Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvio Pellico
Poesie inedite

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


103-andre | andri-bacia | bacio-commi | commo-deser | desia-esecr | esecu-gioca | gioia-infer | infes-lurid | lusig-offra | offri-popol | porge-relig | reliq-sappi | sapro-sogna | sogno-tempr | temut-verun | vesco-zufol

                                                                grassetto = Testo principale
     Vol.,  Comp.                                               grigio = Testo di commento
1 | 103 2 | 107 3 | 118 4 II, ISaluzz | ferveano per tutta Italia.~Nel 1336 Tommaso II succedette al 5 | 14 6 | 15 7 | 17 8 II, MDante(7) | mandatomi in dono da Firenze nel 1833 dalla signora Quirina Magiotti.~ 9 | 21 10 | 23 11 | 28 12 | 35 13 | 39 14 | 44 15 | 47 16 | 77 17 | 8 18 | 83 19 | 89 20 | 94 21 I, Chiese | ciel».~ ~«Sventurati! v'abbagliano l'ire;~Gl'intelletti ad 22 II, Ildeg | errante forse,~Ma generoso) d'abbagliante insegna,~E che a virtù immolar 23 I, DeBreme | rigetteresti~Del secol nostro gli abbaglianti inganni,~E tutti i lumi 24 II, Ildeg | Sparisce e ricompare, e tace, e abbaia,~ mai s'arresta.~- E sarà 25 II, Ildeg | sua voce; e molte volte~Abbaian nel cortile i guinzagliati~ 26 I, Proces | di duol perito~Fora per l'abbandon, s'altri l'aiuta,~Forze 27 I, Dio | fra le braccia tue più s'abbandona;~Amerò tutti, ma con più 28 II, AroldCl | angosciata giovin su quel corpo~S'abbandonan piangendo! Ella in lino~ 29 II, ISaluzz | Oh figlio!~Qui non m'abbandonar! Più fra quell'empie~Insegne 30 II, Ildeg | dolce terra~Senza cordoglio abbandonata avea!~Viver senz'esso non 31 I, Chiese | meditando io piansi~Le natìe abbandonate Itale sponde,~E il focolar 32 II, ISaluzz | Eleardo~Ch'io tanto amava, abbandonommi!~Il campo~Suona improvviso 33 II, Ildeg | pupille, o giovine! proruppe;~Abbassale! - Non già! Timor non sente,~ 34 II, ISaluzz | a Cervignasco,~Che tutto abbatta, e in ogni dove insegua~ 35 I, Parent | Un'intera, altra mezzo abbattuta;~«La maggiore ecco fumiga 36 I, Chiese | l'anime~Da angoscia più abbattute!~ ~Un giorno alfine, oh 37 I, Patria | promettendo aiuti;~E poi quando abbattuti~Siam da discordia, ci disprezza 38 II, ISaluzz | torti~Del perduto signor; s'abbelliranno~Le ricordate sue virtù. 39 I, Proces | Tal serbarono armonia~Che abbellisce ogni pensier:~Chi ragion 40 I, Proces | rammentarsi Iddio,~E onde abbelliti vanno~Di vita il corso ed 41 II, ISaluzz | gioventù, e di sangue~Saracin l'abbevrai; prendila e pugna~Com'io 42 II, ISaluzz | sua, mentre di scherni~Osò abbevrar fuor di Saluzzo, a' piedi~ 43 I, Uomo | fe' perch'io 'l veda ed abbial guida.~ ~Servo a lui son, 44 I, Parent | seno a lei sorride:~Sebben abbiale tanto egli costato,~La madre 45 I, Santua | età da' cuori ingentiliti~Abbiansi laude gli atti a Dio graditi!~ ~ 46 I, Santua | più ardenti.~O Santuarii, abbiatevi il mio canto:~Io ne' delùbri 47 II, Ildeg | avea~Mutazïoni di principii abbiette!~Gli uni servi al buon prence, 48 II, ISaluzz | Sai qual tua madre avesse; abbila pari.~- Dacchè in Saluzzo 49 II, ISaluzz | leal servo a quelli~Che abbisognavan di consiglio o scampo.~In 50 II, Raff | che al figlio suo, quanta abbisogni~Innanzi ai re prudenza; 51 II, ISaluzz | monacal drappello,~Cui s'abboccò l'abate alla partita.~- 52 I, Secoli | Patto a scïenze occulte, abbominande,~Esser dicea la turba inizïato)~ 53 II, ISaluzz | ossequio~Al marchese novel. L'abbominato~Giuro negavan molti; indi 54 II, Ebelino | i mortali il nome mio~In abbominio fia; caro l'avranno!~Così 55 II, ISaluzz | Spargere osaro il grido abbominoso.~Ma frenesìa nel popolo 56 II, Pre | per la poesia; tutto ciò abbonda di dolori umani, e quindi 57 II, Roccel | alcuni indegni,~I degnissimi abbondano: i cuori~Intemerati a 58 I, Messale | V'abbondavan dolori, e v'abbondava~D'armati rei la vïolenza 59 I, Messale | le più elevate menti.~ ~V'abbondavan dolori, e v'abbondava~D' 60 II, ISaluzz | Provvedi tu che all'arrivante abbondi~Di carità dolcissima il 61 II, Ebelino | tai giudizi Iddio forse abborrendo,~Non volle che sancito il 62 I, Pass | Sol le idolatre passïoni abborri:~Lunge che a te dispiaccia 63 II, Ebelino | ella tanto agli scorsi anni abborria.~Ordiscono essi alcuna trama 64 II, Ebelino | oprai~Alla luce del sol, l'abborrimento~Sperimentato mio contra 65 I, Dio | giustizia alto desìo,~Debbo non abborrir chi mi contrasta,~Debbo 66 II, ISaluzz | volgo,~Giocondo sempre d'abborrire un forte,~Che per ingegno 67 I, Angeli | favelli,~E ai vili penso, e d'abborrirli godo.~ ~Ottienmi ch'io perdonar 68 II, Ebelino | delitti~Potrem di te sapere ed abborrirti!