | racquistarmi quell'amico? Indarno~Ei più non è quello di pria:
12 II, Ildeg | sfidava. Io sul fellone indarno~Prorompeva ogni giorno:
13 II, ISaluzz| Difensori si fean. Volge ma indarno~La sua voce imperterrita
14 II, ISaluzz| Sono i lor brandi valorosi indarno.~S'incontrano Eleardo e
15 II, ISaluzz| avean con gloria,~Benchè indarno, arrischiato entro Saluzzo.~
16 II, ISaluzz| invocata~Venìa talor, ma indarno da Manfredo.~Ambo imperar
17 II, AroldCl| Ciglio volgendo con amor, ma indarno,~Ai dolci rai del tramontante
18 II, Roccel | oltre voi, lo cercherete indarno.~In tali avvicendati impeti
19 II, Roccel | impero a' dì cristiani.~Indarno ei rapinava una dop'altra~
|