Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvio Pellico
Poesie inedite

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


103-andre | andri-bacia | bacio-commi | commo-deser | desia-esecr | esecu-gioca | gioia-infer | infes-lurid | lusig-offra | offri-popol | porge-relig | reliq-sappi | sapro-sogna | sogno-tempr | temut-verun | vesco-zufol

                                                                grassetto = Testo principale
     Vol.,  Comp.                                               grigio = Testo di commento
1002 II, Ebelino | Sàtan rise,~E non veduto gli baciò la fronte.~Alla real Bamberga 1003 II, Ildeg | Della cara angioletta, e la baciucchia.~Poscia gitta la mano amabilmente~ 1004 II, Ildeg | sua porta uscendo, e non badando~Al can che gli si appressa, 1005 I, MAfflit | ella tanto apprezza.~ ~Non badar, no, se troppo a' consüeti~ 1006 I, Proces | mio materno lutto~«Deh non badate, e voi consoli Iddio!~«A 1007 II, ISaluzz | dai torrïon che il Gesso bagna,~E dall'altra fortezza i 1008 II, ISaluzz | con dolor s'abbracciano bagnando~Di lagrime fraterne i forti 1009 II, Ildeg | ed ambe~Pur di lagrime bagnansi. I fanciulli~Preso frattanto 1010 II, AroldCl | lancia~Ei no giammai non bagnerìa nel sangue~D'uom che toccò 1011 II, Ildeg | se iniquo.~- Sarebbe ver? balbetta Irnando; e il ciglio~Gli 1012 I, Proces | sul petto e sulle spalle,~Balbettando la trina alma parola,~Che 1013 II, Ebelino | nominava e iniqua.~I testimoni balbettaro, e fisi~Gli occhi loro in 1014 II, ISaluzz | ed arrossìa di novo,~E balbettava: - Obbedirò, ma...~- Tronca,~ 1015 I, Proces | brulicando,~O a' pensili balconi susurrava,~ ~Lo spettacol 1016 I, Parent | alcun la minaccia,~Vieppiù baldanzosa~Innalza la faccia;~Di colpi, 1017 I, Chiese | E sovente io gettava i baldanzosi~Libri, e fuggìa le argute, 1018 I, Sospiro | Se mira, se sogna~Ridente balen:~Timore è sospiro~D'un core 1019 II, Raff | atteggiata indarno alla quïete,~Balenava recondito corruccio,~E l' 1020 I, Chiese | tale in que' momenti era il baleno~Della luce divina in me 1021 II, ISaluzz | praticarlo.~Il divin lume balenogli e crebbe~Al guardo suo ne' 1022 II, ISaluzz | Ancor si fu che in piena sua balìa~Non li avesse Manfredo: 1023 II, Ildeg | lor voci queste.~Eccoli; balzan dall'arcione. Oh amplessi!~ 1024 I, Foscolo | sparte:~Dal seggio allor balzasti impazïente,~E ti vidi magnanimo 1025 II, AroldCl | baron quel forte grido,~E balzò dalla seggiola esclamando:~- 1026 I, Saluzzo | mescolar volle,~E il cor balzommi a rimembranze pie.~ ~Del 1027 I, Ricov | Che, cinto da drappel di bambinelli,~Li confortava col suo sguardo 1028 II, Roccel | fuga~Delle guelfe di Napoli bandiere~E del lor collegato empio 1029 I, Secoli | nobilitar la legge anela,~Bandire anela schiavitù e vendetta:~ 1030 II, Roccel | evitar debbe:~A voi di bandito i Padovani~Dar non possono 1031 II, ISaluzz | Eterno a' piè de' forti.~Banditor oggi te desìa, te vuole~ 1032 I, DioAm | amato.~ ~Io lo vidi per baratri profondi~Movermi incontro, 1033 II, ISaluzz | volgon pochi , sacrificaro~Barbaramente dieci illustri teste~Di 1034 II, AroldCl | opporsi Aroldo,~Ma mentre in barca ei scende, ella d'un balzo~ 1035 II, AroldCl | qui vuol fuggir.~- Tosto bardata~Per lui sia mia cavalla.~ 1036 II, ISaluzz | ragione e coscïenza intendo.~Bardato del canuto è il palafreno,~ 1037 II, ISaluzz | oste a lui fida.~- Mi si bardi il corsier, prorompe l'altro.~ 1038 I, Ded | MARCHESE~ ~TANCREDI FALLETTI DI BAROLO~ ~ED ALLA MARCHESA~ ~GIULIETTA 1039 I, Chiese | archi vetusti,~Lugdunense Basilica, ove i primi~Apostoli di 1040 II, Roccel | suo scudiero,~Le romane basiliche ammirando~E le mille rüine 1041 II, Roccel | Caduta in troppe a lui sembrò bassezze~La stirpe umana entro la 1042 II, Ebelino | ipocrisia. Ludibrio~Ne fur bastantemente il sire, i grandi,~Le sciocche 1043 I, Dio | sien petti cari,~No, mai bastar non ponno al mio conforto;~ 1044 II, ISaluzz | Vien lor l'ingresso! Non bastàr preghi,~ lagrime, 1045 II, AroldCl | Raffigurò d'Aroldo, e se bastata~A lui fosse la possa, ei 1046 II, ISaluzz | fu in Tommaso, al dritto~Basteran le ragioni a richiamarlo,~ 1047 II, ISaluzz | d'Iddio che lume sempre~Bastevol dona a illuminar suoi figli.~ 1048 II, Roccel | irose~Schiatte de' forti! bastò la fuga~Delle guelfe di 1049 I, Ricov | prorompon dure;~ ~Talor mi batte, e duolo indi mi rode,~Sì 1050 II, Ebelino | e insieme~Forte i denti batteangli. Ottone il guarda,~E vacillar 1051 I, SCarlo | concitati~Dal desiderio andavano battendo~I remi de' nocchieri affaticati!~ 1052 I, Chiese | E a me, come a fanciul, batteva il petto~Di quel festivo 1053 I, DeBreme | venir da procella aspra battute,~Ma tai ve n'ha che senza 1054 I, Angeli | L'Angiol del Sol, da quel beante foco~Ai circostanti globi 1055 I, Parent | al molle olezzo,~ ~Onde bëasse a lei d'intorno il suolo~ 1056 II, Raff | inebbrïante~Pompa sedea bëato il re de' regi.~Cinquanta 1057 II, Roccel | chi potea? - Villana~Di beccai libertà! sozza di schiavi~ 1058 I, Proces | per lui che l'ultim'aure bee,~ ~Con dolcezza rammentan 1059 I, Foscolo | Un sorso gioventù quivi beesse~D'ira selvaggia contra i 1060 II, AroldCl | miei figli~In un calice sol beevi a mensa.