~Quant'è lunga la via sino 69 I, SCarlo | Gl'implacati di Carlo abborritori~Quai tra' mortali furo? 70 II, Ildeg | altro~T'eri foggiato e l'abborrivi. Io pure,~Qual lo foggiavi, 71 II, Ildeg | di Byron. Spariti quegli abbozzi con altre carte da me in 72 I, Secoli | possiam tal monarchìa~Che abbracci il mondo e il forzi a fratellanza,~ 73 II, Ebelino | i sacri detti e i sacri~Abbracciamenti! Oh qual pietà! Una madre~ 74 II, Ildeg | stanchezza mossi che da fame~Ci abbracciamo, e ciascun monta i suoi 75 II, ISaluzz | giuramenti,~E con dolor s'abbracciano bagnando~Di lagrime fraterne 76 I, SFort | angoscia ti strappavi~Per abbracciar la Croce,~E spirando al 77 I, Croce | seguace,~Dimostra quanta in abbracciarla hai pace.~ ~«Dimostra che 78 I, DeBreme | dolcezze ascose,~Ed anelo abbracciarti in Paradiso.~ ~Prego che 79 II, Ildeg | un l'altro süadersi~All'abbracciata parte. E l'un de' duo,~Non 80 II, Ebelino | acerbo è forse~Quand'io, abbracciato il genitor, partirsi~Da 81 II, ISaluzz | ghibellino ridivieni e pugna.~Abbracciò il giovin cavalier le piante~ 82 II, Roccel | senno e carità cercando,~Ed abbrancando non que' fior, ma spine~ 83 II, Roccel | vide il sommo~Vate Petrarca abbrevïar l'ospizio~Largito a lui 84 I, Patria | Ove sì di pietà luce s'abbui,~Non arde fiamma di virtù 85 II, Roccel | le fertili campagne~Dell'Abdüano, e non si ferman, tanta~ 86 I, Secoli | gloria,~Il grande è Abel, d'Abello è la vittoria!»~ ~ ~ ~ 87 II, Ebelino | Spirto ravvolser negli eterni abissi.~Ov'è il Giuda novel? - 88 I, SCarlo | Fatto avean di turpezze abitamento.~Ministro e amico loro astuto 89 II, ISaluzz | d'Eleardo:~Forz'è ch'ogni abitante i cari tetti~Sgombri innanzi 90 I, Parent | Sovra l'ossa che un l'abitàr».~ ~Dell'antica Sibilla 91 II, ISaluzz | Tommaso~Astretto a ceder le abitate vie,~A salir frettoloso 92 II, ISaluzz | altri semidei, chiamati ad abolire le antiche ingiustizie, 93 I, Angeli | spirto indisse.~ ~Chi al fido Abramo che sul rogo ha posto~Il 94 II, ISaluzz | tenerelli infanti,~Che al sir d'Acaia fur commessi e tratti~Di 95 I, Proces | e sui due fiumi, donde~Accarezzan Taurin le amabil onde.~ ~ 96 II, Roccel | volge lungo tempo, il guardo~Accarezzante e astuto del Visconte~Apparìavi 97 II, ISaluzz | Sovra l'oppresso volgo e accarezzarlo,~E sfoggiar mire eccelse 98 II, ISaluzz | le arditissime speranze~Accarezzate nella prima ebbrezza,~O 99 II, Ildeg | fra le braccia Irnando,~E accarezzato li accarezza, e gode~Porgendoli 100 II, AroldCl | prezïosi~Tutti gl'istanti; acceleriamo il passo~Verso il campo 101 I, Benef | carità sacra fiammella~Che accendi il cor del pio dovizïoso!~ 102 I, Parent | La invitta io sono!~«L'accenditrice della sacra fiamma~«Del 103 I, Confal | gioie supreme;~Ti veggio accennante~Le sedi, ove insieme~La 104 II, Pre | epici, mi pare non di meno d'accennare con essi una via lodevole 105 I, SCarlo | stesso, alzando ivi la mano,~Accennasse di Dio le creature~Benedir 106 II, Ebelino | d'acquistarne santa via t'accenno.~Vile è il mestier cui t' 107 I, Chiese | fortifichi, li alzi, li accerti~Della Croce per l'arduo 108 I, Chiese | Quei, che l'amaro calice accettando,~Com'uomo il rimovea raccapricciando!~ ~ 109 II, ISaluzz | non posso,~Che non voglio accettar! Riedi, ten prego,~Tel comando! 110 II, ISaluzz | imperscrutati cenni:~Non accettarli è codardia e bestemmia.~- 111 II, Ebelino | pronta~Stava tua destra ad accettarlo in giorno~Ch'ansio esitavi 112 I, Chiese | pronto a Dio porgea,~Non fu accettata, e lunghi ancor vissi!~ 113 I, Chiese | Avrà i tardi sospiri anco accettato!~ ~Con reverenza visitava 114 I, Dio | i dolori a te d'accanto accetto,~Di viverti discaro io sol 115 I, Secoli | ingiustizie espulse.~Sàtana accinto a volger sottossopra~La 116 II, Raff | de' baroni Imperadore~L'acclamavan del mondo, e le caterve~ 117 II, AroldCl | vecchio, e duolmene. In te accogli~Tutta la forza ond'è capace 118 I, Chiese | intimo ribrezzo,~E cortesi accoglieanlo, e davan plauso~Alla dolce 119 I, Filosof | intelletto,~E potei diva accogliere~Filosofia nel petto,~Dacchè 120 I, Sospiro | Dio,~M'hai dato il desìo~D'accoglierti in me!~M'hai dato una luce~ 121 II, ISaluzz | padre, e sue parole tutte~Accoglieva nell'anima, siccome~Parole 122 II, Roccel | astuto,~E cessano per lui gli accoglimenti~Nelle sale de' sommi ed 123 II, Ildeg | ospizio. -~Se il pio consiglio accolga, esita alcuni~Giorni Camillo; 124 I, Filosof | errori,~Move, ed in pria l'accolgono~Con risi e con furori:~Stupiscon 125 I, Chiese | tuo sole animatore,~E m'accolsero i cari Insubri lidi,~Dove 126 I, Chiese | celeste al letto mio!~E l'accolsi agognando inclita sorte~ 127 II, ISaluzz | egli parecchi~Fervidi amici accolto, a consultarsi~Coi lor fidi 128 II, ISaluzz | tua!~Disse. Ad un servo~L'accomandò; da lor si svelse e sparve.~ ~ ~ ~ 129 II, Raff | Sire~Collo scettro i baroni accomiatava.~Gli applausi de' baroni 130 I, Saluzzo | Vennemi quel pensiero accompagnando~Oltre i giorni infantili, 131 I, Foscolo | lunga amarezza,~E povertà t'accompagnàr sotterra:~ lieve a te 132 II, AroldCl | lena~Ti basti, fuggi, e t'accompagni il cielo!~Clara sparve, 133 II, ISaluzz | reggia.