103-andre | andri-bacia | bacio-commi | commo-deser | desia-esecr | esecu-gioca | gioia-infer | infes-lurid | lusig-offra | offri-popol | porge-relig | reliq-sappi | sapro-sogna | sogno-tempr | temut-verun | vesco-zufol
grassetto = Testo principale
Vol., Comp. grigio = Testo di commento
2509 I, SCarlo | Fean la propria lor destra esecutrice~Di cieche stragi e di perfidie
2510 II, Pre | mie forze nel mettere in esecuzione simili quadretti epici,
2511 II, Ildeg | disegnate, e già era questa eseguita in gran parte, ed onorata
2512 II, Pre | nostre.~Le Cantiche da me eseguite sinora, vennero tutte poste
2513 II, Raff | primo saggio ch'io abbia eseguito di tal genere di componimenti,
2514 I, SCarlo | in peste orrenda visto fu esemplare~Di pietà fra la turba afflitta
2515 I, Foscolo | dì compio;~D'altro dopo l'esequie eccelso fato~Nodrìa talor
2516 I, Proces | ismorto riede,~E più costante esercita~Sua carità, perchè doppiata
2517 II, Ildeg | delle insegne~Loco porgean a esercitar da entrambe~Parti eccelse
2518 II, ISaluzz | legge~Di Domenico santo all'esercizio~De' forti studi e della
2519 II, Ebelino | turpi lagrime e in più turpi~Esibimenti di riscatto infame,~Altre
2520 II, Roccel | dapprima~In Milano esclamare. Esilarati~Venìan gli spirti suoi dalle
2521 II, Ildeg | il pio consiglio accolga, esita alcuni~Giorni Camillo; indi
2522 II, ISaluzz | Opre dapprima certo, indi esitante.~Il ferreo vecchio avea
2523 II, Ebelino | accettarlo in giorno~Ch'ansio esitavi a stabilire, in giorno~Che,
2524 I, Donna | cuore ismaglia.~Compiange, esorta, ajuta, e volge a Cristo~
2525 II, Raff | indugi, ove affrettata~Da esortatori fremebondi venga~Di talun
2526 I, Dio | provato in petti umani~D'espandere l'arcana angoscia mia,~E
2527 II, Ebelino | qual notte~Seguito fu! L'espandersi de' cuori~Nella sventura,
2528 I, Donna | Ogni affannoso sentimento espella;~Ma questa d'eleganti arti
2529 I, Parent | assai chimere d'ignoranza espelle!~Ma se spoglia è di fè,
2530 I, SCarlo | il cor s'appiglia~Da me espelleva ogni pensier profano.~Parea
2531 II, ISaluzz | volgi ad opre valorose. Espìa~Il breve tuo delirio: appella,
2532 I, Donna | sospiri giunse~Di tapine espïanti il lor delitto;~Allora,
2533 II, Ildeg | superbo! esclama il cavaliero:~Espïar debbo mia ingiustizia. In
2534 II, Ebelino | felici acquistin gloria~Senza espïarla con dolori e insulti!~-
2535 II, Roccel | Sotto infocati piombi, e là espïati~Venìan da illustri vittime
2536 II, ISaluzz | torri in fondo,~Il monaco espïava or sue passate~Colpe, or
2537 II, Roccel | di Luchino~Viene estimato esploratore astuto,~E cessano per lui
2538 I, Proces | quanti riti a noi la Chiesa espone,~Ha in sè di grazia spirto
2539 II, Ildeg | nondimen, tuoi decorosi~Sensi esponendo. A' primi istanti vinto~
2540 II, ISaluzz | non sapessero da forti.~D'espor ti vieto il virginal sembiante~
2541 I, Dio | del mio bene,~Ora per non esportili al vil dileggio~Dell'alme
2542 II, Roccel | Roccel per l'assalito~L'espose a risse ed a coltelli. A
2543 II, Ildeg | io fui,~I sensi tuoi gli esposi.~- In quali accenti?~- Quali