~Ah per memoria 1061 II, ISaluzz | lui~Liete canzoni alzavano beffarde.~Ma tacquer le canzoni indi 1062 I, CessCol | in Dio sperando,~ de' beffardi paventar gl'insulti~Maria 1063 II, Raff | sull'anima d'entrambi~Que' bellicosi spiriti la luce~De' poetici 1064 II, Raff | Trovadori ed elette trovadrici,~Bellissime di forma e verecondia,~Coralmente 1065 II, AroldCl | patria terra.~Rosseggiava bellissimo un tramonto~Sulle nevi lontane, 1066 II, MDante | civiltà! Strappatevi la benda:~Straniero è il Gallo! sua 1067 II, Ebelino | cinta ancor di monacali bende,~Ma il serto imperial sopra 1068 II, MDante | con sommi~Sotto l'imper benedicente e sacro~Dell'Apostol supremo! 1069 I, Foscolo | antica genitrice ognora~Benediceva a te con grande affetto,~ 1070 II, ISaluzz | riscatto era mestieri,~E benedicon Dio.~Quel medesmo~Andò 1071 I, Messale | L'ANTICO MESSALE.~ ~Et benedictae reliquiae tuae!~(Deut. 28. 1072 I, VotoMar | migliora,~E il figlio tuo benediranne allora!~Deh, ci ottieni 1073 I, Chiese | sfolgoranti rai Gesù ammantando~Benedirci, e per noi con inesausto~ 1074 I, Proces | altri a me cari~Scorgere e benedire, e vieppiù amarli!~ ~Ma 1075 II, ISaluzz | traggila a me: l'estrema volta,~Benedirla degg'io. Meco brev'ora~Star 1076 I, Chiese | a' piè di Cristo~Breve, benefic'ora io volger amo,~Ed esco 1077 II, ISaluzz | E gli ottimi innalzar! Beneficate~L'adoreran le Saluzzesi 1078 I, Benef | LA BENEFICENZA.~ ~Esurivi enim, et dedistis 1079 I, Proces | Il senno dell'altare~Non benefizio, ma stoltezza appare.~ ~ 1080 I, Ricov | pianto,~ ~Crescerei più benevolo e più sano,~E più caro alla 1081 II, Ebelino | pregio? Ei t'ama~Perché di beni è colmo. Il braccio or alza,~ 1082 II, ISaluzz | dirti quale~In siffatte or benigne or fulminanti~Parole di 1083 I, Croce | quel tonar perenne i cor bennati~Da ignobil opra tener può 1084 II, AroldCl | rompe colla figlia Aroldo,~E beono alle lor tazze. Indi sen 1085 II, AroldCl | vittima lo strale~Drizzano i bersaglieri, ed ottïen palma.~Quei che 1086 II, AroldCl | A' carnefici suoi diede bersaglio!~Lunga e tremenda di rammarco 1087 II, Ebelino | canto~Osceno del ladron che, bestemmiando,~La forca aspetta - e i 1088 II, Raff | Figlio, taci per or; bevi a larg'onda~I robusti concetti, 1089 I, Mente | questi, or a quei lari;~Bevo l'aura de' miei cari,~Piango 1090 II, MDante | scancellar dal core~D'ogn'uom che bevve al nascer suo quest'aure~ 1091 II, Ildeg | di nemici. A noi~Già le biade fallìan, già fallìan l'armi,~ 1092 II, Ildeg | ripigliava~A esacerbarsi, a biasimar stesso~Di soverchia indulgenza, 1093 II, Ebelino | generose favellava,~E i biasimati torti indi con mente~Pronta 1094 II, MDante | alme i novi errori~A che biasmate, o corrucciosi vecchi,~Maledicendo 1095 I, Foscolo | petto,~Meco avvertivi nella Bibbia quante~Splendesser tracce 1096 I, Redenz | LA REDENZIONE.~ ~Bibite ex eo omnes.~(Matth. 26, 1097 II, Roccel | febbri; e trasportate~Le bige nebbie si saranno oltr'Alpe.~- 1098 II, Roccel | della terra: ad ogni~Paio di birbi abbiam cinquanta onesti!~ 1099 II, Roccel | volontarii,~Non come coppia di birboni espulsi!~Ed espulsi da chi? 1100 II, Ebelino | Tëofanìa il governa, e da Bisanzio~Sul germanico seggio ov' 1101 II, Ildeg | ascendono il colle, evvi un bisbiglio,~Un esclamar, un alternarsi 1102 II, Roccel | amor linguaggio e d'intima blandizie~Costringente a fiducia! 1103 I, Parent | Brameria riprodurre quel blando~Elegante sentir femminil.~ 1104 I, VerSof | tutti ei far non puossi boia,~Si squarci il seno, e disperato 1105 I, DeBreme | in cui~Trassi prigione in bolgie, ove deserto~In grandi strazi 1106 I, Foscolo | titubante~Mal tuo grado bolliva il tuo intelletto,~Ed odio 1107 II, ISaluzz | i congregati forti,~Nel bollor de' pensieri e de' colloqui,~ 1108 II, Roccel | non sorge;~E varcan per Bologna, ove l'acciaro~Stendon robusti 1109 II, Ebelino | ed irridea talvolta~La bonaria alemanna indol con motti~ 1110 I, SFort | SANTA FORTUNULA.~ ~Bonum certamen certavi.~(Tim. 1111 I, SCarlo | SAN CARLO.~ ~Bonus pastor animam suam dat~pro 1112 II, ISaluzz | più diretto corso. Alla borgata~Pareano volti di Revello, 1113 II, ISaluzz | saccheggiato,~Pieno di strage è il borgo! Il prò Lunello~Ferito fugge, 1114 I, SCarlo | Vedrà come del lituo anzi la boria~Per la salute del mio chiostro 1115 I, Foscolo | Un col genitor del mio Borsieri~Io passeggiava al bosco 1116 II, ISaluzz | pantanosi~Sentieri e le boscaglie attraversava,~Mossa da Moncalier, 1117 II, AroldCl | dato~Viene un carro con bovi, onde al lontano~Castello 1118 II, Roccel | e Gilnero~Vermiglia come brage avea la faccia.~- Spero, 1119 II, ISaluzz | e agguati ordisce,~Impor bramando con novello prence~A' Saluzzesi 1120 I, Donna | ultrici,~A risorgere ancor bramano aïta,~E affetti serban di 1121 I, AnimFig | più tesori io non sapea bramare.~Il pensier che sorride 1122 II, ISaluzz | sorga,~Non qui del giusto la bramata insegna.~E se ingannato 1123 II, ISaluzz | Vacilleresti?