103-andre | andri-bacia | bacio-commi | commo-deser | desia-esecr | esecu-gioca | gioia-infer | infes-lurid | lusig-offra | offri-popol | porge-relig | reliq-sappi | sapro-sogna | sogno-tempr | temut-verun | vesco-zufol
grassetto = Testo principale
Vol., Comp. grigio = Testo di commento
502 II, ISaluzz | ostentando,~Disse che rasi non andrian gli ostelli,~Ma diè barbaro
503 II, AroldCl | prego.~Io stessa innanzi andronne, e se Ioffrido~In vita è
504 I, Croce | Plausi e piaceri e vanità anelai;~E pur nell'alma ognor udia
505 II, Roccel | sorridea gli ospiti illustri,~Anelando in occulto alle sue mire~
506 II, Ildeg | ciascun monta i suoi greppi~Anelante alla cena. A quando a quando~
507 I, Guida | vedea gli angioli amati~Anelare a' tuoi lumi e benedirti,~
508 I, SCarlo | suoi tempi ed i posteri anelava,~E in peste orrenda visto
509 II, Ebelino | innocente mai?~Pochi istanti anelò fra que' pensieri~Di stupor,
510 II, Raff | moltitudin coronava~Sull'anfiteatrale ampia scalea~La vasta piazza,
511 I, Angeli | GLI ANGELI.~ ~Qui facis angelos tuos
512 I, AnimFig | soglia,~Vestita mi sentii d'angelich'ale:~Tutto mi s'abbellì,
513 I, Angeli | ami e fecondi~L'universo d'angelici Intelletti,~Di cui l'opra
514 I, Angeli | GLI ANGELI.~ ~Qui facis angelos tuos spiritus.~(Ps. 103).~ ~
515 II, ISaluzz | Ghibellini Visconti, onde Roberto~Angiöin dalla sua Napoletana~Splendida
516 II, MDante | che un idolo si fanno~Dell'Angioïna Gallica burbanza~Da Carlo
517 II, Ildeg | guancia paffutella~Della cara angioletta, e la baciucchia.~Poscia
518 I, Messale | un pio saluto:~Circondano Angioletti il pittor santo~Dando all'
519 II, Roccel | muta,~Più si peggiora. Un angolo men tristo~In quest'ampia
520 I, Saluzzo | Al di là delle care Alpi angosciando.~ ~Nè t'obblïai, Saluzzo,
521 II, Roccel | a tal palagio, un sogno~Angoscioso divennero. Imprudenti~Quesiti
522 I, Chiese | Quando me tenerello a quell'angusta~Chiesa portava a' dì festivi
523 I, CessCol | quaesieris, et tota tribulatione~animae tuae.~(Deut. 4. 29).~ ~ ~
524 I, DioAm | AMORE.~ ~Domine, qui amas animas.~(Sap. 11,27.)~ ~ ~Amo,
525 I, Chiese | Bella Italia, il tuo sole animatore,~E m'accolsero i cari Insubri
526 I, Pass | stato~Di quella generosa animatrice:~Era ad essa straniero il
527 I, Parent | Chi nella fievol, timida animetta~Opra mutazione inaspettata,~
528 I, VerSof | Filosofar che tutte cose annera:~Sdegno pur troppo ci sembra
529 I, Saluzzo | ogni spirto vil, se in te s'annida!~Vi regni indol pietosa
530 II, Roccel | lettore non avendo tempo d'annojarsi, potrà meglio afferrarne
531 II, ISaluzz | A spiegar della guerra, annoverando~Frodi e stoltezze e ineluttabili
532 I, Guida | e nondimen io ardeva~D'annoverarmi fra i più giusti spirti.~ ~
533 I, SFilo | Dio che in premio a fede~S'annoverasser fra i più eccelsi Spirti.~ ~
534 II, ISaluzz | Fra le più vaghe istorie annoverati~Ha d'una sposa Saluzzese
535 II, Raff | sommi~Seguaci di virtude annoverato.~Le cure mille del Tedesco
536 I, Patria | fede,~Sì che per quanto annoveriamo estesi~Della redenta umana
537 I, Proces | adorabil visita divina,~Donna s'annovra illustre e generosa,~Ben
538 I, Proces | egregi,~Ottogenario Vescovo, annovrava~La nostra Cuneo dianzi,
539 I, Donna | cuori ond'era impietosita~S'annovravano quei delle infelici,~Che,
540 I, Proces | pompe tutte~Uopo non è che annovri il verso mio,~Onde sovente
541 II, ISaluzz | sarà mai!~La stirpe mia non annovrò guerrieri~Che morir non
542 II, Ildeg | Ed ella in penitenza un'annua festa~Intima in questo e
543 I, Parent | indocile affetto,~Par ch'indi s'annunci~Futur masnadier.~La picciola
544 I, DioMar | copra un velo;~In mille voci annuncian tue fatture~Il Re del Cielo.~ ~
545 II, ISaluzz | vieni~A me del padre ad annunciar la morte!~Ma quando intese
546 I, Proces | le abbondanti schiere~Che annunciavan l'Altissimo, ecco un nembo~
547 I, Foscolo | certo hai spanto~Quando l'annuncio orribil ti giungea~Che,
548 I, Proces | frequenza~Suona la nota squilla annunziatrice~Di quel mister d'amore e
549 I, Secoli | di virtù segnale,~Non s'antepose caritade all'armi,~Non s'
550 II, ISaluzz | Saluzzese, ognor veggendo~Che anteposto a lui mai nell'intelletto~
551 I, Redenz | che in lui tutto può.~ ~Antichissima colpa ed oscura~Dal felice
552 I, AVolta | sventura e di catena,~E lurid'antro a me divenne stanza!~ ~Tu,
553 I, Secoli | gentili e sapïenza adduce,~Gli Apelle e i Fidia in queste aure
554 I, Saluzzo | mura!~Oh città, dove a riso apersi io prima~Il core e a lutto
555 I, Secoli | sommi ingegni al ver furono aperte:~In cor del volgo non oprossi
556 I, Pass | vati~Che mi cingean dell'apollinea fronde?~Dove mia gloria
557 II, Ildeg | potenza, irriderlo. E di tali~Apostasie si repetea sovente~La turpe
558 II, Ildeg | ne sdegnavano, e temendo~Apostate parer, persistean truci~
559 I, Chiese | Lugdunense Basilica, ove i primi~Apostoli di Gallia hanno sepolcro!~
