Vol., Comp.
1 I, Maria | chiedesti e vai chiedendo aïta,~Sì, ch'io pur giunga alla
2 I, Chiese | al mio cor tristezza,~Ed aïta io chiedeale, ovver la tomba.~
3 I, Chiese | Trascorra ov'a lui d'uopo è nova aïta,~ ~Al Crisma santo ei no,
4 I, Proces | turpi esempli di color che aïta~Negavano a' giacenti! Impallidìa,~
5 I, Parent | luce veniam, qual dolci aïta~Ne' genitorï è data a' nostri
6 I, Colera | giustizia risal;~ ~Se d'aïta siam prodighi a tutti,~S'
7 I, Donna | riposa~D'aver recato ad egri aïta ascosa.~ ~De' suoi giorni
8 I, Donna | risorgere ancor bramano aïta,~E affetti serban di virtute
9 I, Ricov | ch'ella trovi ad allevarmi aïta,~Fa che deserto io non mi
10 I, Ricov | che al figlio~Non manca un'aïta,~Trarrò senza pianto~Mia
11 II, Ebelino| compianto, e di non tarda~Aïta lieto. Un fascino infernale~
12 II, ISaluzz| nostro:~Degna è di te l'aïta.~- Aïta bramo~Recarvi, sì:
13 II, ISaluzz| Degna è di te l'aïta.~- Aïta bramo~Recarvi, sì: guisa
14 II, ISaluzz| Agonizzar, nè può recarle aïta!~E più quando quell'alma,
15 II, ISaluzz| da stranieri iva sperando aïta,~Benchè spersi fuggissero,
16 II, ISaluzz| Benedicendo la celeste aïta~Che i lunghi affanni in
17 II, AroldCl| Or dove, o padre, senza aïta alcuna~Ci avvïeremo?~- O
18 II, AroldCl| forze d'un padre il dare aïta~D'un caro figlio all'uccisor.
|