~Gli esuli amati accompagnò Giovanni~Con altri pochi; 134 II, ISaluzz | stormo~D'Insubri cortegiani accompagnolla?~- Figlio, ricorda ch'altre 135 II, Pre | vede in lontananza, un'età acconcia alla poesia, stante la forte 136 I, Proces | Della fame dimentici, e accorati~Sol perchè temon pe' materni 137 II, ISaluzz | oppressi~Bensì Eleardo qua e accorreva,~Ma non di lui bastanti 138 I, Pass | un cuor fatto gel più non accorri.~Tu vuoi che a' miei fratelli 139 I, Colera | i fratelli strappar;~Che accorriamo a' languenti, a' morenti,~ 140 I, CessCol | Forte del più debol sesso~Accorse agli egri, sorbì l'aer funesto,~ 141 I, Donna | della figlia le pupille accorte~Volgere a desideri alti 142 II, Ildeg | umil atto~Palma a palma accostando, ed il ginocchio~Piegando 143 II, ISaluzz | che le sembianze cela,~E accostarsi non osa: egli è Eleardo.~ 144 I, Patria | Si trionfi o pera!»~ ~Accostin core a core~Intanto pace, 145 II, ISaluzz | palafreno,~Ad Eleardo s'accostò, e per nome~Chiamandol con 146 II, ISaluzz | destriero,~S'ivi non lungi s'accovaccia il tigre;~E simile a que' 147 I, Angeli | De' dolci Genii ognor s'accrebbe il merto~Di quest'esule 148 II, Ildeg | partorisce l'ira,~E quanto l'ira accrescano le ambagi~De' falsi intercessori, 149 I, Proces | e gli rendea sovente,~Od accresceagli della fede il raggio!~ ~ 150 I, Dio | suoi vani,~In me quelli accrescean melanconia;~E chi i gemiti 151 II, Roccel | de' grandi e alle plebee,~Accrescimento di virtù guerriera,~Civil, 152 I, Proces | qualor pacata è l'alma.~ ~Accumular prodigii~Potria certo il 153 II, ISaluzz | onte~Sul nome di Tommaso accumulate,~Perchè ligio all'astuta 154 II, Ebelino | il più infelice~Fra gli accusati, porteranno al trono~Le 155 II, Raff | sortilegi e l'omicidio,~Gode l'accusator, gode una turba~D'invidïosi 156 II, Ebelino | Nel giudizio di Dio gli accusatori~Sperava iniqui col possente 157 II, AroldCl | vegliardo;~E voltosi ad Aroldo, acerbamente~Così gli grida: - O discortese 158 II, Roccel | saggezza,~S'odon sommessamente acerbe storie~Di tribunal secreto 159 I, Chiese | Templi, ed ivi esalar gli acerbi affanni!~Poche amate persone 160 II, MDante | piaghe offre, e vi sparge~Aceto e sale, e ficcavi gli artigli,~ 161 I, Secoli | Gloria, sì, coronò le Achee pendici;~Ma del grande Alessandro 162 I, Secoli | Voce per ogni parte era d'Achivi:~«Noi chiama Giove a illuminar 163 II, Roccel | sire,~Ma diessi poscia ad acquetarlo.~- Eh via!~Non t'infiammar 164 II, ISaluzz | Giovanni i dissidenti~Animi s'acquetavano, e sebbene~Cagion di lagno 165 I, AVolta | la fede il tuo pensiero acqueti».~ ~Il buon vegliardo a 166 II, ISaluzz | prodi. Combattete: egregio~Acquista un loco tra' vincenti, o 167 I, Foscolo | viva,~E un tua sicuranza acquistar bramo,~E il mister della 168 II, Ebelino | a te non chieggo;~Ben d'acquistarne santa via t'accenno.~Vile 169 I, Pre | la pittura del mio cuore acquistasse un rilievo dagli oggetti 170 II, Ebelino | ver te, che dritti~Tanti acquistasti a guiderdone e lode.~Ombra 171 I, Chiese | l'amor.~ ~Io il disprezzo acquistava de' ferri,~Ma non più quel 172 II, Ebelino | t'amo,~E più di me felici acquistin gloria~Senza espïarla con 173 I, Parent | de' lor figliuoli~ ~Gloria acquistino e pace i genitori!~ ~Non 174 II, Ildeg | dirupi,~Scagliammo a gara, acute urla di gioia~Ripercosse 175 II, Ildeg | i villosi orecchi, ed un acuto~Insolito latrato alza, e 176 II, ISaluzz | borsa~E orïentali perle ed adamanti,~Che saranno alcun che, 177 II, Ebelino | doloroso e a dementar più adatto~Chi molto amando irreprensibil 178 I, AVolta | Così alfine in quest'alma addentro venne,~Che più da dubbii 179 I, Santua | Tempio che al loco appien s'addice.~Egli è sacro a Maria, che 180 I, Donna | discerne il ver, pronta l'addita,~E tanta luce è da umiltà 181 II, Ebelino | I bisogni quai fossero additando~Delle schiere, del popol, 182 I, Parent | d'ardir.~Troppo i figli addolcir prolungata~Indulgenza di 183 I, Donna | Vigilando colà vergini umìli~Ad addolcire i palpiti infantili.~ ~Intanto, 184 I, Chiese | Il tuo spirto divino addolcisca~Que' germogli del sesso 185 I, Angeli | il reo di sua stoltizia addolorasse,~E lagrime spargendo si 186 I, Chiese | come a ricovro~Di prole addolorata entro riposta~D'ottimo padre 187 II, ISaluzz | infelice~Forse d'ogni innocente addolorato~È quel mortal che temerario 188 I, MAfflit | Digli che il danno mio t'addolorava,~Digli che l'amor tuo salvo 189 I, Saluzzo | benedetti~Color, che mia letizia addoppian oggi!~ ~E benedetta l'ora 190 I, Foscolo | ancora.~ ~E mia speranza addoppiasi pensando~Che alla tua madre 191 I, Chiese | raddoppiato tormento,~Purchè Dio m'addoppiasse l'amor.~ ~Io il disprezzo 192 I, VerSof | mali suoi dall'uom sono addoppiati,~Se di superba intolleranza 193 II, MDante | generosi suoi dolori il senso~Addoppiò della vita entro il suo 194 II, Raff | dianzi speme non nutrìa che addotta~Ivi da' consanguinei ella 195 II, Ebelino | Vile è il mestier cui t'adducea sciagura,~Ma nobile è il 196 II, AroldCl | genitor te adolescente spesso~Adduceva a mie sale, e co' miei figli~ 197 I, Donna | pria disordine e furore,~Addusse pace e penitenza e amore.