Vol., Comp.
1 I, Chiese | cortesi accoglieanlo, e davan plauso~Alla dolce arte della sua
2 I, Santua | palpiti divini.~Universale un plauso s'elevava~Primamente da'
3 I, Santua | vicini,~Poi rapido quel plauso si diffonde~Pur tra fedeli
4 I, Pass | Tu vuoi che al giusto il plauso mio consenta.~ ~Tu doni
5 I, Secoli | anco le arpìe~Spesso di plauso e fiori andàr coverte,~E
6 I, Saluzzo| divina~Fronde al suon di quel plauso generoso,~Che premia, e
7 I, VerSof | sono,~E mertan, non già plauso ma perdono.~ ~Ogni nobile
8 I, VerSof | vaglia;~De' frementi nè il plauso nè gli scherni~Norma non
9 I, Ricov | Ma voi non curanti~Di plauso o di scherno,~I poveri amando~
10 I, Ricov | Pensier non vi preme~Di plauso o di scherno:~I poveri amando~
11 II, Raff | susurro, in cui sommesso~Plauso verso Aldiger mostravan
12 II, Raff | Aldiger mostravan molti,~Ma plauso da rispetto e da paura~Alternamente
13 II, Raff | maggiormente ad ambi,~Se quel plauso sciogliean.~Qui l'assennato~
14 II, Raff | onde gli astanti~Baroni il plauso prolungàr sì forte,~Che
15 II, Ebelino| nelle congrèghe~Ove il mio plauso si cercava indarno,~E pochi
16 II, ISaluzz| gli ascoltanti e mandan plauso.~Al declinar di quell'orribil
|