560 I, Donna | spesso l'assalìa paura~D'appagarsi in virtù scarsa e fallace:~
561 II, Roccel | Se piace a Dio,~Roma ci appagherà.~- Roma? Neppure~Il Padre
562 II, ISaluzz | patria padre;~Usurpator mi s'appalesa infame!~Con lui rompo ogni
563 II, ISaluzz | dianzi, or più non è. Sol una~Appalesasi speme, un sol desìo~In re
564 I, Proces | ogni provvida~Arte inutile appar, volgonsi a Dio.~ ~Ed allor
565 II, ISaluzz | Ed a' suoi tetti rieda, apparecchiando~A più nobile oprar suoi
566 II, ISaluzz | mantenervi~L'insegna tua ed apparecchiarti aiuti~Pel dì che il ciel
567 II, ISaluzz | tarda~Era la sera, ed Ugo apparecchiati~A pio morire aveva altri
568 II, Raff | vetusta torre;~E provata apparendo omai la nera~Trama ed i
569 II, Raff | fortezza!~Oh! come l'uom, quell'apparente infanzia~Mirando in viso
570 II, ISaluzz | alterigia~Che in lui dianzi apparia, qual di nociva~Fosca meteora
571 I, Parent | preghiera,~E i miei delirii m'appariano rei.~ ~Nel ricordar la madre,
572 II, Roccel | Accarezzante e astuto del Visconte~Apparìavi innocenza di colomba.~-
573 I, Foscolo | Opra di cieche sorti or gli apparìo,~Or de' mondi il Signor
574 II, ISaluzz | un grido di contento~All'apparir del vecchio, ed a Bertrando~
575 II, Ebelino | altra volta. E in sogno ecco apparirgli~Il magno Otton primiero
576 II, ISaluzz | E gettasse la larva, e m'apparisse~Malefico signor, oh! apertamente~
577 II, ISaluzz | inconsapevol tratta~Viene appartatamente infra pietose~Donne che
578 II, ISaluzz | suo avito dominio, gli appartenevano, per diritti veri o dubbii,
579 II, ISaluzz | gli parla:~- Oh Arrigo!~Appartiamci, m'ascolta: allevïarmi~D'
580 I, Messale | Ogni tempo, ogni spazio le appartiene.~ ~Tale, o Donna pensante
581 I, Croce | Che virtù promettendo, ed appellando~A sublimanti indagini ogni
582 II, Ildeg | qual son m'esecrasse, ed appellarmi~Collegato di vili anco s'
583 I, Giov | portenti onde al ciel siamo appellati!~ ~Di nuovo fean di me poscia
584 I, Foscolo | arti magistero~Datrice l'appellavi a' pronepoti;~E sovra ognun
585 I, VotoMar | novo segno al vicin tempio~Appellerà ogni giorno i passeggieri:~
586 I, Maria | esser commesso!~ ~E bambin s'appendeva a sua mammella,~Ed ha i
587 II, AroldCl | barbari supplizi,~Ove ad appesa vittima lo strale~Drizzano
588 I, Messale | ritornato nella dolce Francia~Appese entro d'un chiostro e spada
589 II, Roccel | sangue cittadin le vie,~Od appesi alle forche i ribellanti.~-
590 I, Secoli | al fetore,~Onde il Tebro appestava il mondo intero;~Ma gentilezza
591 II, ISaluzz | audacissimi atti~Cui Manfredo appigliavasi. Ahi! d'Arrigo~La canizie
592 I, SFilo | amaro~Applaudiron taluni, ed applaudendo~Senno svolger sublime essi
593 I, SFilo | corrucciati al querelarsi amaro~Applaudiron taluni, ed applaudendo~Senno
594 I, Pass | fronde?~Dove mia gloria alle applaudite scene?~E poi dove il decennio
595 II, AroldCl | vecchio Aroldo,~Caramente appoggiando un braccio e l'altro~Sovra
596 II, ISaluzz | speranze della parte ghibellina appoggiandosi a quel tempo sovra Azzo
597 I, Angeli | ad amistà terrene~Volli appoggiarmi, ed eran pochi i fidi~Che
598 II, AroldCl | E quel misero cieco che appoggiato~Ad un alber credeasi, e
599 II, MDante | Testa cercò dell'origlier l'appoggio,~E la palpante man tremula
600 II, Raff | La fama d'Ugonel. Gli s'apponea~Da un ribaldo, il qual retti
601 II, MDante | dissi, Itali, mai, fuorchè d'apporre~Nobiltà a nobiltà, virtù
602 II, ISaluzz | sete~Di tesori e vendette. Apportar senno~Volevamo e giustizia;
603 II, ISaluzz | abbiam delitti~E stoltezza apportato. Ad uno ad uno~Da noi si
604 II, AroldCl | messaggero~Da lontana contrada, e apportatore~Venìa di ricchi doni. Eran
605 II, ISaluzz | Antico Doglianese ed Eleardo,~Apportatori di vittoria piena.~Brillan
606 II, ISaluzz | questo o quell'error che, apposto o vero,~Jer gran macchia
607 II, AroldCl | vetuste mura~Del baron s'appresenta un fuggitivo,~A cui ferite
608 I, SCarlo | nulla son, ma ad onorarti appresi,~E so che sei possente appo
609 II, Ildeg | lui consorte.~Ad Ildegarde appressansi amendue,~Ed Irnando le dice: -
610 I, DioAm | t'ascondi?»~ ~E più e più appressavasi, e ridente~Più e più del
611 | appresso
612 II, ISaluzz | Saluzzesi e a tutta~La penisola appresta. Ei quel monarca~Ed i suoi
613 II, ISaluzz | volgari turbe,~Congegnando, apprestando armi, brocchieri,~Ferrate
614 II, ISaluzz | cadaveri mirando,~Quand'a lor s'apprestàr novelle ambasce.~Clangor
615 I, Secoli | vanto,~Che ai posteri s'appresti~Carco minor di guerra e
616 I, Saluzzo | E, diviso da te, più t'apprezzai.~ ~Perocchè più la lontananza
617 II, Roccel | i vani sogni. Il mondo~S'approssima al suo fin, tutto è rapina,~
618 II, Raff | Ugonello.~Ad Aldiger s'approssimò Romeo,~E - Che festi? gli
619 I, VerSof | vide~Nei men turpi adulante approvamento,~Che merca dono o laude,
620 II, ISaluzz | speme~Ch'a suon di trombe s'apra ivi la porta.~Ma precorsa