~- Lievi~Estimar bramerei del venerando~Ugo le voci, 1124 I, Parent | bambino con gioia mirando~Brameria riprodurre quel blando~Elegante 1125 II, Ebelino | Termine alfin ponesse; e bramò ancora~Una volta veder la 1126 I, Chiese | ch'io tanto di me sapea bramosi!~ ~Del Moravo castello umil 1127 I, Giov | Ed incessanti studi, e bramosia~Di sollevarmi dalla turba 1128 II, AroldCl | A' piè d'Aroldo.~E mentre brancolando~Col caro pegno tra le braccia 1129 I, Patria | ammorba, alzar la destra,~E, brandendo il pugnal del masnadiero,~ 1130 I, Mente | udirlo può!~Morte, invan brandisci il ferro~Di che mai tremar 1131 I, VerSof | un solo innalze,~Sia che, brandita in man di molti, il raggio~ 1132 II, ISaluzz | Dissiperassi il tuo terror. Brandite~Furon le generose armi con 1133 I, DeBreme | LODOVICO DE BREME.~ ~Non obliviscaris amici 1134 I, SCarlo | prende,~E d'empia gioia brillano i suoi rai?~A' rei socii 1135 II, ISaluzz | di quel re disperse.~Tai brillanti menzogne avriano forse~Illuso 1136 I, MAfflit | fulgor dell'eternal bellezza,~Brillasse d'una femmina il sorriso!~ ~ 1137 II, ISaluzz | inferocìa, ma valorosi~Vecchi brillavan sui crescenti ingegni~Per 1138 I, Giov | nulla oprai che d'alta luce brille!~E si sprecar fra inani 1139 II, Ildeg | nibbïolo -~E del giocondo brindisi i sonanti~Tocchi osservati - 1140 I, Donna | splendore,~E le aggradano brio, riso, favella;~Tutte potrebbe 1141 I, Foscolo | rimembranze era ripiena,~E già in Britannia il cener tuo dormiva!~E 1142 II, ISaluzz | Congegnando, apprestando armi, brocchieri,~Ferrate travi e macchine 1143 II, Roccel | mesto~Scudier sospira e brontola: - Contrade~Si cerchin pur 1144 I, Proces | andava~Qua e per le strade brulicando,~O a' pensili balconi susurrava,~ ~ 1145 II, ISaluzz | Scoperchiarlo ed uscirne, e per le brune~Scale salire, ed appellar 1146 II, Ebelino | a potenza e gloria, ove bruttatanazïon da lunghi odii 1147 I, Santua | innocente~Gli par macchiato di bruttezze strane:~Per le spine la 1148 II, Roccel | saracine;~E il portentoso Bucentor dai mille~Remi indorati 1149 II, Roccel | siam ne' pozzi o nell'aeree buche.~- Meglio infatti così! 1150 II, AroldCl | suono~Simile al suon della bufèra o a quello~Di molte acque 1151 II, Ildeg | questi giorni~Di nevose bufère, ognor la dolce~Nostra infanzia 1152 II, Roccel | si negaro, e l'appellar buffone,~E riser di sue leggi e 1153 II, Roccel | Ed alleanze instabili e bugiarde,~E pazze guerre e di giustizia 1154 II, Ildeg | onorar d'un sospiro i bugiardi,~Che amabil tanto mi pingean 1155 II, AroldCl | si segua~Sino al mattin: buio non è, dicesti.~Fa cor; 1156 I, Patria | che a provocarne scenda~La burbanzosa avidità straniera:~Del Prence 1157 I, SFilo | Degl'intelletti freddi e burbanzosi.~ ~Ispirane il desìo de' 1158 II, Ildeg | suffragi del nostro Monti e di Byron. Spariti quegli abbozzi 1159 I, Filosof | Ma, dacchè i vili dubbii~Cacciai dall'intelletto,~E potei 1160 II, ISaluzz | dispregio guardando i vincitori.~Cacciar vorrebbe altro pensier più 1161 II, ISaluzz | liberi facti erimus).~La cacciata degli stranieri diede novella 1162 I, Chiese | vampiro,~Stavan su me, riedean cacciate, e furmi~A tutti i giovanili 1163 I, Donna | sia questa, ed avvilito~Cada, se a lei si volge, un cuore 1164 II, Ebelino | lacero, pesto, annichilato~Il cadavere infame. E s'inchinaro~D' 1165 II, Roccel | innocente prode,~Vite molt'altre caddero. Il terrore~Per le vie di 1166 I, Uomo | del tre volte Santo!~ ~Io caddi al par di te dal regno eterno,~ 1167 II, ISaluzz | quelli~Che in battaglia cadeano! E tu a supplizi~Lasci lui 1168 II, ISaluzz | sovrano. Voleva Roberto far cadere la potenza ghibellina de' 1169 I, MAfflit | per fiumane or tremo, or cado,~Ma, qual ch'io sia, tu 1170 II, ISaluzz | case di Dio, dove sgozzati~Cadono antichi sacerdoti, e gioco~ 1171 II, MDante | popoli: in disdoro~Mai non cadrà la venerata terra~Che domò 1172 I, Secoli | incensi ebbe l'inganno~E fur cäosse ancor tenebre e lumi:~Dei 1173 II, Ebelino | al giusto~Fermò ignominia cagionar per mano...~Di chi? - D' 1174 II, AroldCl | ancor sull'albero non pende,~Cagionerà la morte?... Ad ogni costo~ 1175 I, VerSof | calunnie e d'ingiurie non vi caglia;~Sorridete ad ogn'uom che 1176 II, ISaluzz | Urlo notturno dell'errante cagna;~Or dagli armati servi a 1177 II, Roccel | par di minacciosa indol cagnesca~Più che di santa carità 1178 I, VerSof | selvaggio~Che, simile a Caïno, erra per balze,~Libero 1179 II, ISaluzz | e sembra~Dir: - Che mi cal d'iniquità e di pianto,~ 1180 II, AroldCl | trasse alleati~E Provenzali e Càlabri e venduti~Guelfi di tutta 1181 II, ISaluzz | Quello scritto intitolato Calamitas calamitatum, Commentariolum 1182 II, ISaluzz | nostrarum, et a praesenti calamitate calamitatum maxima liberi 1183 II, Ildeg | Dall'arbore ospital lieti calammo,~E saltellanti sulla neve, 1184 I, Proces | eccol dall'Alpi~Furente calar.~ ~Qual possa di braccio~ 1185 II, AroldCl | guardia il morto~Dalla croce calasse e all'infelice~Lo rimettesse, 1186 I, Giov | medesmo e pace,~S'ei non calca del Bel le vie sincere.