2544 I, Messale | su vetusta cosa,~E più se esprime santità ed amore.~Dove non
2545 I, Saluzzo | coraggio;~E fra le brame ch'esprimeano, v'era~Ch'essi alla cuna
2546 I, Proces | Con sì söavi grazie amore esprimi!~Religïon, che pur ne' tuoi
2547 II, ISaluzz | vedrai che Saluzzo oggi s'espugna.~- Espugnarla potrete, ed
2548 II, ISaluzz | Saluzzo oggi s'espugna.~- Espugnarla potrete, ed il ricovro~Forse
2549 II, ISaluzz | carnificine la contrada, espugnarono ed incendiarono Saluzzo,
2550 I, Secoli | sarian tutte ingiustizie espulse.~Sàtana accinto a volger
2551 II, ISaluzz | di carcere, e le insegne~Espulsino straniere, ed ei risalga~
2552 II, ISaluzz | volgo: unica han meta~L'espulsïon delle insultanti spade,~
2553 | essendovi
2554 | esserne
2555 | essersi
2556 II, ISaluzz | confini~Di questo feudo estendere or si vonno,~Sì che divenga
2557 II, Ebelino | sua innocenza. Il braccio~Estendi, e più percuotilo, e vedrai~
2558 II, Roccel | ai poggi~Che dalle mura estendonsi con tanta~Varïetà e vaghezza
2559 II, Roccel | Ferrara, egregia sede~D'Obizzo Estense, ma laddove il ferro~Sempre
2560 I, Patria | ed ignominia avvolte.~ ~L'estera invidia, quando~Nostre glorie
2561 II, ISaluzz | suprema~Grazia spargea sugli esteri comprati,~E verso ogni nativo
2562 II, Roccel | La monarchia i Visconti, esterminando~La invecchiata repubblica!
2563 I, Proces | tutti dee~«Involver duolo ed esterminio eguale!»~ ~E mentre le atterrite
2564 I, Saluzzo | ingentilite.~ ~Più d'un estero suol di canti degno~Porse
2565 I, Secoli | Sotto Romani e Barbari, e s'estese,~Non per astuzia o gagliardìa
2566 II, Roccel | infame~Sovr'Obizzo degli Esti tradimento,~Promettendogli
2567 I, AVolta | che dall'Uom-Dio portate~Estiman del Vangel le discipline».~ ~«
2568 II, ISaluzz | Vacilleresti?~- Lievi~Estimar bramerei del venerando~Ugo
2569 II, Roccel | fatto. Ei di Luchino~Viene estimato esploratore astuto,~E cessano
2570 I, Parent | è che i genitor la prole estime,~Perchè non da piaceri o
2571 I, Ricov | madre! il viver nello stento~Estingue nel suo spirto ogni sorriso,~
2572 II, Raff | al sacro~Ospital nappo s'estinguean la sete,~E che falce di
2573 I, Parent | scienza.~ ~Caldo zelo ad estinguer non si sforzi~La nobil vigoria
2574 II, MDante | di morte~La condanno e l'estinguo, e prego pace~A' miei nemici
2575 I, Confal | Che i giorni tuoi santi~S'estinser, gemendo;~Che giovin peristi~
2576 II, Raff | valli attraversando in notti estive,~Vïolarsi i dolcissimi silenzi~
2577 I, Saluzzo | captivo l'afflitta alma s'estolle~A vita di pensier, che in
2578 I, Proces | Profeta~Reo si chiamava, ed estollea sua spene.~ ~All'ansio mover
2579 I, SCarlo | suo servo su molti altri estollendo,~E tal gli die di giusto
2580 | estote
2581 II, Ildeg | all'orgoglioso.~Forse gli estranei intercessori sdegna,~Ma
2582 I, SCarlo | Premeano Italia immiti ferri estrani,~Onde tra parte e parte
2583 I, Parent | pupilla~Sui rei trionfi dell'estranio brando:~Chiesta venìa talor
2584 I, SCarlo | E taccia come, anco all'estreme voci,~Ei sperar ricusò nel
