Vol., Comp.
1 II, ISaluzz| quindi uno de' Principi ghibellini, ai quali i Visconti erano
2 II, ISaluzz| ardito proposto. Guelfi e ghibellini si vantavano a vicenda d'
3 II, ISaluzz| ad adunare nuova oste di ghibellini, v'aggiunse uno stuolo assoldato
4 II, ISaluzz| affratellato ai grandi~Ghibellini Visconti, onde Roberto~Angiöin
5 II, ISaluzz| Tommaso a maledir, che a' ghibellini~Fatto s'era mancipio; e
6 II, ISaluzz| Pel vinto sir riscatto ai ghibellini.~Ma che diss'io, nel provenzal
7 II, ISaluzz| aggrottano le ciglia~De' ghibellini.~- Ingresso entro tue mura~
8 II, ISaluzz| appena a lui~Movon gl'irati ghibellini.~- Donde~Tu, guelfo, a me?~-
9 II, ISaluzz| Or vincitrìci. Sempre a' ghibellini~Anima principale era il
10 II, ISaluzz| rabida inclemenza~Costrinse i ghibellini a rappresaglia,~Sì che perdòn
11 II, ISaluzz| sfavillò al suo ciglio~De' ghibellini la giustizia, e pianse~Riconoscendo
12 II, ISaluzz| spesso deciso~A pro de' ghibellini hai la vittoria.~Possente
13 II, ISaluzz| grido~Che di virtù civile ai ghibellini~Or dona palma. I nostri
14 II, ISaluzz| speranza, e quel ritorno~De' ghibellini e di Tommaso, e quella~Guerra
15 II, Roccel | terre, oggi da guelfi~E ghibellini lacera e da nuovi~Ospiti
16 II, Roccel | Odono a' guelfi e morte a' ghibellini,~E viva i buoni popolani,
17 II, MDante | Insegne vostre, o guelfi e ghibellini,~E bianchi e neri, e quanti
|