~ ~ 1187 II, Ebelino | Ebelin pur commosso era, calcando~Con vincolato piede oggi 1188 II, Ebelino | avea con dominante~Passo calcati, e intorno a veggendo~ 1189 II, Ildeg | Via di turpezza mai~Non calcherà, mai non calcò il mio sire!~ 1190 I, Proces | Pe' sentieri che tutti calchiam,~Pare a noi che vieppiù 1191 II, Ebelino | si fosse, ma gentil, ma calda~Di lodevoli brame, ed inscia 1192 I, AnimFig | affetto e d'innocenza:~Io caldamente i genitori amava,~Io gioconda 1193 II, Raff | narrative. Sebbene fosse fautore caldissimo degli studii classici, amava 1194 I, Parent | sante illuminati~Non gli cale, o Signor, che i figli sieno,~ 1195 II, ISaluzz | marito o la diletta figlia.~A calmar quelle ambasce e que' terrori~ 1196 II, AroldCl | è data, ed è il perdono.~Càlmati, o genitor; pensa che o 1197 II, AroldCl | tropp'oltre avventurarsi~Nel calor della pugna, il circondaro~ 1198 II, ISaluzz | ambizïoni~Opprimendo la patria e calpestando~Natura e dritti ed innocenza 1199 II, AroldCl | Inverecondo imporsela, e i diritti~Calpestar più sanciti, e di Saluzzo~ 1200 I, Chiese | Filosofar s'immagina il fremente~Calunnïando il mondo e il Créatore;~ 1201 I, SCarlo | ad ire,~Grida si mescolar calunniatrici:~Nudrir fu detto scellerate 1202 II, Ildeg | sia cantar quanti sospetti~Calunnïosi partorisce l'ira,~E quanto 1203 I, Chiese | sembrava~Sedergli orrenda sulla calva fronte,~E dir: «Nessun più 1204 II, Ildeg | sposa il dolce incontro.~Ei cammina a gran passi; o nella sedia~ 1205 II, AroldCl | dicesti.~Fa cor; preghiamo camminando, e al guardo~D'altri ladron 1206 I, Chiese | mettea lieto suon la pia campana,~E a söavi pensier l'alme 1207 II, ISaluzz | stragi. Intanto s'ode~La campanella de' notturni salmi,~E vien 1208 I, Proces | passo al loco santo,~Ove la campanetta suona l'or;~Passar indi 1209 II, Roccel | entro Fiorenza; or pio~Vi campeggia stendardo, e all'Alighieri~ 1210 II, MDante | del santo~Seggio il forte campione, or l'irrisore?~Insano! 1211 II, Ildeg | uscendo, e non badando~Al can che gli si appressa, e rispettoso~ 1212 II, Roccel | quelle meste~Gondole e de' canali impegolati,~E i piedi nostri 1213 I, SCarlo | degli eterni guai,~Dove cancellatrice più non scende~Del sangue 1214 II, Raff | disse al più fidato~De' cancellieri suoi: - M'avea lo schietto,~ 1215 I, Uomo | ma sono a te signore;~Mal cangi astutamente e viso e manto,~ 1216 I, CessCol | equità lo guida,~Se crea, se cangia, se mantien, se spezza:~ 1217 II, Ebelino | lusingatori, accennò il vile~Cangiarsi di Guelardo: e brevi furo~ 1218 I, SCarlo | Quand'ecco sfolgorar la canna rea.~Al fero tuono, ognun 1219 I, Proces | santissimo aspettando.~ ~Del cannone il fragor nuncio prorompe,~ 1220 II, Ildeg | diversamente i trovadori~Cantan d'Italia. Applaudon gli 1221 I, Proces | seguia drappello~Di devoti cantanti. Allor di novo~Regnò silenzio. 1222 II, Ildeg | dove uficio~De' vati sia cantar quanti sospetti~Calunnïosi 1223 II, ISaluzz | città nativa, m'ha indotto a cantare un fatto luttuosissimo, 1224 I, MAfflit | Fermerà il passo perch'io t'ho cantata,~E ridirà: - Ma chi è mai 1225 II, Ildeg | ricusa,~Cavalleresche melodie cantava.~Belli come la madre accanto 1226 II, Raff | e verecondia,~Coralmente cantavano salute.~Al formidato e caro 1227 II, Ildeg | strofa materna ripetendo~Con cantilena armonïosa d'eco.~Ed a quest' 1228 I, Proces | Escon del tempio, e in meste cantilene~Salmeggiano il bel carme 1229 II, Raff | mani~D'uno scudier tolta al cantor fu l'arpa;~E la popolosissima 1230 I, Poeta | POETA.~ ~Et stare fecit cantores contra altare.~(Eccli. 47. 1231 II, ISaluzz | soccorsi d'amistà la mira;~E le canute palpebre di pianto~Amarissimo 1232 II, AroldCl | accogli~Tutta la forza ond'è capace il core~D'un cavalier. Sovra 1233 II, Ebelino | dubbianti e sovra i miti,~E più capaci d'affrontar qualunque~Parean 1234 I, Santua | vallea romita:~ le fumanti capannette sparte;~ un torrente fra 1235 II, Raff | Imperadore,~E gl'intenti ei capì di Rafaella.~Battè le regie 1236 I, SFilo | essi agognaro.~ ~Io non capii qual fosse lo stupendo~Argomentar 1237 I, Pass | portenti~Traggo esultanza, e di capirti ho spene:~Così caldo sentir 1238 I, Benef | commosso~Ripensa, si calma,~Capisce che il ricco~Può aver nobil 1239 II, ISaluzz | esercito severa~D'un retto capitan si fosse stesa~La destra 1240 II, Ebelino | Or che d'illustre~Nome a capitanarla, e di null'altro,~La penisola 1241 II, ISaluzz | le schiere di Roberto, capitanate dal siniscalco Bertrando 1242 II, MDante | Cantica.~ ~Non ho mai capito in qual modo Dante, perch' 1243 I, VerSof | ama il pio, sotto qual sia cappello,~Dite ch'ei degli stolti 1244 I, Santua | andasse indi ammirata.~Umil cappuccio lo coprìa, ma ardente~D' 1245 II, Roccel | soggette fremono di leggi~E di capricci d'avidi mercanti~Fattisi 1246 II, Roccel | lontana~La tïara gemea quasi captiva.~Sconfortato Roccel da tante 1247 I, Mente | egre membra~Di poc'alito captive;~Io son alma che in Dio 1248 I, Donna | alzarci al Paradiso.