~ ~ 198 I, Proces | verso mio,~Onde sovente addutte~L'anime sono a rammentarsi 199 II, ISaluzz | veri~Sacerdoti di Dio forti adempièro!~Talor sotto l'acciar de' 200 II, ISaluzz | aneli d'emanarlo, e Iddio~L'adempimento di tua brama aspetta~Per 201 I, Angeli | e spirti a lui soggetti~Adempion suoi decreti in ogni loco,~ 202 II, ISaluzz | ossequio e di compianto:~Avrò adempiuto quanto amor di figlia,~Quanto 203 I, Proces | acquisto~D'ogni saper cui non s'aderge il volgo;~E lungh'ore ogni 204 I, Chiese | lui seguìto~«Che l'alme adesca all'eternal cordoglio:~« 205 I, Proces | Anzi agli altari~Ciascun s'adìma,~Indi procede~Ignudo il 206 II, Roccel | oltr'Alpe.~- Gilner, non adirarmi: e quando cieco~Ti parvi 207 II, Raff | stupisce Ottone,~Ma non puote adirarsene, e diletto~Anzi ne prova 208 II, Ebelino | ferma alma del pio~Ebelin s'adirò. L'imperadrice~E Otton con 209 II, ISaluzz | d'ambo i sessi, e cinte~D'adolescenti e pargoli e lattanti~Collacrimar 210 II, Roccel | ritorno; ad impedirlo~Troppi s'adopran fra romani istessi.~Lasciamo, 211 II, ISaluzz | ghibellina parte ed a Tommaso~S'adopravan solleciti, sì ch'oro~Adunar 212 I, Ricov | invecchierìa,~E per essa con gioia adoprerei~A laudevol sudor mia vigorìa.~ ~ 213 I, Redenz | Provvido v'è!~ ~Sì, v'è Dio, l'adorabile, il forte!~Fatto l'uom a 214 II, MDante | delle guardie.~Dopo i riti adorabili, in silenzio~Stette gran 215 I, AVolta | di scïenza,~Della Croce adorando il santo scorno;~ ~E m'umilio 216 I, Proces | redense!~A cotal vista l'adorante folla~Genuflessa cadeva, 217 I, Santua | opre ardüissime impellea!~ ~Adorator de' secoli vetusti~No, non 218 II, ISaluzz | me toglie la vergin ch'io adorava!~Dopo tal sacrificio, il 219 II, ISaluzz | ottimi innalzar! Beneficate~L'adoreran le Saluzzesi terre,~Ma unito 220 II, ISaluzz | voci rintronar le auguste,~Adornate di ferri, alle pareti,~Allor 221 I, AnimFig | Commosso fu quell'Ottimo che adoro~Dai dolci sensi ch'egli 222 I, Secoli | fece, e più guerriera,~Ed adorò il mortal che più l'afflisse;~ 223 II, Roccel | Saluzzese il nome~Ad immortali Adriaci nomi. In guerra~Sta Vinegia 224 II, ISaluzz | Tener lontana~Saprò da lui l'adulatrice turba,~E gli ottimi innalzar! 225 II, ISaluzz | I preghi miei non cura. Adulatrici~Parole ei vuol; darle non 226 I, Donna | Signor ravvicinare anela~Adulta moltitudine infelice,~Pur 227 II, Raff | Veniva egli nel circo alle adunanze,~E più del consüeto era 228 II, ISaluzz | erano esecrati, si volse ad adunare nuova oste di ghibellini, 229 I, Chiese | or sì beati~ ~Minacciose adunarsi, atre tempeste.~ ~«Giovin' 230 I, Proces | Cure avvolta la turba ivi adunata?~In ogni loco, ottusa al 231 I, Proces | Brama la Chiesa intorno a adunato~Stuolo di figli allora, 232 II, Roccel | Invan Gilnero, il curïoso adunco~Naso arricciando, investigar 233 I, Saluzzo | ciglio mio,~E sacri affetti l'äer tuo m'ispira!~ ~Nelle sembianze 234 II, Roccel | Non siam ne' pozzi o nell'aeree buche.~- Meglio infatti 235 II, Raff | dell'augusto parlamento~L'affaccendato primo giorno, e allora~Fino 236 II, Ildeg | Al balcon della torre s'affacciava,~Incerta se di gioco o di 237 II, AroldCl | raccapriccia~In udir che s'affaccin alla mente~Del genitore 238 II, Roccel | fante~Cortese come il Veneto affacciossi.~- Illustre sir, picciolo 239 II, Ildeg | dicendo, il passo~Raddoppiano affannate. Al piano giunte,~Odon le 240 II, Ildeg | e per gli opposti greppi~Affannato m'arrampico ed appello:~« 241 I, Pass | più insano io le parea,~S'affannava, e garrivami, e piangea.~ ~ 242 II, Raff | molti occhi più dive,~Più affascinanti l'intelletto. Incede~Senza 243 II, Ebelino | vero giusto esser dovea~Chi affascinasse d'Ebelino il core;~E Sàtan 244 I, Croce | audaci avean deriso l'are,~E affascinata dallo scherno astuto~Prendea 245 I, Proces | nemica,~A ripulsarli~Mal s'affatica;~Già si scompiglia,~Si 246 I, SCarlo | battendo~I remi de' nocchieri affaticati!~Colà s'innalza, e sta benedicendo~ 247 I, DeBreme | Solo in carcer la diva afferrai teda,~Che mie maggiori tenebre 248 II, ISaluzz | Manfredo, oggi agognassi,~E afferrarla potessi, in odio fora~Il 249 II, Roccel | d'annojarsi, potrà meglio afferrarne le armonie morali.~Ogni 250 I, Chiese | ogni più folli ombre afferrava.~Ma pur di salutar malinconia~ 251 II, ISaluzz | vecchio. E ciò dicendo,~Forte afferrò la destra d'Eleardo,~E dalla 252 II, Ildeg | dolore; ognor vituperata~Ma affettüosa la seguìa Ildegarde.~Odon 253 II, Ildeg | salutavamci ancora~Con prolungati affettüosi strilli;~E questi udìansi 254 II, ISaluzz | sincere istorie,~O coll'affettüoso estro che splende~In ognun 255 II, Roccel | Taci.~E Gilner tacea; ma affettuose~Occhiate indietro qua e 256 II, ISaluzz | a modo suo, mal sapeano affezionare le genti al loro sovrano. 