2585 II, MDante | dipingo i giorni~Del tuo esular; di te la morte io canto.~
2586 II, ISaluzz | Con pochi suoi compagni ed esularo;~E in sua paterna sede il
2587 II, ISaluzz | Insùbre ospitai reggia.~Gli esuli amati accompagnò Giovanni~
2588 II, Ebelino | Del mutamento avvedasi esultando~Tëofania, s'avvedono i suoi
2589 II, Ildeg | e il genitore~Inteneriti esultano, e amicati~Tanto per lei
2590 I, Proces | magnifica allor vidi~Il popolo esultar, che finalmente~Fosser compressi
2591 I, Chiese | Crisma santo~Confermati esultavamo,~E spogliar l'antico Adamo~
2592 I, Secoli | Frenaro il vizio e umanità esultonne:~Parea che mai contesa~Più
2593 II, AroldCl | AROLDO E CLARA.~ ~Sed si esurierit inimicus tuus, ciba illum;~
2594 I, Benef | LA BENEFICENZA.~ ~Esurivi enim, et dedistis mihi manducare.~(
2595 I, Messale | noi tramanda la lontana etate,~Ci dice come Dio sempre
2596 I, AnimFig | Schiusa a me ravvisai l'eterea soglia,~Vestita mi sentii
2597 I, Secoli | influssi rei contaminaron l'etra.~ ~Vidi un'età delle sue
2598 II, Roccel | splenda. A te serbata~Di tutta Etruria è signorìa secura,~Dacchè
2599 I, AnimFig | di Masino alla Contessa Eufrasia sua madre).~ ~Quonium pius
2600 I, Secoli | diffonde.~ ~Voce sonò per l'Europee contrade:~«Incivilir mai
2601 I, Foscolo | presi io da tua mano:~Lessi: Evangelio! E - «Bacialo! dicesti;~
2602 II, Ildeg | Così tra sè il bramoso. Ed evitava,~Per nasconderle il suo
2603 | ex
2604 I, Maria | MARIA.~ ~Fac ut ardeat cor meum.~(Stab.)~ ~
2605 II, MDante | alla porta si vedean le facce~De' giovincelli paggi e
2606 I, Proces | resta~L'avola antica alle faccende intesa.~ ~Ed il sacro Pastor
2607 I, Angeli | celestiali,~Onde scempio non facciane il rubello.~ ~Per fraterna
2608 II, Roccel | ciel, per quelle~Argute faccie, per quel dolce vezzo~D'
2609 | facea
2610 II, ISaluzz | pensieri e de' colloqui,~Facean di voci rintronar le auguste,~
2611 | Facendovi
2612 | faceste
2613 | faceva
2614 I, Patria | LA PATRIA.~ ~In Deo faciemus virtutem~(Ps. 107. 14).~ ~ ~
2615 I, Donna | delitto;~Allora, insieme a facil don, largiva~Fatiche, ambasce,
2616 II, ISaluzz | potea ne' preghi~Trovar facìl quïete, anco ove miti~Talor
2617 I, Chiese | motteggi scoppiettanti,~E facile parola, e d'infiniti~Libri
2618 I, Angeli | GLI ANGELI.~ ~Qui facis angelos tuos spiritus.~(
2619 I, Chiese | inni altri tessea.~ ~Oh facoltà di poëtar gioconda,~Ma più
2620 I, Donna | Avvezzando le sue labbra faconde~Non solo al bel, sonante
2621 II, Ebelino | de' Greci sorrise. Ei sì facondo~Favellava, e amichevole
2622 II, ISaluzz | calamitatum maxima liberi facti erimus).~La cacciata degli
2623 II, ISaluzz | gioghi saluzzesi, in mezzo~A falange d'armati, inalberando~Il
2624 II, ISaluzz | metropoli prostrata~Da infinite falangi era Saluzzo,~Nè i suoi dolori
2625 II, Ildeg | com'or, fioccava a larghe falde~Di dicembre la neve, ed
2626 I, Santua | l'incredulo intelletto,~E falla qui a lui stesso la impudenza:~
2627 I, MAfflit | dubbiezza, quando~Della fallacia dell'orgoglio mio~Pur meco
2628 I, Santua | fia ch'indi all'impresa falle:~«Diam chi l'or, chi le