~ ~Ah sì! caratter questo è ben del vero,~E 1249 II, AroldCl | rimanendo iniquo, a lui carboni~Saranno inestinguibili sul 1250 II, Ildeg | Più duramente rigettata e carca~Di rimbrotti amarissimi, 1251 II, ISaluzz | gli sciagurati illustri~In carceri diverse. Alta ventura~Ancor 1252 I, Saluzzo | buona alma straniera~Del carcerier pingea miei patrii monti,~ 1253 II, ISaluzz | poichè tutti di lor robe carchi~Furono i cittadini, il rio 1254 II, ISaluzz | sorbì la tazza,~Prima in Cardeto brevi , poi chiuso~Di 1255 II, ISaluzz | prode.~Stride sui ferrei cardini la porta~Del monastero, 1256 II, ISaluzz | rotti~E insanguinati, e carichi di ferro~Venìan sepolti 1257 II, Ebelino | italo paese, onde sia tratto~Carico di catene il formidato~Duce 1258 II, Ebelino | pietose braccia~Di persona carissima è staccato,~E solingo riman, 1259 II, Raff | incantamenti o con veleno.~Carissimo al regnante era Emerigo~ 1260 I, Filosof(4)| ed una fanciulla per nome Caritana.~ 1261 I, Santua | tristo,~L'alme träendo a caritate e a Cristo.~ ~Onore a nostra 1262 I, Proces | ente~Sulla terra mutossi~In carne data a' vermi e in poveri 1263 II, Ildeg | Scherno d'un mal, che sol le carni impiaga,~E nulla può sull' 1264 II, Roccel | famiglie! Intanto ferve~Carnificina sino all'alba; e poscia~ 1265 II, Roccel | regnetto~Della prosapia da Carrara i passi~Misero i vïaggianti, 1266 II, ISaluzz | voce e moto~E cigolìo di carri, e picchiamento~Di mannaie 1267 I, Donna | Quel pio rifugio è di virtù carriera.~ ~Non somiglia a prigion, 1268 II, AroldCl | agricoltori, e dato~Viene un carro con bovi, onde al lontano~ 1269 I, Foscolo | innalzare.~ ~Se in alcuna tua carta eco facesti~D'animi non 1270 I, SCarlo | E in nessuna miseria il casolare~Del poverello ei mai non 1271 II, AroldCl | Indi sen vanno~Per tutti i casolari, invan cercando~Palafreno 1272 II, AroldCl | La rocca e trucidato il castellano,~E devastato a' villici 1273 II, Ebelino | ardite~Congrèghe entro a' castelli, ed appo il volgo~Susurravan, 1274 II, Ebelino | appressa~L'irreprensibil catenato! E questi~Entra con umil, 1275 I, Foscolo | a' Sacerdoti,~Ammiravi la cattedra di Piero~Ne' giorni di sua 1276 II, MDante | sembrare ai nemici della Chiesa Cattolica un loro corifeo; cioè un 1277 II, MDante | consonissimo a tutte le cattoliche dottrine. Giovani che sì 1278 I, Proces | trina alma parola,~Che de' cattolici è gloria e salute!~Poi tragittate 1279 I, AVolta | con gioia e reverenza~Col cattolico volgo a questa Croce,~E 1280 I, Santua | orma stampata~Fu il buon Caüno ch'or sull'are ha pregio,~ 1281 II, ISaluzz | abate~Lascia a' monaci suoi caute parole;~Di sua man l'acqua 1282 II, Roccel | scudier Gilnero~Dietro a lui cavalcando: - Illustre sire,~Trista 1283 II, Roccel | liete dame e lieti cavalieri~Cavalcante brigata ella al devoto~Vïaggio 1284 II, Roccel | uscir vi piaccia.~Sulle cavalcature i Saluzzesi~Risaliron mirandosi, 1285 II, ISaluzz | alcune alte virtù. L'età era cavalieresca e religiosa, con elementi 1286 II, AroldCl | bardata~Per lui sia mia cavalla.~Il servo parte~Maravigliato, 1287 II, Ildeg | subalpine il ciel ricusa,~Cavalleresche melodie cantava.~Belli come 1288 II, ISaluzz | altri~D'animo pari al suo cavalleresco,~Che insiem con esso or 1289 II, AroldCl | sproni un tocco~Dïede al cavallo e col suo stuol disparve.~ 1290 II, Raff | giace entro i profondi~Umidi cavi di vetusta torre;~E provata 1291 I, VotoMar | dice;~Per esso in noi più cavitarie alligna!~Non sappiamo amar 1292 I, SCarlo | della luna il raggio,~Finchè cedendo a luce più gioconda,~Più 1293 II, ISaluzz | ecco Tommaso~Astretto a ceder le abitate vie,~A salir 1294 II, Ebelino | grandissima tempra. E fu vicino~A cedere, a gettare ambe le braccia~ 1295 I, Secoli | uom sommi fur detti.~Tutto cedeva all'aquila guerriera~Che 1296 II, Ildeg | Scuote la coda, e abbassa il ceffo, e spera~Dalla man signorile 1297 I, Dio | anch'essi per affetto eguale~Celan sovente del dolor lo strale.~ ~ 1298 II, ISaluzz | ad Ugo il siniscalco,~E celando nell'alma dispettosa~Il 1299 I, Donna | viva.~ ~Per alcun tempo di celar s'impose~Ai leggeri del 1300 II, ISaluzz | Palpitamenti di pietà vorrìa~Celare in parte: - O cavaliere! 1301 II, Raff | desìo,~Tal non è colpa che celarmi io debba,~E molta ho 1302 II, AroldCl | Fecer colle tutrici ale a celarvi~Alla vista de' prossimi 1303 I, Chiese | più alle madri che nel vel celate~Delle viscere lor sui cari 1304 II, ISaluzz | Cento gagliardi giovani un celato~Ferro traggon dal seno, 1305 II, Roccel | commoveasi anch'esso~Ma celava del dolce animo i sensi,~ 1306 I, SFort | frodi,~Obbliin lor pene, celebrando a gara~Di te, di Dio le 1307 I, Messale | il Dio forte!~Di quanti celebranti e sguardo e mani~Lo toccaro, 1308 II, ISaluzz | antico.~Mancanza tal di celebrato prode~Che vero prode alla 1309 I, Foscolo | mente e palma a palma~Con celebre, gentil, fortissim'alma!~ ~ 1310 II, ISaluzz | quella fama tua che in parte celi~Per umiltade, e forse in 1311 I, Donna | che paventasse le vezzose~Celie dell'alme vili ed inamanti,~ 1312 II, ISaluzz | ora~Entro alla cara sua celletta prono~Stava orando il canuto 1313 I, Secoli | de' cristiani al ciglio~Celò del ver la salutar facella!