257 II, Raff | più tardi a ricomporlo con affezione, ma non più come episodio 258 I, SCarlo | sublime idea,~Il soccorso affidandol sovrumano,~Vide ch'altri 259 I, DeBreme | cielo!~ ~Ah, que' detti m'affidano, e m'affida~La tua clemenza, 260 I, Parent | tesoro ad essi svela~Un'affidata nova alma immortale,~Cui 261 II, ISaluzz | affinchè il guelfo volgo,~Affidato d'Arrigo alla canizie,~Argomentasse 262 II, ISaluzz | suddit'alme~Più e più le affidava. Alcune volte~Lievi nascean 263 I, CessCol | Vergin Madre~Ne incori e affidi col suo bel sorriso,~Sì 264 I, Uomo | piucchè una belva, in affigura.~ ~Quel corrucciarsi del 265 II, Ebelino | Di castel, che i perenni affigurava~Dell'abisso tormenti, il 266 I, Redenz | In quel lutto che l'anime affina,~In quel Dio che per noi 267 I, AnimFig | sol che Iddio t'impose~Per affinar l'anima tua elevata:~Di 268 I, Parent | non altro adduce~Ch'arti affinate in basse anime felle.~ ~ 269 I, SCarlo | ira gli occhi sovra Carlo affise,~Ed esecrando zelator gli 270 I, Chiese | indarno sovra lui le ciglia affisi:~Ei più non mi rendea que' 271 I, Chiese | oggetti d'ira il guardo affissa;~Ogni umano gli par vile 272 I, DeBreme | presso a morte qui le ciglia affisse~ L'ultima volta sul sembiante 273 II, ISaluzz | Delle avvenute iniquità s'affligge,~E dice mal suo grado: - 274 II, Roccel | calunnia secreta e più crudele~Affliggean le famiglie, e singolari~ 275 II, ISaluzz | giorni il dilicato~Corpo affliggendo con digiuni, e intere~Vigilava 276 I, AVolta | quel Sommo, io dissi~Quai m'affliggesser dubbii sciagurati~Sovra 277 II, AroldCl | Aroldo i Saluzzesi~Cavalieri affluìano ad alte feste.~Più non vedrai 278 II, Raff | mezzo al gregge umano,~Tutto affollato sulla immensa terra.~Quella 279 I, Parent | La possa degli esempi non affrale!~ ~La madre allor ne' dolci 280 I, Secoli | che i mortali a civiltà n'affranchi.~Or ogni studio a sapïenza 281 I, Proces | ammanti, onde scerneansi varie~Affratellanze di civili uffici~E di sacerdotali. 282 II, ISaluzz | Il suo spirto gentil s'affratellava~Sinceramente co' minori, 283 I, Secoli | Muse:~L'idïoma oggi vivo affratellossi~Agl'idïomi antichi, e si 284 II, Raff | corsieri e di tedeschi,~Affrenati da' prodi, irti di lance,~ 285 I, Proces | tuguri anzi all'aurora,~Ed affrettano il passo al loco santo,~ 286 II, Ebelino | e il volgersi degli anni~Affrettar non potea. ratto varco~ 287 II, Raff | Necessarii gl'indugi, ove affrettata~Da esortatori fremebondi 288 II, ISaluzz | saranno alcun che, perchè s'affretti~Dell'infelice signor mio 289 I, Colera | de' pupilli innocenti~Ci affrettiam pane e lagrime a dar.~ ~ 290 II, AroldCl | Forse a morte strascinano: affrettiamci.~- Deh, padre, ferma! a' 291 II, ISaluzz | di Saluzzo avvenne,~Che affrettò la caduta. In vari alberghi~ 292 I, Proces | bisogni provvede e rischi affronta,~E sprona, e gare generose 293 II, ISaluzz | Religïon, nobile è ufficio,~L'affrontare imperterrita coll'arme~Delle 294 II, Ebelino | cure~Prese per lui, quanti affrontati in guerra~Per sua difesa 295 I, Angeli | uom qual angiol saria se affrontatore~Della sconfitta sua stato 296 II, ISaluzz | Ciò che più sorrideami, e affronto l'odio~Del padre stesso 297 I, Chiese | profumi,~ ~E l'ineffabil agape,~Ove il Signore istesso~ 298 I, Angeli | nascosto.~ ~E quando l'infelice Agar di cruda~Sete col figlio 299 II, ISaluzz | insuperbita,~Quasi rege teneasi, e agevolmente~Sovr'ogn'italo sir vibrava 300 I, Saluzzo | amate,~ ~Ma, dovunque io m'aggiri, appo te vivo!~ ~ ~ ~ 301 I, Pass | che forzatamente oggi m'aggiro,~Ad oprar alfin sì, che 302 II, ISaluzz | villanello afflitto~Il guerriero aggiugnea scherni e percosse,~E mentre 303 I, Pass | alla memoria~Del me passato aggiugnesi indivisa~Di palpiti d'amor 304 II, Roccel | miete palme, e serto a serto aggiunge!~Qui respirar vogl'io; qui 305 II, ISaluzz | di Napoli al serto altre aggiungendo~Minori signorìe, stende 306 II, ISaluzz | Che le dettava il core, aggiunger quella~Di cingere in Riffredo 307 II, Ildeg | Altro o no di rancor vi si aggiungesse,~Furon veduti inferocir 308 II, Ebelino | opprime.~- A tue parole~Aggiungi prova, e riputato il sommo~ 309 II, ISaluzz | piante,~E stridere di pietre agglomerate,~E in mezzo alle fatiche 310 I, Donna | ricchezze e di splendore,~E le aggradano brio, riso, favella;~Tutte 311 II, ISaluzz | raggio tremendo oggi mi paia!~Aggrotta il ciglio Arrigo, e l'interrompe:~- 312 II, ISaluzz | Eleardo.~Al nome~D'Eleardo s'aggrottano le ciglia~De' ghibellini.~- 313 II, Roccel | quello, un solo~Pian che s'agguagli di Saluzzo al piano.~Su 314 II, Roccel | Ogni signorile, e omai s'agguaglia~Con sue perfidie ai masnadier 315 II, ISaluzz | de' feudatarii dominanti~S'agguagliava a Giovanni in virtù schiette~ 316 II, Roccel | e costumi~Cavallereschi agguaglisi a Verona:~Da lei scostarmi 317 II, ISaluzz | Splendida reggia freme, e agguati ordisce,~Impor bramando 318 II, Pre | allora sorse, e lungamente agitassi per ogni dove. Inoltre quei 319 II, AroldCl | castello, e con veloci~Passi agitatamente escono Aroldo,~Clara e più 320 II, Raff | precipitose onde giganti~S'agitavan represse gorgogliando.