621 I, Chiese | Quando il pietoso sgherro aprìa le porte,~E de' compagni
622 I, DeBreme | dolorasse, odi mie grida,~Aprigli i gaudii del tuo santo impero.~ ~
623 II, ISaluzz | rocca.~Magnifico sorgea d'aprile un sole,~E delle pompe di
624 I, Foscolo | ingegno~Ad infelici dubitanze aprìo:~Che di natura l'ammirabil
625 II, Ildeg | arringava,~Che della rocca aprir volean le porte:~- «Sino
626 II, ISaluzz | Saluzzo~Da interni guelfi s'apriran le porte.~- Perfidia tanta
627 I, Donna | con dolcezza di sorella,~L'aprirle un tetto ove il suo pianto
628 I, Secoli | obblìo religïon ponendo,~Aprirò il core ad esecrande brame,~
629 I, SFilo | degnando alle lor brame aprirti,~Ottenesti da Dio che in
630 II, ISaluzz | le supplici parole,~E l'aprirvi, quai Dio me li palesa,~
631 I, Foscolo | morendo, il tuo core a Dio s'aprisse!~ ~Di tua vita furenti indagatori,~
632 I, Pass | riponendo tremebonda,~Ed apro, e parmi a' giorni studïosi~
633 I, Secoli | brame,~In rapina emulàr gli Arabi avari:~Volsero a lacerarsi
634 II, Ildeg | morte~La sacra testa dell'araldo mio?~Fellon! Guai se ciò
635 II, Ildeg | manda il villanel, che dagli arati~Campi co' buoi ritorna,
636 I, Secoli | Gloria brillò sugli arbitri dell'acque;~Ma l'assalita
637 I, Uomo | dell'universo?~Qual fu l'arbor vietata ch'egli ha tocca?~
638 II, Roccel | eleganti e la pianura~D'arbori e prati e campi e ruscei
639 II, AroldCl | Oh mio Signore!~Quai voci arcane alla tua ancella parli?~
640 I, SCarlo | argin gagliardo imporre ardea~A quel di vizi orribile
641 I, SCarlo | Onde tra parte e parte ardean tuttora~Più frequenti gli
642 I, Maria | MARIA.~ ~Fac ut ardeat cor meum.~(Stab.)~ ~Amo,
643 I, Secoli | venti regni diessi,~E tutti ardendo di terribili ire~Giuràr
644 I, DioAm | il fulgore,~E n'arsi ed arderonne eternamente.~ ~Amo, e sovra
645 I, Secoli | fortuna,~Sebbene ovunque ardesse ira guerriera:~Fu suo splendido
646 I, Foscolo | pace,~Sinchè d'amor non ardi alla sua face».~ ~Tai detti
647 I, Foscolo | Forte garrendo, se taluno ardìa~Di Manzoni schernir l'anima
648 II, ISaluzz | Nè fur poste in obblìo le ardimentose~Verità che portate hai cento
649 II, AroldCl | fur dall'empia frotta,~E ardiron favellare, il cieco strinse~
650 II, Ebelino | ingrato;~Alla mia ingrato ardisci farti: trema!~Valor non
651 II, Ildeg | Collegato di vili anco s'ardisse?~Se sconsigliati egli dicesse
652 II, Ebelino | molti era per esso, e nelle ardite~Congrèghe entro a' castelli,
653 I, Giov | eccelsi frutte.~ ~Quella vita arditissima ed amante~Di scïenza e di
654 II, ISaluzz | i compagni,~Depongon le arditissime speranze~Accarezzate nella
655 II, Ildeg | Ildegarde il senno,~Che pur sono arditissimi, e formato~Gentil proposto,
656 II, Raff | egli tremava,~Conscio dell'arditissimo desìo~Di verità che in Aldiger
657 I, Pass | conquiso,~E quel primiero ardor s'intiepidìo:~Quel ch'era
658 I, Pass | a' miei fratelli io con ardore~Così soccorra, come a me
659 II, ISaluzz | Che al crollar di Tommaso, ardua e non ferma~Vittoria avreste.
660 I, Santua | da inciampi o da timore.~Ardüissima cosa immaginossi,~La predicò,
661 I, Santua | forte che volea,~Ed all'opre ardüissime impellea!~ ~Adorator de'
662 II, Raff | spavento.~A quel mar traripato argine intorno~Incrollabil si feano
663 I, SFilo | capii qual fosse lo stupendo~Argomentar di quegl'ingegni acuti,~
664 II, ISaluzz | Affidato d'Arrigo alla canizie,~Argomentasse tutti esser maturi,~Tutti
665 II, Roccel | svolgere con minutezza molti argomenti chi assume lunga prosa relativa
666 II, MDante | illustri terre,~Non quando s'arma ed amistà ne giura!~Lui
667 II, AroldCl | obbedisce. Intanto~Antico armadio la fanciulla schiude,~Ed
668 II, Raff | Incrollabil si feano estesi armenti~D'italici corsieri e di
669 I, Uomo | Giocondo del suo pascolo è l'armento,~E se rugge il leon, rugge
670 II, ISaluzz | Gigantesca di Dante e dalle pure~Armonìe di Petrarca, e più dal lume~
671 II, Ildeg | ripetendo~Con cantilena armonïosa d'eco.~Ed a quest'eco s'
672 II, Roccel | stento~Salvo recàr lunge dall'Arno il capo.~Frenar Gilnero
673 I, Secoli | agli antichi dì Mosè ed Aronne,~Sì che il Monarca a sua
674 II, Raff | Ogni pensiero~Della bella arpatrice era incalzante~A virtù,
675 II, Raff | e chiese il canto~Delle arpatrici. Ognuno imitò il sire,~Dissimulando
676 I, Secoli | Sul Parnaso salite anco le arpìe~Spesso di plauso e fiori
677 II, AroldCl | scrivere satire: - «La poesia arrabbiata non migliora nessuno; e
678 II, Ildeg | opposti greppi~Affannato m'arrampico ed appello:~«Irnando mio!
679 II, ISaluzz | ultimi tragge vestimenti e arredi.~Di sì misera vista i vincitori~
680 II, ISaluzz | non puote~Questi il cenno arrestar, ma prontamente~Scagliasi
681 II, ISaluzz | il ferma e il sospinge ad arretrarsi;~Simile a que' timori innominati~
682 II, ISaluzz | vieni.~Sino all'ingresso s'arretrò Eleardo,~Confuso, esterrefatto,
683 II, ISaluzz | Dogliani, al cielo~Piacque arricchir le avite mie castella~Di