2629 I, Ded | AL MARCHESE~ ~TANCREDI FALLETTI DI BAROLO~ ~ED ALLA MARCHESA~ ~
2630 I, Confal | arrichisce~Chi in avanti fallì~Lor vita è Calvario,~Lor
2631 II, Ildeg | dice: - Il ferro mio~Non fallirà, s'hai di mestier difesa.~
2632 I, Donna | veggionsi immerse,~Che per amor falliro e fur tradite,~Ed ahi! di
2633 II, Ildeg | mondo.~In qualunque dei duo fallisse primo~La carità di confratello,
2634 II, ISaluzz | parea il trionfo;~Ma se fallito avesse? e se impensate~Novelle
2635 I, AVolta | Vedrai que' mille turpi falsamenti,~Con che in lor carte i
2636 I, Foscolo | maggior della tua gloria:~Falsato indegnamente hanno i colori!~
2637 II, Ebelino | Eternamente è sciolta!~E false carte adduce in prova, e
2638 I, Chiese | cimento conduce,~Spesse volte falsissima luce~In rei lacci ne fece
2639 I, SCarlo | fur monumento~Ospizi per famelici ed infermi,~E istituti ove
2640 I, SCarlo | tempietto, ove il Pastore,~Da' famigliari sacerdoti cinto,~La preghiera
2641 I, Saluzzo | sul cui sen dormito ho in fanciullezza.~ ~Ben è ver che stampata
2642 II, ISaluzz | agli avi decrepiti sostegno~Fansi gli adulti d'ambo i sessi,
2643 I, DeBreme | ristora.~ ~In quell'ore fantastiche di pena~Godo passar dinanzi
2644 II, Ildeg | gran sala - e da donzelle e fanti~Portate l'ampie coppe -
2645 II, Ebelino | somigliare al vicerè di Faraone, Ebelino scopriva anche
2646 II, ISaluzz | In bellezza e virtù? Mi farei vile~Per ottener la mano
2647 II, Roccel | su quelle storie, ed ecco~Farglisi incontro, un dì, cortese
2648 I, SCarlo | Quai tra' mortali furo? I farisei!~La più abbietta genìa di
2649 | farlo
2650 | farti
2651 I, Parent | sentiero.~Mille congiuran fàscini~A pervertir di gioventù
2652 II, Roccel | conviti.~Tali accoglienze un fàscino alla mente~Poser del saluzzese
2653 II, Ildeg | antica madre, curva~Sotto il fascio dell'erbe, e la robusta~
2654 I, Patria | mostriamo,~Che in tutte fasi di grandezze umane~Grandezza
2655 I, Chiese | Ma di spiriti contriti~Fastidito è il pensator.~Basta a gloria
2656 I, SCarlo | delle aurette,~E nel lor fasto signorile e vago~L'isole
2657 I, Chiese | pensieri,~E studi gravi, e faticante vita~Pe' divini del Golgota
2658 I, Parent | movean la testa,~E tenean la fatidica per pazza;~E lungh'anni
2659 II, ISaluzz | cor, per l'ardimento~Del fatidico abate, e nel futuro~Nubi
2660 II, AroldCl | brev'ora intorbidato~Sì fattamente il lume del pensiero,~Che
2661 | fatte
2662 II, Roccel | capricci d'avidi mercanti~Fattisi quasi prenci. Entro la stessa~
2663 I, Angeli | Bandiera alzando contro al suo Fattore.~ ~Ma il reo di sua stoltizia
2664 II, Raff | narrative. Sebbene fosse fautore caldissimo degli studii
2665 II, Ebelino | È quell'antica d'Ebelin fautrice,~La vantata Adelaide, che
2666 I, Parent | ride al figlio;~Sovente, favellando a lei d'accanto,~S'avvede
2667 II, Ebelino | Laude non l'accompagna, e il favellante~Impallidisce, e torvamente
2668 II, AroldCl | dall'empia frotta,~E ardiron favellare, il cieco strinse~La figlia
2669 II, AroldCl | Di qual osi tributo or favellarmi,~Se finor tutto mi negasti?