~In 321 II, Raff | minori. A gara e dritti~S'agitavano e accuse. Ora fremente~Rattenendo 322 II, ISaluzz | e qual più trista notte~Agitò ognun che, pari ad Eleardo,~ 323 I, Parent | dian bando:~Uno è il vano agognar che tutto a' figli~Nell' 324 I, SFilo | Senno svolger sublime essi agognaro.~ ~Io non capii qual fosse 325 II, ISaluzz | Saluzzo, o Manfredo, oggi agognassi,~E afferrarla potessi, in 326 II, Ildeg | parlar), da lungo tempo agogno~Veder tuo dolce volto, e 327 I, Clement | Soffersi in vita, in agonia soffersi,~Ma ne' dolori 328 I, Proces | infermo~Canuto essere intesi agricoltore~Presso al centesim'anno. 329 II, AroldCl | una famiglia~Di Saluzzesi agricoltori, e dato~Viene un carro con 330 I, AVolta | narrai quai mi tendesse aguati~Mia fantasia superba, investigante~ 331 II, Roccel | Italia il grido,~Aver dessa aguzzato i brandi infami~Che la francàr 332 I, SCarlo | Tosto sentìa di maggior fede aita.~ ~Sempre onorai quel forte: 333 I, Sospiro | è sospiro~D'un cor senz'aìta,~Per cui più la vita~Incanto 334 II, Ildeg | l'amico mio periglia;~Ad aïtarlo di mie lance io volo.~E 335 I, Proces | sotterra?~- Per mezzo mio li aiuterà il Signore!»~Dice l'illustre 336 I, Parent | suoi le strida~Tolleri, aïzzi, e i giochi lor divida.~ ~ 337 I, Donna | ismaglia.~Compiange, esorta, ajuta, e volge a Cristo~Chi in 338 I, AnimFig | per voi d'eccelse grazie ajuto.~ ~Piangimi, o dolce genitrice: 339 II, Ildeg | rudi sterpi~Con elegante alacrità portando.~Ne' seguenti, 340 II, ISaluzz | Monferrini guelfi; e, pria che albeggi,~Saluzzo investiranno, e 341 II, AroldCl | cieco che appoggiato~Ad un alber credeasi, e gli grondava~ 342 I, AnimFig | mio,~Angiolo or son che aleggio a te d'accanto,~E, qual 343 II, Ebelino | irridea talvolta~La bonaria alemanna indol con motti~Quasi di 344 II, ISaluzz | il braccio~Liberator dell'Alemanno Augusto,~O della serpe Viscontèa 345 II, Roccel | Stendardi Alba, Cherasco, Asti, Alessandria,~E intero omai s'arroga 346 II, Roccel | Ed eserciti crea, manda, alimenta,~E miete palme, e serto 347 I, Mente | quest'egre membra~Di poc'alito captive;~Io son alma che 348 II, Ebelino | più lune ancora~Durar gli allarmi d'Ebelino. Ei forse~Nel 349 I, Chiese | Incontrarsi, parlar, pregare allato.~ ~Sempre, sempre novella, 350 I, Chiese | ;~Nel dolore li abbiamo allattati,~Custoditi li abbiam nel 351 II, Roccel | nome scaligero da paci~Ed alleanze instabili e bugiarde,~E 352 II, AroldCl | effonder sulle bande~Dell'alleato provenzal monarca.~Giunto 353 I, Dio | agli uomini parlo, e poco alleggio~Tra loro il duol che in 354 I, Ricov | giorno~Sì tristo, sì solo!~T'allegra: celeste~Soccorso a noi 355 I, Chiese | lasciato avea captivo!~ ~Allegrar mi volea della mia sorte,~ 356 II, Raff | universe voci, ancor ch'allegre,~Rombavan sì moltiplici 357 II, Roccel | gente, accanto~A superbe allegrezze e a larghi incensi~Tributati 358 I, Secoli | sorrisi~Dell'uman replicato, allegro vanto,~Che ai posteri s' 359 II, ISaluzz | Rapidamente~La vergin s'allestì; rapidamente~Ella e pochi 360 I, Poeta | te fo perchè basso~Non t'alletti nocevole incanto;~Perchè 361 I, Ricov | viso:~ ~Fa ch'ella trovi ad allevarmi aïta,~Fa che deserto io 362 I, CessCol | eccelsa sfera~Per esser uomo e allevïarci il duolo;~Calice orrendo, 363 II, ISaluzz | Appartiamci, m'ascolta: allevïarmi~D'occulta angoscia non poss' 364 I, Chiese | sensi~D'aumentata fiducia, e allevïarsi~In me sentìa l'affanno, 365 I, Donna | diessi:~Da lei furo ivi pene allevïate,~E di religïon gaudii concessi:~ 366 II, Raff | uom giusto,~Che i maligni allontanano dal trono~Con atroci calunnie. 367 II, ISaluzz | più pia, l'amabil gloria~D'allontanar dalle tue patrie rive~Una 368 II, Pre | sentimenti alti e benefici, e ad allontanare i concittadini dalle turpitudini 369 II, Ebelino | i vili~Diffidan sempre! Allontanarmi volle~Non senza mira ostil: 370 II, Ildeg | Scendere a me. Ma il lupo allontanato~Ritorce il passo, e verso 371 I, DioMar | impermutato~Bello ineffabil che allumasti il sole,~Ed a' tuoi figli 372 I, Messale | ed are~Queste pagine vide alluminare.~ ~Il rimirar que' resti 373 II, Raff | mosse~A subitanee risa; or d'allungato~Grido di chi da lunge appellar 374 I, Parent | vetusta rovere~In cima a giogo alpin fermata alquanto,~L'opre 375 I, Chiese | LE CHIESE.~ ~Altaria tua! Domine virtutum.~(Ps. 376 II, MDante | prole~Ad Italia lasciar che alteramente~Fosse sdegnosa di licenza 377 II, Ildeg | mostro~Che innanzi agli alterati occhi ci stava,~No, non 378 II, Ildeg | turpe inverecondia. E le più altere~Alme se ne sdegnavano, e 379 I, CessCol | ne pinge~Non so qual Dio alterissimo, cui duole,~Se a quella 380 II, Raff | plauso da rispetto e da paura~Alternamente soffocato. I cuori~Più ad 381 I, Colera | Se, coll'opre le preci alternando,~Più null'uom d'esser pio 382 I, Proces | chiese~Pompa uscita non era d'alternanti~Supplici turbe a fervid' 383 I, Mestiz | cesso a Dio~Preci e gemiti alternar.