684 I, Pre | moltiplicare le buone prose, che in arricchire il tesoro della poesia patria,
685 I, Secoli | tutela amata~Negli ospiti arricchiti in quel terreno,~Parte ad
686 II, Roccel | il curïoso adunco~Naso arricciando, investigar tentava~Dal
687 I, Confal | Doloran per Dio,~Lor merto arrichisce~Chi in avanti fallì~Lor
688 II, Ildeg | noi (se il ciel pietoso arrida~Alla dolce speranza!) uno
689 I, Colera | figli~Con amor dalle stelle arridendo,~I lor genii sarem ne' perigli,~
690 II, Ildeg | torna alla memoria,~Quando, arridenti il padre suo ed il mio,~
691 I, MAfflit | sapïenti~Tuoi desiderii tutti arrider suole.~ ~Se gli spiacquero
692 I, MAfflit | madre udendo alte parole~Arriderà, siccome ai sapïenti~Tuoi
693 I, Croce | chiami,~All'impudente voce arriderai?~Di lui spregia e compiangi
694 II, Roccel | nostra: eccelse~Speranze arridon per più genti, e il loco~
695 II, Roccel | più genti, e il loco~Onde arridono più, certo è Milano.~Grandi
696 II, ISaluzz | mura~Assedïate, i cittadini arringa,~Traggili a sottopormisi.~-
697 II, Ildeg | supplicante, io i perfidi arringava,~Che della rocca aprir volean
698 II, Ildeg | insensato! ei ripetea~Vanamente arrischiasti i cari giorni~Per aïtar
699 II, ISaluzz | gloria,~Benchè indarno, arrischiato entro Saluzzo.~Ei nella
700 II, AroldCl | questi il padre e la sorella~Arrivan di Ioffrido. Ella più volte~
701 II, ISaluzz | dice;~Provvedi tu che all'arrivante abbondi~Di carità dolcissima
702 II, ISaluzz | consecraste i giorni!~Ecco arrivare al campo Ugo e Maria:~E
703 II, ISaluzz | Ugo nella invadente oste arrivava~Con Eleardo, e trassero
704 I, Angeli | salvatrice a tutte genti arrive!~ ~E la face crudel della
705 II, ISaluzz | d'armi, e nunzio~Fu dell'arrivo d'Eleardo.~Al nome~D'Eleardo
706 II, Roccel | Di sciagure e di colpe, arrivò un giorno~Alle sette colline,
707 II, Roccel | Alessandria,~E intero omai s'arroga egli il Piemonte.~Gloria
708 II, ISaluzz | mura~Darai, Giovanni, all'arrogante guelfo?~- Venga il fellon.
709 II, Ebelino | tremebondi~Quasi cinèdi, le arroganti grida~Volsero in turpi lagrime
710 II, Ebelino | Pravità de' mortali meditando,~Arrossì d'esser uomo, e innanzi
711 II, Ebelino | e di quei motti spesso~Arrossia Ottone. E perocch'egli amava,~
712 II, ISaluzz | impallidiva~A questi detti, ed arrossìa di novo,~E balbettava: -
713 II, Raff | modulato suono,~E le guance arrossìano e di pallore~Si ricoprìano,
714 I, Croce | Perchè di lei vilmente arrossirai?~Perchè, se il travïato
715 II, Ildeg | svergognandolo. E costretto~Fu ad arrossire e replicar: Non dico~Ch'
716 II, ISaluzz | Sua figlia promettendoti. Arrossisci?~Pur troppo non errai.~-
717 II, Ildeg | detto!)~Ei mi dispregia! -~L'arrossita dianzi~Ildegarde a tai detti
718 II, ISaluzz | e virtù prodigii ponno.~Arrossiva Eleardo, impallidiva~A questi
719 II, ISaluzz | Ell'è caduta!~Saccheggiata! arsa!~- Che del sire avvenne?~-
720 I, Chiese | mai~Non avea per Lui tanto arso d'amore!~ ~Nessun dica al
721 I, Proces | ognun castigo appella~L'arsura o i nembi del trist'anno
722 II, MDante | Aceto e sale, e ficcavi gli artigli,~E de' ruggiti degl'infermi
723 I, Chiese | volte insiem quella scalea~Ascendemmo del duomo inosservati!~Quante
724 I, Santua | delùbri il vïandante.~ ~Ascendendo quell'erta, evvi un mistero~
725 II, Ildeg | verso noi s'avventa.~Ambo ascendiam sull'arbore, e costrettï~
726 II, Ildeg | tenerezza rimirando.~Mentre ascendono il colle, evvi un bisbiglio,~
727 II, Roccel | Fulgeano i giorni dell'Ascensa e il ricco~Sfoggio di tutte
728 II, ISaluzz | genitore e per l'amante. Ascesa~I passegger vedeanla da
729 I, Chiese | patria a' bei lidi,~L'Alpe ascesi, ed oh gioia! rividi~La
730 II, Roccel | disse Roccello. Ed ambidue~S'asciugaron le ciglia.~Entro il regnetto~
731 I, Ricov | qualche mano~Söavemente m'asciugasse il pianto,~ ~Crescerei più
732 I, Filosof | spirito sommerse.~Legge: - Ascoltate, o popoli,~D'ira divina
733 II, Ebelino | bella e grande alma si vide~Ascoltato, compianto, e di non tarda~
734 I, Chiese | a' filïali~Lamenti sempre ascoltator benigno.~ ~Lunghe l'infanzia
735 II, Raff | dolce sorriso, il re supremo~Ascoltava e tacea dissimulando,~Però
736 I, Giov | insanito,~Parlava audace, ed ascoltaval'io.~ ~E perocchè tra' suoi
737 I, Parent | andar la prole».~ ~Ma i più ascoltavan, e movean la testa,~E tenean
738 I, Donna | tetto ove il suo pianto asconda.~D'afflitte ed oltraggiate
739 I, Chiese | più l'amava, e nondimeno~Ascondean tutti l'intimo ribrezzo,~
740 I, SCarlo | cordoglio~Da ogni parte ascondeasi e palpitava,~E se la raggiungea
741 II, AroldCl | sola,~Te il ciel pietoso asconderà.~Sì disse,~E di padre l'
742 II, ISaluzz | io ruppi,~E qui vengo ad ascondere a' viventi~La mia vergogna.
743 I, DioAm | Perchè cotanto al mio desìo t'ascondi?»~ ~E più e più appressavasi,
744 II, Ildeg | messaggero~Che di lor favellasse. Ascondon ambe~Il lor perturbamento,