2670 II, Ildeg | o messaggero~Che di lor favellasse. Ascondon ambe~Il lor perturbamento,
2671 I, Secoli | in gallica favella,~E le favelle tutte eco le fero:~«Squarciato
2672 I, DioMar | Bella è la terra, e i favillanti strali~Del nobil astro che
2673 II, Pre | anche ad inventare dignitose favole, relative a questo oa quel
2674 II, AroldCl | drappello,~Che della guerra col favor raccolto~S'era d'Itale spiagge
2675 II, Ildeg | trascorse a villanìa.~Furor di fazïon trasse dapprima~Questo e
2676 I, Patria | amore!~Chè troppo già da fazïoni stolte,~Di perpetua ingiustizia
2677 II, Raff | argine intorno~Incrollabil si feano estesi armenti~D'italici
2678 II, Raff | Conoscean delle stragi, e l'alta febbre~Della sconfitta, e del trionfo
2679 II, AroldCl | innocente? A voi non velo~Fecer colle tutrici ale a celarvi~
2680 II, Ebelino | innocente, e trarre a morte il feci!~Il traditor nel suo sangue
2681 I, Poeta | IL POETA.~ ~Et stare fecit cantores contra altare.~(
2682 I, Chiese | sentia l'alma~Di pensier fecondarmisi e d'amore.~Nelle tue, Pinerolo,
2683 II, ISaluzz | tratta di montagne e valli~E feconde pianure, e di castella~Governate
2684 I, Filosof | giovanile error,~Quando tra fedi varie~Mi vacillava il cor.~ ~«
2685 II, Roccel | di trombe un proclamarsi~Felicità, cui mischiasi condanna~
2686 II, ISaluzz | trovadore al mesto canto!~La fella di Manfredo anima irosa~
2687 I, Parent | affinate in basse anime felle.~ ~Altera iva, già tempo,
2688 I, Angeli | ch'io perdonar sappia ai felli,~Ed opri ognor secondo te,
2689 II, Ebelino | Rigetto~L'amistà d'un fello: giudice seggo.~Che macchinasti
2690 I, MAfflit | bellezza,~Brillasse d'una femmina il sorriso!~ ~Il sorriso
2691 II, Raff | uom dolci potenze,~Onde il femmineo cor va glorïoso;~E mia cantica
2692 II, Ildeg | effacciandosi, or all'altra~Delle fenestre, or fuor della ferrata~Negra
2693 II, ISaluzz | de' nativi esacerbossi~Più feramente ciascun giorno; e volle~
2694 I, Proces | All'orribile e in un caro ferètro!~ ~Fretta mi par non pia~
2695 I, Proces | quella in cui giacente~Nel fèretro seguiamo~Il simil nostro,
2696 I, Ricov | Ed a costumi stolidi e ferini.~ ~Che invan vorria la madre
2697 I, Mestiz | in vita!~Gronda sangue la ferita~Più profonda del mio cor.~ ~
2698 II, AroldCl | Dal soverchiante numero feriti~Vengon que' servi, e de'
2699 I, Pass | io posi,~Ove con mente mi fermai profonda,~Ove ad alti pensier
2700 II, ISaluzz | a sè medesmo ei fea~Non fermando il suo corso, e non volgendo~
2701 I, Proces | appo le porte~Perchè il fermano? Oh ciel! che raffigura?~
2702 II, AroldCl | Elevarsi e ondeggiar, poscia fermarsi~Come al suolo confitti.
2703 II, AroldCl | e ignaro~Ad un de' lati fermasi, ove un tronco~D'albero
2704 I, Parent | rovere~In cima a giogo alpin fermata alquanto,~L'opre di Dio
2705 II, AroldCl | toccava ed era in sella.~Fermato ivi un istante, ad alta
2706 II, Raff | Rombavan sì moltiplici e sì ferme,~Che la tremenda ricordavan
2707 I, MAfflit | ignoranti idol credendo,~ ~Fermerà il passo perch'io t'ho cantata,~
