Vol., Comp.
1 I, Chiese | virtù:~Una stirpe formate di prodi~Che agli esempi vigliacchi
2 I, Proces | gare generose incìta?~Alme prodi son desse, a cui ben nota~
3 I, Secoli | fu lacerata,~E da' suoi prodi eserciti converso~Contro
4 I, Messale| senno, i suoi prodìgi,~I prodi cavalieri ond'era cinto,~
5 II, Raff | tedeschi,~Affrenati da' prodi, irti di lance,~E le precipitose
6 II, Ebelino| indiceano e obbedïenza.~- O prodi!~Così Ebelin risponde al
7 II, ISaluzz| disingannarono coloro fra i prodi Saluzzesi che avevano sognato
8 II, ISaluzz| di castella~Governate da prodi: eccola altera~De' prenci
9 II, ISaluzz| vantaggi non suoi perde i suoi prodi!~- T'acqueta, dice con infinta
10 II, ISaluzz| al monaco feansi alcuni prodi,~E fra questi Eleardo. Il
11 II, ISaluzz| consecrata all'are~Da iniqui prodi spesso iva schernita,~Pur
12 II, ISaluzz| fratello, il più diletto~De' prodi e truci due degni fratelli.~
13 II, ISaluzz| Visconti, scuoti~I nostri prodi. Combattete: egregio~Acquista
14 II, ISaluzz| Italia, ei vuol felici~I prodi Saluzzesi. Attribüirsi~Non
15 II, ISaluzz| Saluzzese un nido~Glorïoso di prodi, atto a far fronte~Ai vicini
16 II, ISaluzz| l'udìano con ossequio i prodi,~Ma rispondean che giusto
17 II, ISaluzz| uno~Da noi si dipartìano i prodi amici:~Pochi omai siamo
18 II, ISaluzz| successer tetti e nuovi prodi.~~ ~ ~ ~
|