Vol., Comp.
1 II, ISaluzz| del potentissimo capo de' guelfi, Roberto Re di Napoli, della
2 II, ISaluzz| conseguì mai l'ardito proposto. Guelfi e ghibellini si vantavano
3 II, ISaluzz| Roberto un semidio, e ne' suoi guelfi altri semidei, chiamati
4 II, ISaluzz| trovando che Manfredo e tutti i guelfi erano esecrati, si volse
5 II, ISaluzz| il nerbo~De' Monferrini guelfi; e, pria che albeggi,~Saluzzo
6 II, ISaluzz| e di Saluzzo~Da interni guelfi s'apriran le porte.~- Perfidia
7 II, ISaluzz| animo suo secretamente a' guelfi~Ed a Manfredo, ivi lor duce
8 II, ISaluzz| avvenìa~Nella parte de' guelfi. Il rio Manfredo~Dell'odio
9 II, ISaluzz| supplicava d'innalzar pe' guelfi.~E nelle rughe della smorta
10 II, ISaluzz| disse:~- Più non pregar pe' guelfi! abbandonati~Siamo da Dio!
11 II, ISaluzz| Oh fossi~Tu restato co' guelfi! il valoroso~Tuo braccio
12 II, ISaluzz| onde il Cielo~Manfredo e i guelfi e me con lor condanna!~Poi
13 II, ISaluzz| paventate, o sciagurati guelfi,~Che tanti alberghi incendïaste,
14 II, ISaluzz| Novelle squadre di possenti guelfi~Nel paese irrompessero?
15 II, AroldCl| Provenzali e Càlabri e venduti~Guelfi di tutta Italia allo sterminio~
16 II, Roccel | tanti mari e terre, oggi da guelfi~E ghibellini lacera e da
17 II, Roccel | e gridar morte~Odono a' guelfi e morte a' ghibellini,~E
18 II, MDante | inique~Insegne vostre, o guelfi e ghibellini,~E bianchi
|