~ ~Ma nessuno a mia brama 384 II, Roccel | colonne e gli obelischi,~Alternàr gioia e lutto ed ira e scherno~ 385 II, Ildeg | bisbiglio,~Un esclamar, un alternarsi accenti~Di cortesia e d' 386 II, ISaluzz | antiche~Nobili pugne, e d'alternate sorti~Prospere e infelicissime, 387 II, Ildeg | e li accarezza~Con baci alterni e voluttà di madre,~Sì che 388 II, AroldCl | per l'aure~Quasi di nave altissimi duo pini~Elevarsi e ondeggiar, 389 II, Roccel | inebbrïossi~Per le repubblicane alto-sonanti~Paterne leggi, onde con 390 I, Santua | umane,~Ed allor più s'estima alto-veggente~Che più freddo e schernevol 391 | altrimenti 392 II, Ebelino | udendo;~E di Lamagna per alture e piani~Corse con questo 393 I, Secoli | indegni.~ ~Voce sublime alzàr d'Europa i liti:~«Questo 394 I, Donna | consolante riso~Ponno concordi alzarci al Paradiso.~ ~Ah sì! caratter 395 I, Giov | di gloria e di giustizia~Alzarmi imprometteva a gioie sante.~ ~ 396 II, AroldCl | gli occhi~Della donzella alzaronsi a parete,~Onde pendea dell' 397 II, Ildeg | l'adduce~Innanzi a Elina. Alzasi questa, e posa~L'aurea conocchia, 398 I, Patria | Spada gran tempo trionfando alzasti,~E sebben misto a lutti 399 I, Chiese | tolgo a voi, se ardisco alzati~Tener gli affetti al Salvator 400 II, ISaluzz | Oh Eleardo! mio figlio! àlzati; al cielo~Chi delle colpe 401 II, ISaluzz | sovra lui~Liete canzoni alzavano beffarde.~Ma tacquer le 402 I, Chiese | soavi!~Il mio spirto pöetico alzavi~Dai terreni, opprimenti 403 I, Proces | Commutando in concento divino,~Le alzeran fino all'Unico-Trino,~E 404 II, Raff | se in Verona or fosse,~L'alzerebbe sublime! Un gran monarca~ 405 I, Santua | ingegno,~«E di Dio monumento alzerem degno».~ ~In tal guisa ispirato 406 I, CessCol | esulta il core,~Alziamo, alziam di gaudio intenerita~Voce 407 I, CessCol | tutte onde m'esulta il core,~Alziamo, alziam di gaudio intenerita~ 408 I, VerSof | rabbie fomento,~Perchè s'alzino a dar leggi a' mortali;~ 409 I, CessCol | non uccise,~Sugli astri alzollo.~ ~Egli è colui che ai sopportanti 410 II, Ildeg | baciucchia.~Poscia gitta la mano amabilmente~Sulle ricciute chiome del 411 I, Parent | lampo i teneri~Fanciulli aman la madre e il Crëatore!~ 412 I, Chiese | sono! Al rinnegato,~Pur non amandol, mi parea di stima~Ir debitor 413 II, Ildeg | proseguir volea. Rise il superbo~Amaramente, ed esclamò: Non gelo,~Ma 414 II, Ildeg | entrambe! oh come~Sentivamo d'amarci! oh quanto vere~Sonavan 415 II, Ebelino | cielo, ahi! pur quell'ora~Amarissima vien che ineluttata~Mestizia 416 II, Ildeg | rigettata e carca~Di rimbrotti amarissimi, il cordoglio~Rispetta dell' 417 II, ISaluzz | canute palpebre di pianto~Amarissimo grondano e i singhiozzi~ 418 I, Pre | dolcezza, non so cessare d'amarla, e di lasciarmi talvolta 419 I, Clement | Amiamci in Dio! Per meglio amarvi in lui~Io son partita.~ ~ 420 I, DioAm | DIO AMORE.~ ~Domine, qui amas animas.~(Sap. 11,27.)~ ~ ~ 421 II, MDante | licenza e scismi,~E santamente amasse ara, scïenza,~Cavalleresca 422 I, Angeli | attristasser di mie pene.~ ~I più m'amavan per stessi, e vidi~Taluni 423 II, ISaluzz | sconfitte nostre.~Ah, non m'amavi, ingrato! E insino ad ora~ 424 II, Ebelino | amava,~L'affascinante sposa, ambia piacerle~E far pompa d'accorta 425 I, SCarlo | Color che della Chiesa ambìan gli onori,~Poi core e mente 426 I, DeBreme | appresso~Al nostro Volta, ad ambiduocaro,~Con lui mi guardi, 427 I, Donna | crebbe, e in ogni tempo ambìo~Il sorriso del padre e quel 428 I, Secoli | caritade all'armi,~Non s'ambiron costumi alti e benigni;~ 429 I, Patria | Quando far forza ai casi ambito avrei,~Sì che a' brandi 430 II, ISaluzz | temenza,~Sol esca avesse ambizione ed ira,~E gettasse la larva, 431 II, ISaluzz | vostre sedi. Ove sospinto~Da ambizïone e da rancori antichi~Tu 432 II, ISaluzz | ognor con nostre stolte ambizïoni~Opprimendo la patria e calpestando~ 433 II, Roccel | in occulto alle sue mire~Ambizïose partigiani farli.~E ricolmo 434 I, Chiese | vetustissim'are:~Quella ov'a Sant'Ambrogio ama sue cure~Il buon Lombardo 435 II, Ildeg | Ad Ildegarde appressansi amendue,~Ed Irnando le dice: - Il 436 II, Raff | Che più tra il riso degli ameni campi~Che nel fragor delle 437 II, Roccel | alla volta~Delle tosche amenissime colline,~E toccan pria le 438 I, MAfflit | imparerà chi sei;~Stupirà, t'amerà, nobil rossore~Avrà, qual 439 II, Ildeg | rïempie di söave pianto.~Ei m'amerebbe ancora? Ei non per beffe~ 440 I, Clement | avrei pur la mia vita,~Amiamci in Dio! Per meglio amarvi 441 I, Angeli | Ch'ella a me dir curasse: «Amiamo Iddio»?~ ~Grazie, grazie, 442 II, Ildeg | genitore~Inteneriti esultano, e amicati~Tanto per lei vieppiù si 443 II, Raff | maggiormente a lei tutti amicava.