~ 1314 II, ISaluzz | fiamme,~E borghi interi in cenere ed in sangue!~Fama nel campo 1315 II, MDante | mia le spiagge,~Che s'io censor severo e fremebondo~Ne' 1316 I, Proces | intesi agricoltore~Presso al centesim'anno. Ove giacea~L'onorato 1317 II, Ebelino | tosto il collo~Mise sul ceppo - e la mannaia cadde!~L' 1318 I, Parent | Che del dubbiar l'orribile cerasta~Strazii le menti e tragga 1319 I, Proces | Afflitto in gioventù, pur vi cercai,~Ed hovvi schiettamente 1320 I, VerSof | schiera:~Giustificar così cercar l'ascoso~Senso d'iniquità 1321 I, Proces | mostra quant'ei si diletti~Di cercarli, di starsi fra lor.~ ~Oh 1322 II, AroldCl | Vorrei anzi che allora cercaste di raddolcirvi, poetando 1323 II, MDante | null'uomo~Luce di verità cercherà altrove!~D'Alighier le profetiche 1324 II, Roccel | spiagge,~Sire, oltre voi, lo cercherete indarno.~In tali avvicendati 1325 II, Roccel | brontola: - Contrade~Si cerchin pur simili a questa! Il 1326 II, Ebelino | volgo al confessante~Fa cerchio, e inorridisce a sue parole,~ 1327 II, MDante | ressero, e la sacra~Testa cercò dell'origlier l'appoggio,~ 1328 II, AroldCl | mozzato~Lor sembiante piovea cèrebro e sangue.~Ma quell'orrida 1329 I, Proces | artieri al loco santo,~E il cereo appo l'altar ciascuno accende.~ ~ 1330 II, AroldCl | virtù somma~È il perdonar! Cert'è che in cielo entrando~Tu 1331 | certa 1332 II, ISaluzz | coll'arguto~Narrator di Certaldo, il cui volume~Fra le più 1333 I, SFort | SANTA FORTUNULA.~ ~Bonum certamen certavi.~(Tim. II. 4.7).~ ~ 1334 II, Roccel | e singolari~Ne seguìano certami e vïolenti~Scoppi a vendette. 1335 I, SFort | FORTUNULA.~ ~Bonum certamen certavi.~(Tim. II. 4.7).~ ~Ed a 1336 I, AVolta | parlava, ergendo al cielo~La cerulea pupilla generosa,~Poi seguitava 1337 II, Ebelino | ardente~Smania investe il cervello, ed impazzato~Esser si teme 1338 I, Parent | ogni ardimento, simile a cervetta~Che intorno guata, e de' 1339 II, Ebelino | scellerata causa, onde su noi~Cesare versa il suo tremendo sdegno! -~ 1340 II, Roccel | tavernar! costui~Aver senno da Cesari! Albagìa~D'uom che impazzì 1341 II, Roccel | estimato esploratore astuto,~E cessano per lui gli accoglimenti~ 1342 II, ISaluzz | stette in disperati~Non cessanti delirii:~- Empio Eleardo!~ 1343 II, Ildeg | fallìan l'armi,~E già il cessar d'ogni speranza e il cruccio~ 1344 I, Pre | trattone dolcezza, non so cessare d'amarla, e di lasciarmi 1345 I, SFilo | d'amore, e donde e quando~Cessaron d'esser palpiti gentili,~ 1346 II, Ildeg | orgoglio~Quella discordia non cessasse, amiche~Esser non possiam 1347 II, ISaluzz | saccheggio devastar Saluzzo.~Or cessata l'ebbrezza, il cavaliero~ 1348 I, CessCol | CESSATO IL COLERA.~ ~Cumque quaesieris 1349 I, Proces | söave lido oltramontano:~ ~Cessava la sacrilega burbanza~Dalla 1350 I, Saluzzo | e amistà fida!~ ~Mai non cessino in te fantasìe sante,~Che 1351 I, Mestiz | amico mio,~Che per lui non cesso a Dio~Preci e gemiti alternar.~ ~ 1352 I, Secoli | andàr coverte,~E con immonda cetra~D'influssi rei contaminaron 1353 II, ISaluzz | universa~delicta operit charitas.~(Prov. 10. 12).~ ~I.~ ~ 1354 II, Roccel | sanguinosi~Stendardi Alba, Cherasco, Asti, Alessandria,~E intero 1355 II, MDante | convalli~La sapïente carità de' cherci!~Ah sì! primiero, o Sacerdoti, 1356 II, Ebelino | padre suo,e lo strinsi,~E il chiamai figlio. Ove pur reo di patti~ 1357 II, Roccel | La fune al collo! Eroe lo chiaman oggi;~Doman da quei che 1358 I, Confal | innocenti,~Amando, pregando,~Chiamando a virtù.~Doloran pei cari,~ 1359 II, ISaluzz | Eleardo s'accostò, e per nome~Chiamandol con affetto, - A te perenni~ 1360 II, ISaluzz | ai vincitori,~Liberator'chiamandoli, e mandati~A raddrizzar 1361 I, VotoMar | Che il bel culto a Maria chiamano insano:~Noi la Donna onoriam 1362 II, Ebelino | questa~Ei necessaria osò chiamare, e il pio~Ebelin concitarvi. 1363 II, Ildeg | sia dato,~Se figli avrò, chiamarli Irnando o Elina.~~  ~ ~ ~ 1364 I, SCarlo | eroe da lor labbra udrò chiamarmi!~Quel Carlo ch'ogni nostra 1365 II, Raff | lungo tempo un l'altro,~E a chiamarsi a vicenda alzan la voce.~ 1366 II, Ebelino | prorompe: - Erami noia~Udir chiamarti il giusto; alfin delitti~ 1367 II, Roccel | grido~Universal vilissima chiamasse~Questa prosapia di toscani 1368 I, Proces | in che il Profeta~Reo si chiamava, ed estollea sua spene.~ ~ 1369 I, SCarlo | bronzo l'eccheggianti note~Chiamavan le rideste alme devote.~ ~ 1370 II, ISaluzz | aiuti~Pel che il ciel te chiamerà a vittoria.~Serbar silenzio 1371 I, Foscolo | intelletto avvinto!~Noi non chiamiamo eroe l'amico andato:~Amiam, 1372 II, Ebelino | braccia, e molto~Pianse, e chiamommi padre suo,e lo strinsi,~ 1373 II, Roccel | prole~Cui toccar possa virtù chiara e gloria.~Brontolava Gilner, 1374 I, AnimFig | fronte amata~Fia di più chiare stelle incoronata.~ ~ ~ ~ 1375 I, Chiese | nelle vespertine ombre, al chiarore~Della lampada santa, io 1376 I, Chiese | cor tristezza,~Ed aïta io chiedeale, ovver la tomba.