745 II, ISaluzz | altri santi d'innocenza asìli.~Ella avrebbe voluto alle
746 I, Foscolo | irrequïeti.~La guancia t'aspergean lagrime folte~Ricordando
747 II, Ebelino | decreta strage.~Dopo tanto aspettar, s'appressa il giorno~Sospirato
748 II, MDante | Questi aspettava,~Tutti aspettavan che parola ancora~Benedicendo
749 II, ISaluzz | perciò l'altro~Pei supplizi aspettavasi. Omai tarda~Era la sera,
750 I, Patria | Al vero e al bello sempre~Aspiri chi sortiva itale tempre!~
751 I, CessCol | col suo bel sorriso,~Sì ch'aspiriam con opre alte e leggiadre~
752 I, Patria | al vero ed al bel sempre aspiriamo.~ ~Al vero e al bello sempre~
753 II, Ebelino | cibi~Immondi e scarsi - e l'aspreggiante voce~Di questo o quello
754 II, ISaluzz | venìa talor. Con duri modi~L'aspreggiava e garriala del suo pianto,~
755 I, AVolta | Se mai fuor ti legasse aspro vinciglio.~ ~Ma te già spero
756 I, CessCol | Gl'influssi pravi.~ ~Andò assalendo il morbo alcune vite,~Ma
757 II, ISaluzz | E a cotal colleganza d'assalenti~Quai son le forze che opporrìa
758 II, ISaluzz | mai! Sospetti~Sol mi ponno assalir che non qui sorga,~Non qui
759 II, AroldCl | me? Forse pietà maggiore~Assalirà dello sdegnato sire~Il cor,
760 II, ISaluzz | barbaro cenno alle coorti~Che assalisser la turba, e d'ogni spoglia~
761 I, Secoli | arbitri dell'acque;~Ma l'assalita rozza gente, invece~D'aver
762 II, Ebelino | moti~E l'amabil fidanza, ed assapora~Più lentamente la decreta
763 II, Roccel | sire~Gioie di cavalieri assaporando~Ora a torneamenti, or a
764 II, Ebelino | Bamberga ostelli;~Eccolo assaporante i nuovi onori,~Ma com'egro
765 II, Roccel | regal magnificente corsa~Assaporar per via; fermo in Vinegia~
766 II, Raff | dimesticati,~Da' lor nobili cuori assaporata~Era la voluttà delle battaglie:~
767 I, Foscolo | giorni felici~Ho sulla terra assaporati, quando~Innamorata ancor
768 II, AroldCl | figlio a spirar viene~Il suo assassin!~Ma in quell'istante gli
769 II, AroldCl | non odi tu le strida~Degli assassini?~- Il figlio, il figlio
770 I, SCarlo | preposti,~E un di costoro all'assassino grida:~«Riedi! il sappiam
771 II, Ildeg | possa~D'amistà non venìa. L'assedïante~Ladron dapprima sbaragliai,
772 II, ISaluzz | riede Eleardo~Delle masnade assedïanti al campo.~ ~ ~ ~IV.~ ~Miseramente
773 II, Ildeg | Da illustri masnadieri assedïata.~Solinga intanto ecco Ildegarde.
774 I, Chiese | credea che i vincenti~M'assegnasser destin sì tremendo,~Non
775 II, Ebelino | Non forse~Giorni di prova assegno a' retti? Vanne:~Ebelino
776 II, ISaluzz | servigio.~Ai torvi~Cavalieri asserenansi le fronti:~Esultan, cingon
777 II, ISaluzz | dal ciel. Lui benedetto~Asseriscon invan con generosa~Gara
778 I, Parent | Mal s'affanni di giubilo assetata,~E nell'alma sua vil regni
779 II, Ebelino | dubitar motivi~Turpi, ed asseverarli: in ogni etade~Così abborriti
780 I, Donna | infra disagi,~E di lui ne assevràr le labbra sante~Che in ogni
781 I, Ricov | raggio~Di gioia l'adorna;~S'asside a lui presso,~Lo stringe
782 I, Saluzzo | sovvien ch'io mai non m'assidea~Sui ginocchi paterni così
783 I, Ricov | madre o il genitore~Occhio assiduo tener sui cari pegni,~Qua
784 II, Raff | di novo~Sovra il trono s'assise, e chiese il canto~Delle
785 II, MDante | meglio~L'infermo fianco, assisesi, ed eresse~La fronte, e
786 I, Chiese | mia fiducia antica~Nell'assistenza del tre volte Santo!~In
787 I, Messale | al santo Re l'ultimo dì assistette,~E fu ludibrio all'ire saracene,~
788 I, Foscolo | E a tue nascose carità assistetti,~E al tuo perdon ver chi
789 I, Chiese | languir.~ ~Più gagliardi, più assistiti~Da invisibili portenti~Voi
790 I, Pre | oggetti nobilissimi che v'ho associato, e segnatamente dal più
791 II, ISaluzz | vessillo di Tommaso e Insùbri~E assoldati Germani. Alla parola~Dell'
792 II, ISaluzz | ghibellini, v'aggiunse uno stuolo assoldato di lance straniere, ma ben
793 I, Clement | fia moglie ad uom che t'assomigli,~Ed alta gioia splenderà,
794 I, DioMar | La femminil pietà che s'assomiglia~Alla divina!~ ~ ~ ~
795 I, Ricov | sguardo pio,~ ~Ed imponea d'assomigliare a quelli.~ ~E voi benedette,~
796 II, Ebelino | Volgon per lui! Quel sempre assomigliarsi~D'una all'altr'ora, e la
797 I, Angeli | Perchè ne' dì lunghissimi che assorti~Vissi in prigion, mi sfavillò
798 II, MDante | sulle coltri sue muto ed assorto.~Ne' pensieri santissimi
799 II, Roccel | minutezza molti argomenti chi assume lunga prosa relativa a punti
800 II, Raff | Rafaella avanzò, novo tintinno~Assumendo sull'arpa, ed il cortese~
801 I, Donna | Vorrìa de' meschinelli assumer cura,~E, negletta l'infanzia,
802 I, Ricov | Facendovi spose,~Di madri assumete~Le pene e l'amor.~Per voi
803 II, ISaluzz | funesta!~- Altra favella,~Assumi, o vecchio. Se t'è caro
804 II, Pre | della storia patria, venire assunta da scrittori di nobile tempra,
805 I, Foscolo | trionfante,~Nè da parenti assunti in Paradiso~Figlio che amolli,