2708 I, Dio | desti un cuore!~Son mal fermi quaggiù tutti i legami,~
2709 II, Ebelino | qual si fosse, e al giusto~Fermò ignominia cagionar per mano...~
2710 II, Roccel | Mantova tiranno;~E varcan per Ferrara, egregia sede~D'Obizzo Estense,
2711 II, Ildeg | fenestre, or fuor della ferrata~Negra sua porta uscendo,
2712 II, ISaluzz | apprestando armi, brocchieri,~Ferrate travi e macchine scaglianti,~
2713 II, ISaluzz | cui nascondea il sembiante~Ferrea visiera. Di Dogliani il
2714 II, ISaluzz | certo, indi esitante.~Il ferreo vecchio avea ne' precedenti~
2715 I, Saluzzo | spirti egregi ad onorarmi fersi,~ ~Ridissi a me con palpito
2716 II, Roccel | colline,~E toccan pria le fertili campagne~Dell'Abdüano, e
2717 II, Ildeg | Il cielo~Dato le ha cor fervente, ed intelletto~Gentil, ma
2718 I, Proces | Lagrime d'agitate alme, ferventi~Di carità reciproca e di
2719 II, Ebelino | poveri tuguri e nelle sale~Fervesse crocchio, ove lodato il
2720 I, DeBreme | le sciagure~A volontà più fervide e più elette.~ ~Commiserato
2721 II, ISaluzz | oh retrospinte~Preghiere fervidissime, innalzate~Da' miseri che
2722 II, AroldCl | penando, e a liberarlo vane~Fervon le preci, e in loco d'esse
2723 II, ISaluzz | campo~Suona improvviso di festanti grida.~Balza il core a Maria;
2724 I, Messale | regi e prenci e capitani~Festeggiando la nascita o la morte~Questo
2725 I, Chiese | Trarre allor mi fu dato al festin pio:~Genitori e fratei piangeanmi
2726 II, Ebelino | furibondo chiama? -~E perchè ne' festini alcune volte~Cionca e sghignazza,
2727 I, Chiese | Ivi tornando al sovruman festino:~E mi parea che con dolor
2728 I, Chiese | Con qual desìo la settima festiva~Aurora io nel mio carcere
2729 I, Chiese | angusta~Chiesa portava a' dì festivi il pio~Braccio materno;
2730 I, Chiese | E di bellezza angelica festosi,~I pargoletti di que' giorni,
2731 II, Roccel | vedrem codesta~Città di fetid'acque e di palagi.~Piantati
2732 II, Roccel | e su quel guazzo~Giacean fetide nebbie. Or sarà, certo,~
2733 I, Secoli | De' vizi inorridirono al fetore,~Onde il Tebro appestava
2734 II, ISaluzz | esempio~Ad altri arditi feudatari avvenga,~Ed invìan fero
2735 II, ISaluzz | era fratello,~E niun de' feudatarii dominanti~S'agguagliava
2736 I, Chiese | che consola!~Quei, che del fiacco non respinge i lai!~Quei,
2737 II, Ildeg | qua e di là dalle pendici~Fiaccole ardenti. Eran d'Irnando
2738 I, Benef | Salve, o di carità sacra fiammella~Che accendi il cor del pio
2739 I, SCarlo | oprar fra turba densa,~E fian le menti da terror conquise,~
2740 II, MDante | suffuse eran le gote,~E i fianchi più nol ressero, e la sacra~
2741 II, Ildeg | e zampillato~Fuor de' fiaschi ospitali il ribollente~Dal
2742 I, Chiese | sciagurato, onde la prima~Fïata io stupefatto e impaurito~
2743 I, MAfflit | grida ascolta.~ ~Spesse fiate in malagevol guado~Mi porgesti
2744 I, Secoli | virtù si dissero gli eredi:~Fiato alle trombe in venti regni
2745 II, MDante | vi sparge~Aceto e sale, e ficcavi gli artigli,~E de' ruggiti
2746 I, VerSof | trasse Giuda al maladetto fico;~Esca egli fu del farisaico