~Ma l'infantil 1377 I, Parent | speranza~Fosse di gloria le chiedean coloro,~E richiedeano con 1378 II, ISaluzz | posso divina~Misericordia chiedere e sperarla,~Ma lontano dagli 1379 II, Raff | degnossi~Dirle: - Qual grazia chiederesti? - Ed ella:~- Se t'offese 1380 II, Ildeg | sarìa di fare ingiuria~A chi chiedesse entro sue torri ospizio. -~ 1381 I, Maria | terra e ciel governa~Per me chiedesti e vai chiedendo aïta,~Sì, 1382 II, Ildeg | caduta in fronte il segno,~Chiedevagli: «Hai tu pianto?» Ed il 1383 I, SCarlo | Delle giust'opre caldo amor chiegg'io,~Chieggio vederti un 1384 I, SCarlo | opre caldo amor chiegg'io,~Chieggio vederti un giorno in seno 1385 I, Foscolo | per te porgea!~Sempre io chiesi per te l'inclita luce~Che 1386 I, Santua | forza crebbe,~«E le ben chieste grazie il Signor dàlle.~« 1387 I, Parent | civiltà la luce,~Che assai chimere d'ignoranza espelle!~Ma 1388 I, Santua | modesti,~Ed in ogni sacel chinan la fronte,~E più si ferman 1389 I, Parent | sulle amate labbra il petto chino,~Ma l'offerta mammella ei 1390 II, Ebelino | legge! Il condannato~Udì, chinò la fronte, e rese grazie~ 1391 I, Chiese | de' laici~Le vesti e la chioma,~Che irato sogghigna~Sui 1392 II, Ebelino | che alle umìli~Ombre de' chiostri dalla reggia mosse?~Or che 1393 I, Chiese | sacerdoti rinnegati avanzo~Chiudea velenosissimo; e i più feri,~ 1394 I, Chiese | mondo e il Créatore;~Ma chiudendo a' pensieri alti la mente~ 1395 II, Ebelino | brama! E il generoso~Petto chiuder non puossi all'irrüente~ 1396 I, Donna | avea;~Ma il padre in sen chiudeva anima forte,~Anima avversa 1397 II, ISaluzz | laudevol fiamma~Che in petto chiudo per Maria, per tale,~Che 1398 II, Roccel | compianto~Avea d'ogni gentil, chiuse dall'arme~Veggendosi le 1399 I, Chiese | stupendo rettile, e gli chiusi~I miei pensieri; indi scemò 1400 | ciascheduna 1401 | ciascun' 1402 II, AroldCl | esurierit inimicus tuus, ciba illum;~si sitit, potum da 1403 II, Ebelino | perpetuo tenebrore - e i cibi~Immondi e scarsi - e l'aspreggiante 1404 I, Chiese | abbiam benedetti~Pria che i cigli schiudessero al ;~Nel 1405 II, Ildeg | una sera asceso~Il solito cíglion con Ildegarde,~Donde vedeasi 1406 II, Ildeg | pendìo, sovra quell'erto~Ciglione, in quella valle, avea di 1407 II, Ildeg | ei pur meco stassi, ed al cignale~Fino al seguente tregua 1408 II, ISaluzz | pianura è voce e moto~E cigolìo di carri, e picchiamento~ 1409 II, Raff | portentose pompe.~Spalanca i bei cilestri occhi Aldigero~Nel vasto 1410 I, Messale | Ai romeaggi, ai ruvidi cilìci,~A tutta l'energìa de' sacrifici.~ ~ 1411 II, Ebelino | al fido~Servo chiede il cilicio e se lo cinge?~Pentimento 1412 I, Parent | I PARENTI.~ ~ ~Deus cilim honoravit patrem in filiis~( 1413 II, Ebelino | vider, - tremebondi~Quasi cinèdi, le arroganti grida~Volsero 1414 II, Ebelino | chiede il cilicio e se lo cinge?~Pentimento ei bramava, 1415 I, Giov | sai, mio Dio,~Che tremenda cingeami ostil possanza!~ ~Sfavillante 1416 I, Proces | drappello de' tuoi forti amici~Cingeano indarno gli ululi codardi,~ 1417 I, Chiese | giammai,~Che del mortal che cingesivi la stola,~E di viventi infra 1418 II, Pre | tempra, e non maligni cinici; da scrittori che pensino 1419 I, Filosof | nobil ira il mossero~Il vil, cinico riso,~L'epicurea mollizie,~ 1420 II, Pre | vedute nel breve spazio di cinquant'anni, tante deluse promesse, 1421 II, Ebelino | ne' festini alcune volte~Cionca e sghignazza, e intrepido 1422 I, CessCol | ne pinge in Dio, non vil cipiglio,~Se lo onoriam ne' Santi, 1423 I, Messale | di grazie, un pio saluto:~Circondano Angioletti il pittor santo~ 1424 II, AroldCl | Nel calor della pugna, il circondaro~L'empie straniere spade, 1425 I, Chiese | che in ciel di gloria è circonfuso.~ ~Tempio quello non è ch' 1426 II, Ebelino | vieni?~E il maligno: - Ho circüita~Dell'uom la terra, e non 1427 II, Ebelino | vieni?~E il maligno: - Ho circuita~Dell'uom la terra, e non 1428 II, Roccel | episcopal per così vasta~Regïon cisalpina! Ambo i fratelli~Sprona 1429 I, DeBreme(2)| Principe Emmanuele della Cisterna.~ 1430 I, Proces | tempo attonite~Portano le cittadi il flagel rio,~Indi, poichè 1431 II, Ildeg | e le palpa, indi pel ciuffo~A lo trae, e, baciatolo, 1432 II, Ebelino | esclamatori~Di libertà, di civiche vendette,~Di patrio amor, 1433 II, Roccel | Nec memor eris iniuriae civium tuorum.~(Levit. 19.18).~ ~ 1434 II, Roccel | alba; e poscia~Ecco feste e clamori di vittoria,~Ed a suono 1435 I, Foscolo | UGO FOSCOLO.~ ~Claritas....omnia sperat.~(I. Cor. 1436 II, Raff | caldissimo degli studii classici, amava egli pure i soggetti 1437 II, Ebelino | lui, grazia otterrai~A' clementi occhi del regnante istesso.~ 1438 II, Ildeg | quel caro il periglio. I clivi scendo~Novamente precipite: 1439 II, ISaluzz | Intanto che a Staffarda i coccollati~Salmeggiavano in coro, e 1440 II, ISaluzz | sterpi il fior gentile,~E fra cocenti arene il zampillìo~Ospital 1441 II, Ildeg | e rispettoso~Scuote la coda, e abbassa il ceffo, e spera~ 1442 II, Ebelino | supposto~D'ogni viltà, d'ogni codarda astuzia,~E facea forza a 1443 II, Roccel | Vedrem, dicea Gilner, vedrem codesta~Città di fetid'acque e di 1444 II, ISaluzz | oltraggi: io puro~Son di codesto obbrobrio vostro almeno!