806 II, Ebelino | d'Otton, contro a cui l'asta~Scaglierà in breve; e tanto
807 II, ISaluzz | Gl'incontri delle avverse aste feroci,~E talor le parea
808 I, Foscolo | afflitto langue,~Appien le asterga, o buon Gesù, il tuo sangue!~ ~ ~ ~
809 II, ISaluzz | terre Lombarde, Monferrine, Astigiane, Piemontesi. A lui obbedivano
810 I, DioMar | DIO E MARIA.~ ~Astitit Regina a dextris tuis.~(
811 I, Secoli | ad un sol giogo i popoli astringea,~E ferrei gioghi imposero
812 II, Ildeg | Prodezza ad ammirar non m'astringevi,~Me gli assaliti sconfiggeano!
813 I, SCarlo | quel forte: ad onoranza~M'astringon que' magnanimi mortali,~
814 II, ISaluzz | volge Iddio.~Onor, dover m'astringono a deporre~L'armi impugnate
815 II, ISaluzz | accumulate,~Perchè ligio all'astuta Insubre possa,~Ed uopi urgenti
816 II, Raff | Verso il prode Emerigo, e astute fila~Per ingannarlo sotto
817 II, Ebelino | l'assunse~Recò le greche astuzie, e lo circonda~Di greci
818 I, AVolta | Del mio cor non faranno atee dottrine,~Ma fuor del tempio
819 II, Roccel | Il tristo~Gualtier duca d'Atene avea la stolta~Sua gallica
820 II, Ildeg | Che regge i mondi e agli atomi dà forza,~Ildegarde s'avvia
821 I, Chiese | Bugiarda estima ogni men atra lente;~Satana è il suo maestro
822 II, Ebelino | si porga~Di rigettarla, e attaccaticci morbi~Son odio, ingratitudine
823 I, Chiese | inverecondi a' passi~Miei s'attaccò: l'ornavan lusinghieri~Eletti
824 II, Ebelino | stringea la destra,~E ch'or s'atteggian contegnosi, e quali~A sterile
825 II, Ebelino | tratto~Con più severa maestà atteggiarsi~Verso il captivo, e dir: -
826 II, ISaluzz | spirti!~Poi dopo il riso atteggiasi a disdegno:~- Tutti siete
827 II, Ildeg | parea,~Sebbene al riso s'atteggiasse ognora,~Ed ostentasse di
828 II, Raff | chè nell'augusta~Faccia, atteggiata indarno alla quïete,~Balenava
829 I, Saluzzo | a' natii poggi,~Ov'alte m'attendean prove d'amore.~ ~Benedetti
830 II, ISaluzz | a padre.~Il fero~Barone attento il mira, e con presaga~Severità: -
831 II, ISaluzz | picchiamento~Di mannaie che atterrano le piante,~E stridere di
832 I, SCarlo | oh prodigio! non valse ad atterrarlo.~ ~«Non si turbi nè tremi
833 I, Foscolo | suoi forsennati amori;~E l'atterrarsi, codardìa nomavi,~Sotto
834 II, Ebelino | nembosa nube, onde i mortali~Atterria lampeggiando; ed in un punto~
835 I, Messale | Stupor ci fa tal quadro e ci atterrisce,~Ma con somme virtù pur
836 I, Proces | Vanno a pugnar.~ ~Scossa, atterrita~L'oste nemica,~A ripulsarli~
837 I, Proces | esterminio eguale!»~ ~E mentre le atterrite alme plebee~Il vil livor
838 II, Raff | fulgente~Errava intimidito, e s'atterriva~Del re incontrando il formidato
839 I, Saluzzo | io vivo, e a' lidi miei m'atterro.~ ~Morto o insanito io fora
840 II, Ebelino | A combatter per esso: - attese indarno.~Spunta il dì della
841 I, Uomo | ignora, ma le sue rovine~Attestan quella origin ch'egli avea,~
842 II, Roccel | bocche~Giustificarlo ed attestar che il sire~Dannò, costretto
843 II, Ebelino | leggi mia supposta colpa~È attestata abbastanza. Altro non posso~
844 I, Donna | generosa,~Provvide ella che attiguo un altro tetto~Sorgesse
845 I, Ricov | casa e questa,~Ed acqua attinge e lava e assai si stanca,~
846 I, CessCol | indica lue nostr'aure appena attinse,~Ci risovvenne la pietà
847 I, Parent | ciel sorti,~Dal sen materno attinsero~L'amor, l'ingegno e i nobili
848 I, Parent | Che quasi mal mio grado m'attraea~Alla credenza e all'amistà
849 II, ISaluzz | il Marchesato di Saluzzo attraeva gli occhi della corte di
850 II, Raff | studi. Il vïandante~Le valli attraversando in notti estive,~Vïolarsi
851 II, AroldCl | vïolenza, e l'onde~Perigliose attraversano. Ma ov'era~L'Angiol del
852 II, ISaluzz | Sentieri e le boscaglie attraversava,~Mossa da Moncalier, tragge
853 II, ISaluzz | felici~I prodi Saluzzesi. Attribüirsi~Non denno a lui nè a' capitani
854 I, Angeli | pochi i fidi~Che davver s'attristasser di mie pene.~ ~I più m'amavan
855 II, Roccel | di giustizia spregio.~S'attristava Roccel considerando~Come
856 I, Benef | Modello ai cuori da sventura attriti!~Amato molto, amato sia
857 II, Ebelino | anima a Dio~Salir veggendo - audacemente «Ho vinto!»~Volea sclamar.
858 II, ISaluzz | Tutti esser giusti gli audacissimi atti~Cui Manfredo appigliavasi.
859 II, Raff | Brevi credendo reverenti augurii~Dalla ispirata udir vergine
860 II, Roccel | Prosperità, studi e fortezza aumenta!~In tal guisa Roccel solea
861 I, Pre | quali pur vorrei vedere aumentarsi ogni giorno nella nostra
862 I, Chiese | querela uscìa con sensi~D'aumentata fiducia, e allevïarsi~In
863 II, Ildeg | Alzasi questa, e posa~L'aurea conocchia, e di seder le
864 I, Secoli | Fu il perir de' giovanti, aurei volumi:~Ma con sacre faville
865 I, Chiese | Fan suoi pii Sacerdoti in aureo ammanto.~ ~Celestiale armonia
866 I, Santua | acque tue simile?~Qual altra auretta i cor tanto ricrea?~E come,