~Oh! prepotenza de' söavi 444 II, ISaluzz | fuggiasco ovver sotterra~Amicherà al suo nome i cuori molti~ 445 I, DeBreme | gravi dubbii miei~Mosse amichevol, generosa guerra,~E me dai 446 II, Ebelino | sì facondo~Favellava, e amichevole e verace,~Che i più irati 447 I, Patria | Chi a lor perfida scuola s'ammaestra.~ ~Del santo patrio affetto~ 448 I, Chiese | Sebbene i maschi petti ammaestrati~Da esperïenza e fantasie 449 I, Ricov | Son pargoletto e povero e ammalato;~Abbi pietà di me, Gesù 450 II, Roccel | Ligure Isabella,~De' Milanesi ammalïante donna,~Al Veneto san Marco 451 I, AVolta | Poi su me si rivolsero ammansate).~ ~T'inganni, o giovin! 452 II, Ebelino | ammiranda, a poco a poco~Ammansava gli sdegni e perdonava.~ 453 I, Proces | di bei fiori le convalli ammanta!~ ~Congregati alle miti 454 I, Chiese | Suoi sfolgoranti rai Gesù ammantando~Benedirci, e per noi con 455 I, DioAm | pure~Intelligenze scendere ammantato~A questo erede di colpe 456 I, Proces | elevate insegne,~E varii ammanti, onde scerneansi varie~Affratellanze 457 I, Donna | dolce aspetto:~Il sincero ammendarsi o loda o sprona,~E i migliorati 458 I, Donna | secondar vaghezza ascosa~D'ammendate, che in velo benedetto~L' 459 I, Parent | rammentar con gran burbanza:~«D'ammendati parenti all'opre solePuote 460 I, Pass | sonno e quiete,~ scerno se ammendato oggi son io:~Tu che del 461 I, Foscolo | dubitanze aprìo:~Che di natura l'ammirabil regno~Opra di cieche sorti 462 II, ISaluzz | Petrarca, e più dal lume~D'ammirabili Santi, era di molti~Olocausti 463 II, Ebelino | e volgendo~Quella storia ammiranda, a poco a poco~Ammansava 464 I, Secoli | brandi~Novi di civiltà raggi ammirandi.~ ~Voce per ogni parte era 465 I, Parent | gli oggetti ricolora,~Ed ammirandol poscia al suo tramonto,~ 466 I, Donna | divina.~ ~E color che l'ammirano raggiante~D'ingegno e grazia 467 II, Ildeg | fïate~Camillo e Irnando, ad ammirarsi astretti,~Dicean ciascun 468 II, MDante | Giovani che sì giustamente ammirate quel sommo, studiatelo col 469 II, MDante | degli esimii studi, onde ammirato~Il vïator che d'oltremonte 470 I, Foscolo | glorïante ciglio:~In esso egli ammirava e predicea~Di fantasìa grandezza 471 I, Foscolo | tuo spirto e a' Sacerdoti,~Ammiravi la cattedra di Piero~Ne' 472 I, Proces | sublime,~Che la potenza non ammiri ed ami~Del gran mister? 473 II, ISaluzz | sir; forse il tuo pianto~Ammollirà il suo nobil cor, dai truci~ 474 I, Patria | dal lezzo~Del vizio che li ammorba, alzar la destra,~E, brandendo 475 II, Raff | scabro~Delle audaci parole, e ammorbidìa~Con abbondante carità i 476 I, Croce | Croce sol gl'indegni fochi ammorza,~La Croce sol fa l'uom grande 477 I, Parent | pïamente il fidar troppo ammorzi,~ ~Sì che delle inesperte 478 I, Santua | Venìa meco Tancredi, ed ammutiti~Or contemplando questo, 479 I, Santua | Effuse da quel teschio ora ammutito?~E chi da quelle or vote 480 II, Roccel | Ragionator. Ma breve tempo quegli~Ammutolisce e a mormorar ripiglia:~- 481 I, SCarlo | Confusa alfin calunnia ammutolosse.~Della Chiesa ogni santo 482 I, Foscolo | assunti in Paradiso~Figlio che amolli, no, non fia diviso.~ ~L' 483 I, CessCol | Toglie quell'ente che vivendo amollo;~Ma questo debol ente ei 484 II, Ebelino | indi con mente~Pronta e amorevol correggea e sagace;~Colui, 485 II, Ildeg | larga la fronte, arditi~E amorevoli gli occhi...~E questi detti~ 486 I, Ricov | lieti i rai fu visto.~ ~Oh d'amorose labbra la parola~Quanto 487 I, Poeta | ispirai d'Isaia,~Ma pur d'Amos la rozza parola~Ogni labbro 488 II, Ildeg | donzelle e fanti~Portate l'ampie coppe - e zampillato~Fuor 489 II, Raff | schiudono le cinte~Dell'amplissima sala, ove al fulgore~Di 490 I, SFilo | d'alta grazia è piena~L'ampolla di quel sangue che spargesti~ 491 I, Donna | a Dio.~ ~Onore ai forti Anacoreti! e onore~A tali, che bensì 492 II, ISaluzz | Sanguinoso dominio e d'anarchìa,~Moltiplice opra di fanciulli 493 II, Ildeg | di salvezza io debitor t'andai! -~S'avvicendan la lode 494 I, Secoli | Spesso di plauso e fiori andàr coverte,~E con immonda cetra~ 495 I, Mestiz | che tu pure~D'uman frale andasti cinto,~Che tristezza allor 496 II, Roccel | lingua,~Razza di!...~- Taci; andiamo. Oggi qui palma~Pur troppo 497 I, Parent | obbrobrio amara tazza;~Sepolta andonne civiltà, e con pena~Dopo 498 II, ISaluzz | sire, ed ivi~Migliorate n'andran tutte le leggi.~Giubila 499 II, ISaluzz | saldi patti ei risarcito andranne.~- Proporne indugio alle 500 II, AroldCl | nostro, o padre!~Or dove andrem?~- Pedon la via si segua~ 501 I, Saluzzo | Che in me d'onor tu non andresti priva.~ ~Vennemi quel pensiero


103-andre | andri-bacia | bacio-commi | commo-deser | desia-esecr | esecu-gioca | gioia-infer | infes-lurid | lusig-offra | offri-popol | porge-relig | reliq-sappi | sapro-sogna | sogno-tempr | temut-verun | vesco-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License