~ 1445 I, Confal | terra~Dispieghino l'ali,~Cogliendo le palme~Che colse il Signor».~ ~ 1446 II, ISaluzz | spirto anzi alla croce~Che colassù sfavilla, al Signor chiede~ 1447 I, Ded | MARCHESA~ ~GIULIETTA NATA COLBERT~ ~SUA CONSORTE~ ~OMAGGIO 1448 I, Donna | eguale,~E fior dal meditar colgonrari:~S'alza di fantasìa 1449 II, ISaluzz | adolescenti e pargoli e lattanti~Collacrimar vedi le donne. Ognuno~Che 1450 I, Pass | gioie, e nell'alterne~Pene collacrimàr sinceramente:~E v'ha tali 1451 II, AroldCl | qui perché il soggetto si collega con quello del precedente 1452 I, VotoMar | Nobilitan le vie dov'hanno sede;~Collegano i nepoti a' lor maggiori;~ 1453 II, ISaluzz | vïolenza regni.~E a cotal colleganza d'assalenti~Quai son le 1454 II, ISaluzz | fama e co' suoi brandi~A collegarci a reverenza e pace.~- Pensa, 1455 II, ISaluzz | a tirannidi, a macelli:~Collegare in un patto a comun gloria~ 1456 II, Pre | a tali Cantiche dovesse collegarsi.~Dato alla luce, anni sono, 1457 II, ISaluzz | impulsi~A ritornar fra i collegati duci,~Cercando creder ch' 1458 II, ISaluzz | vicenda di cui parlo si collegava colle passioni che ferveano 1459 I, SCarlo | alzato.~ ~Lasciava ei che la collera stridesse.~E della Chiesa 1460 II, Raff | uopo una serie di fatti, collocandoli in Italia a' tempi dell' 1461 II, Ildeg | Intenerito si sarà; lung'ora~Colmerà di dolcissime domande~E 1462 I, Guida | ch'altre sulla terra io colo.~ ~Ella a fere calunnie 1463 II, Roccel | Visconte~Apparìavi innocenza di colomba.~- Taci!~- Que' nomi di 1464 I, VotoMar | il voto, innalzata è la Colonna,~Che, or volge un anno, 1465 I, Foscolo | Falsato indegnamente hanno i colori!~Del tuo core ignorato hanno 1466 I, SCarlo | innalza, e sta benedicendo~Colossale un'effigie i lidi amati:~ 1467 I, SCarlo | nome suona.~ ~Su quell'alto colosso eran mie ciglia~Lungamente 1468 II, Ebelino | onde il sembiante~Tosto il colpisce; e fra dice: - «È desso!»~ 1469 II, ISaluzz | onorarti, ah! il più crudele~Mi colpisse infortunio, e te perdessi!~ 1470 II, Raff | a veri o supposti empi, colpita~D'Insubre cavalier venne 1471 II, Roccel | consanguinei. Morte~Ed esilio colpite avean più teste~Ne' giorni 1472 I, Chiese | Allor fu che la folgor mi colpiva,~E ogni mortal mio giubilo 1473 I, Saluzzo | volava.~ ~E colà vissi, e colsi la divina~Fronde al suon 1474 II, Roccel | e crescerà. Oh ridenti~E colte labbra anco del volgo! Oh 1475 I, Angeli | posto~Il caro figlio ed il coltel già snuda,~La man rattiene? 1476 II, Roccel | Cercando eroi~Si trovan coltellate, e si consuma~Inutilmente 1477 II, Roccel | assalito~L'espose a risse ed a coltelli. A stento~Si strascinò ferito 1478 I, Pre | LETTORI.~ ~Avendo alquanto coltivato la poesia sin da' giovenili 1479 I, Foscolo | dolori;~E sua vita serbar gli comandavi~Per la pietà dovuta a' genitori,~ 1480 I, Dio | rïami~In essi te che mi comandi amore:~Se d'altri il braccio 1481 II, Roccel | congiunti! Oh come tutta~Combacian quest'amante anima i fatti~ 1482 II, Ebelino | gratitudin s'offerisse~A combatter per esso: - attese indarno.~ 1483 I, Secoli | Trono e Chiesa s'urtàr, si combattero,~E da scandalo uscìr follie 1484 II, ISaluzz | scuoti~I nostri prodi. Combattete: egregio~Acquista un loco 1485 II, ISaluzz | prodìgi. Orribile, ostinato~Combattimento per le piazze ferve,~E più 1486 I, Secoli | maggior raggio:~Fu virtù combattuta~Sotto Romani e Barbari, 1487 II, ISaluzz | Carlo uno scritto, in cui il cominciamento di quella guerra e delle 1488 II, Ildeg | risposte e racconti, e i cominciati~Detti obblïar per detti 1489 II, ISaluzz | risolvemmo;~Or paventar nel cominciato calle~Obbrobrio fora.~Ma 1490 II, Raff | benedisse, indi i sublimi~Doveri commendando de' regnanti,~Osò mischiar 1491 I, MAfflit | Che pur da quell'altero è commendata?~ ~Alzando gli occhi imparerà 1492 I, AVolta | Che il dolce genio tuo mi commendava.~ ~Io debol era, ma ogni 1493 II, ISaluzz | intitolato Calamitas calamitatum, Commentariolum Iohannis Iacobi de Fia, 1494 I, Pass | alti pensier d'amato autore~Commento fei di verità o d'errore.~ ~ 1495 II, Ebelino | Le voci insieme intese, e commentolle~Coll'insistenza del favore; 1496 I, Pass | averla a sì bello angiol commessa,~L'anima mia da orgoglio 1497 I, Angeli | Per l'alme peregrine a lor commesse.~ ~E più lieti n'avvampan, 1498 II, ISaluzz | gareggiarono con Manfredo a commettere ogni barbarie, e così in 1499 I, Saluzzo | Angiol, cui tuo scampo Iddio commise,~Sì che nobil sia cosa in 1500 II, Ildeg | amiche~Esser non possiam noi? Commiserarci~Non possiam noi di questa 1501 I, DeBreme | fervide e più elette.~ ~Commiserato avrai noi doloranti,~E reso 1502 II, Raff | Ed a que' blandi fremiti commista~La grata dissonanza or de'


103-andre | andri-bacia | bacio-commi | commo-deser | desia-esecr | esecu-gioca | gioia-infer | infes-lurid | lusig-offra | offri-popol | porge-relig | reliq-sappi | sapro-sogna | sogno-tempr | temut-verun | vesco-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License