867 I, SCarlo | increspavano al tocco delle aurette,~E nel lor fasto signorile
868 I, Angeli | innumerati mondi,~Scevro d'ausilio di creata mente;~ ~Ma più
869 I, SCarlo | il pan condivideva,~E l'austera sua mente era addolcita~
870 I, Donna | Retta è la via del penitente austero~Che ne' deserti caritade
871 II, ISaluzz | afferra del nipote, e dice~Con autorevol grido:~- O sciagurato,~Non
872 II, Raff | sè stesso~Di grazia e d'autorevole potenza~Irresistibil. Ne
873 I, Mestiz | est et eis qui tentantur auxiliari.~(Ep. ad Hebr. 2. 18).~ ~
874 I, MAfflit | Monstra te esse matrem!~(Av. m. st.).~ ~ ~O Vergin santa,
875 | avanti
876 II, Raff | impazïenza. Il passo~Rafaella avanzò, novo tintinno~Assumendo
877 I, Secoli | rapina emulàr gli Arabi avari:~Volsero a lacerarsi invida
878 I, Secoli | Per satollar di pochi l'avarizia;~Tutti scettri afferrar
879 I, Giov | cui non fosti sulla terra avaro~ ~Per chiunque a' tuoi piè
880 II, Ebelino | dì venne~Quanto a lodarlo aveali invece astretti~La sua mansüetudine,
881 II, ISaluzz | Che a quel regno di sangue aveanlo alzato.~L'inverecondo estremo
882 II, MDante | ancora,~Sì nella notte dell'avel sepolti.~Tacque di novo,
883 I, Pass | credendo io sublimata~Per averla a sì bello angiol commessa,~
884 | averli
885 | averlo
886 | Avermi
887 II, Ebelino | più splendido rinomo~Non avervi del suo; null'uom più voti~
888 II, Ebelino | o speranze altre~Non l'avesser ritratto.~- O cavaliere,~
889 | avesti
890 | avevano
891 | avevi
892 II, Ebelino | quell'imago~Che tigre, sebben avida di sangue,~Mira la preda,
893 II, Ildeg | Come all'usato i guardi avidamente~Con palpiti d'amor gettano
894 II, Roccel | di leggi~E di capricci d'avidi mercanti~Fattisi quasi prenci.
895 II, AroldCl | avean le schiere~De' nemici avidissime votata~In que' lochi ogni
896 I, Patria | provocarne scenda~La burbanzosa avidità straniera:~Del Prence e
897 II, Roccel | cor, predicò, volle~Che da Avignon la Pontificia Sede~Sul Tevere
898 I, Patria | divenian grandi.~ ~Ad onorar l'avita~Terra chi meglio di Gesù
899 I, Santua | quindi i Templi e i Santuarii avìti;~Ed ogni buon là grandi
900 II, ISaluzz | di Dogliani. Ei nato~All'avo di Tommaso era fratello,~
901 I, Proces | donne, e nel tugurio resta~L'avola antica alle faccende intesa.~ ~
902 | avran
903 | avranno
904 I, Secoli | campioni suoi,~E rimerto n'avrem palme divine:~Da noi frattanto
905 | avreste
906 | avrete
907 II, ISaluzz | il valoroso~Tuo braccio avriali sostenuti. Un prode~Fatal
908 II, Ebelino | sincer da mie labbra paterne~Avriane, sì; retti n'avrìa consigli,~
909 | avute
910 I, SFilo | discreder possiam che tu avvalori~Di quei la prece che, a
911 I, Angeli | commesse.~ ~E più lieti n'avvampan, dacchè impose~L'Eterno
912 I, Chiese | Non già per rabbia onde avvampar non soglio,~«Ma perchè il
913 I, SCarlo | dopo aver d'amor di Dio avvampato,~Cadde e non sorse, ed a
914 II, Ebelino | sfavilla.~Del mutamento avvedasi esultando~Tëofania, s'avvedono
915 I, Parent | favellando a lei d'accanto,~S'avvede ch'ella e core e mente e
916 I, Giov | carità più viva.~ ~Perocchè m'avvedea ch'uom possedere~Stima non
917 II, ISaluzz | Che insiem con esso or s'avvedean fremendo~Quanta in Manfredo,
918 II, AroldCl | Me perder temi, e non t'avvedi, insana,~Che scellerata
919 II, Ebelino | avvedasi esultando~Tëofania, s'avvedono i suoi fidi,~E al convito
920 II, Ildeg | Ciò non isfugge all'ospite avveduta,~E con lenta eloquenza insinüante,~
921 I, Chiese | getta sua frode,~Se non avvelena~Lor candida fè:~Ei spera,
922 I, Uomo | Pria che i suoi giorni avvelenasse il male.~ ~Ma di natia grandezza
923 I, AVolta | gustava~Degli audaci le carte avvelenate.~ ~Ancor pur troppo da te
924 I, Foscolo | Talor gemer ti fea, ch'avvelenato~Un sorso gioventù quivi
925 II, ISaluzz | Ad altri arditi feudatari avvenga,~Ed invìan fero stuolo a
926 II, AroldCl | rai~Volger si cura. Che avvenia? - Dal campo~Infausto messo
927 II, ISaluzz | L'opposto caso tuttodì avvenìa~Nella parte de' guelfi.
928 II, ISaluzz | alleati furono espulsi.~Questi avvenimenti di Saluzzo sono il soggetto
929 II, ISaluzz | seggio,~Volò del tristo avvenimento il grido~Pe' saluzzesi piani
930 I, Croce | bestemmie contr'esso unqua avventai;~Ma perchè s'irrideano e
931 I, Parent | ciechi allora~Vieppiù s'avventan quelli entro a' perigli.~ ~
932 I, Parent | Divoratrice vampa,~Verso la cuna avventasi,~E il pargoletto scampa.~ ~
933 I, SCarlo | trasparve;~Allo scoppiar dell'avventata morte~Ratto balzar fidava
934 II, Roccel | paci.~Aperti scherni ed avventate punte~Di calunnia secreta
935 II, AroldCl | Seggio osando tropp'oltre avventurarsi~Nel calor della pugna, il
936 I, Pre | nati i versi che oggi m'avventuro di pubblicare, sebbene sia
937 I, Proces | innanzi a Dio gettato;~E tale avventurosa ricordanza~Lui consolava,
938 II, ISaluzz | ebbrezza, il cavaliero~Delle avvenute iniquità s'affligge,~E dice
939 II, Pre | dandoci a rappresentare fatti avvenuti, od anche ad inventare dignitose
940 II, ISaluzz | I vaticinii~Ecco d'Ugo avverati! Il reo vessillo~Lascia
941 I, Donna | chiudeva anima forte,~Anima avversa ad ogni bassa idea:~Ei della
942 I, Proces | mente potrìa~Sì del bello avversaria e del sublime,~Che la potenza
943 II, Ildeg | amico. Assai palese~Delle avversarie crude ire sembrava~L'iniquità
944 II, ISaluzz | colli~Gl'incontri delle avverse aste feroci,~E talor le
945 II, Ebelino | pochi vidi eccelsi petti, avversi~Ad insolenza e a stragi,
946 II, ISaluzz | per sè medesmo in tutte~Avversità, ma non è forte, al duolo~
947 | avverso
948 II, Roccel | patrizi imperadori,~Il qual l'avverte pronta esser la nave,~E
949 II, Ebelino | Ebelino,~E que' tre sogni avvertimento estima~Dell'angiol suo.
950 I, Foscolo | t'ardeva il petto,~Meco avvertivi nella Bibbia quante~Splendesser
951 I, Donna | piacque farsi a noi simìle~Avvezzando le sue labbra faconde~Non
952 II, Roccel | pronto dipartir. - M'era avvezzato,~Sire, a quelle bell'onde,
953 I, Chiese | valli e balze straniere,~M'avvïai della patria a' bei lidi,~
954 I, Proces | giorno in mezzo a' campi~Avvïarsi la visita d'Iddio~A povera
955 II, Ildeg | io debitor t'andai! -~S'avvicendan la lode i cavalieri,~L'uno
956 II, ISaluzz | suoi le nevi,~E ogni dì s'avvicendano i gelati~Estremi soffi dell'
957 II, Ebelino | rende a quello,~Ma senza avvicendar come altre volte~Palpiti
958 I, Chiese | Lunghe non fur tra noi le avvicendate~Confidenze ed indagini,
959 II, Roccel | cercherete indarno.~In tali avvicendati impeti il suolo~Di Piemonte
960 II, ISaluzz | isconsolata~Iva Maria sfogando; e avvicendava~Accenti d'ira e di pietà,
961 II, Raff | atti di quell'ente,~Gli s'avvicina con fiducia, e ardisce~Dirsi
962 I, AVolta | vecchiezza, a me giovin demente~T'avvicinava il caso.... ah! non il caso,~
963 I, AVolta | tu forse a costor più t'avvicine,~Che non a quei che dall'
964 II, AroldCl | migliora nessuno; e se v'avviene di sentirvi iracondo e propenso
965 II, AroldCl | padre, senza aïta alcuna~Ci avvïeremo?~- O Clara mia, remoti~Siam
966 II, Roccel | del novo sposo stanca,~Ed avvilirsi in empi amori, e tutto~Esser
967 II, ISaluzz | sollecito, confuso~Moto d'alme avvilite e disperate,~Fra i singhiozzi
968 I, Ricov | la parola~Quanto a' cuori avviliti, e più a' bambini,~Addolcisce
969 I, Donna | selvaggia sia questa, ed avvilito~Cada, se a lei si volge,
970 II, ISaluzz | omai~Da quella fatal serpe avviluppati,~Contaminati, laceri, scherniti~
971 I, Mestiz | Benedici ogni memoria~Che m'avvince a Federico:~Voti innalzo
972 II, ISaluzz | e scaltramente~Il seppe avvincolar con dimostranze~Di sommo
973 II, ISaluzz | forti delle valli. Insieme~V'avvincolate con possenti giuri:~Pio
974 I, Parent | Agostin dagli errori avvincolato,~Udendo della madre i sacri
975 II, AroldCl | figlia. Allora al collo~Gli s'avvinghia la pia. - Sola a mie stanze~
976 I, Pass | fraterne,~Che all'alma mia s'avvinser dolcemente,~E diviser mie
977 I, Chiese | prendeami in tanti mali avvinta,~Poi la luce de' sacri inni
978 I, Chiese | imperante seguivam coorte;~Gli avvinti si porgean cenni veloci~
979 II, ISaluzz | veste; e poscia~Sospetta, avvisa che l'un d'essi il giusto~
980 II, ISaluzz | Dio me li palesa,~I forti avvisi. Trattenete i brandi,~E
981 II, ISaluzz | Dentro Saluzzo non minor s'avviva~Il poter delle menti e delle
982 I, Chiese | Davidde i gemiti,~E gli avvivanti lumi,~E le armonie dell'
983 I, Proces | Dall'altar mossa l'Ostia avvivatrice,~Conforta ancor la vittima
984 I, Parent | cuore è spoglio.~ ~Io m'avvolgea tra dubbi, e innamorato~
985 I, Giov | io discopriva,~L'ore mi s'avvolgean d'onta e mestizia.~ ~Poi
986 I, Foscolo | salutare a giovinetto,~Perchè avvolgersi sdegni in turba ignava,~
987 II, ISaluzz | funesto errore~Il padre s'avvolgesse. Ella in Envìe~Nel paterno
988 I, Patria | lutto e sangue ed ignominia avvolte.~ ~L'estera invidia, quando~
989 I, Pass | vietato ver fra l'ombre avvolto:~In odio a te l'indagin
990 II, Raff | essere il principio d'un'azione più vasta che non è quella
991 II, Pre | quel secolo. Il raccontare azioni magnanime, ed errori e colpe,
992 II, ISaluzz | appoggiandosi a quel tempo sovra Azzo fratello di Riccarda di
993 II, AroldCl | patria e di Manfredo.~S'azzuffan del baron coi fidi servi,~
994 I, Foscolo | Lessi: Evangelio! E - «Bacialo! dicesti;~Gl'insegnamenti
995 II, Ildeg | Suoi cari lacrimosi occhi baciando,~E tal commozïone era profonda,~
996 II, Ildeg | prostratisi, e la destra~Baciano d'Ildegarde, e penitenza~
997 I, Messale | la sorte!~Quante labbra baciàr questo Evangelo~Di sacerdoti
998 I, SCarlo | dal re dei demon presa e baciata.~ ~Benchè mirasse nel suo
999 II, Ildeg | Prostratevi, e la sua destra baciate. -~E i cavalieri prostratisi,
1000 II, Ildeg | ciuffo~A sè lo trae, e, baciatolo, gli dice:~- Sai tu che
1001 II, Ildeg | prendea fra le braccia e lo baciava,~L'amor lodando de' perigli
|