2747 II, Ebelino | ama,~Perchè, in tuo amor fidando, ei palesata~In breve spera
2748 I, Parent | giovani anni,~Ma pïamente il fidar troppo ammorzi,~ ~Sì che
2749 I, Angeli | potrei; ma la mia sorte~Fidata venne ad un guerrier del
2750 II, Raff | Riträendosi, disse al più fidato~De' cancellieri suoi: -
2751 II, Roccel | Oh quante in esso~L'alma fidente di Roccel sognava~Forze
2752 I, Secoli | sapïenza adduce,~Gli Apelle e i Fidia in queste aure son nati,~
2753 I, Pass | E v'ha tali amistà che fièno eterne,~Benchè tessute in
2754 II, Ildeg | intorno~Incessante giravasi la fiera.~Oh come su quell'olmo il
2755 II, Roccel | incantatrice,~Isabella del Fiesco, emula a grandi~Regine della
2756 II, AroldCl | impetuosa a lui~Manca il fievole spirto, e piomba a terra.~
2757 I, AVolta | giovin! Nel Vangel lo sguardo~Figgo come ne' cieli, ed in lui
2758 I, Parent | svolge, ecco una diva~Pe' figiuoletti carità infinita.~ ~ ~Vedi
2759 I, Parent | E crescete ad onor la figliuolanza.~«A nulla giova favellar
2760 I, AnimFig | cotai pene un gioìr pio,~Me figurando al Re de' Cieli accanto;~
2761 II, Raff | prode Emerigo, e astute fila~Per ingannarlo sotto il
2762 II, AroldCl | suo senno e per la dolce~Filial carità ribenedisse.~- Or
2763 II, ISaluzz | il vecchio~Ma con affetto filïal lo sparmia,~Benchè Arrigo
2764 I, Parent | cilim honoravit patrem in filiis~(Eccli. c. 3, v. 3)~ ~ ~
2765 II, Ildeg | È il mio signore, ed io filo cantando,~Spesso il miro
2766 I, AVolta | tempo regni~La gloria de' filosofi or vantati,~Che fur di scherno
2767 I, VerSof | SOFISMO~ ~Se tanto eccelsa, filosofich'ira~Non arde in voi da pugnalarvi
2768 II, Ebelino | fa la tua virtù: onorarti~Finge, ma stolta è finzione omai~
2769 I, Dio | la testa e non capìa,~Chi fingea compatir, mentre in secreto~
2770 II, Ebelino | teschio. Il traditore~Volea finger letizia, e le pupille~Miseramente
2771 I, Chiese | godea sciogliere i vanni,~E fingersi ogni sera entro i graditi~
2772 I, DeBreme | Dell'oprar suo sublime i fini santi,~Pur quando sovra
2773 I, AVolta | lungo dolore~Molte vite finìan la mortal traccia,~E di
2774 II, ISaluzz | Dov'è lo zio?~- Signor, finiti dianzi~Erano i salmi, ed
2775 II, Ildeg | li calcò nel fango.~- È finito! proruppe. - Ed iracondo~
2776 II, Raff | sotto voce;~Che fia di te? Finta indulgenza è questa,~Che
2777 | Fintanto
2778 II, AroldCl | cavaliero~Parea e mendìco a' finti panni, il volto~Pria si
2779 II, ISaluzz | salire, ed appellar con fioca~Voce il marito o la diletta
2780 II, Ildeg | del forte.~Un dì, com'or, fioccava a larghe falde~Di dicembre
2781 I, VerSof | a' suoi piè cresce alcun fiore,~Poi, dacchè a tutti ei
2782 II, Roccel | insetti e rospi.~Ma l'esul Fiorentin dritto al compianto~Avea
2783 II, Roccel | sempre estinto, in cui~Davver fiorìa Verona, uomini insigni~Recando
2784 I, Messale | barbarie infra gli avanzi~Fiorian città, castella e monasteri,~
2785 II, Ildeg | più figli,~Siccome questi, fioriranno a lato!~S'interrompe Ildegarde,
2786 I, Pass | sempre in lei tenea l'anima fisa,~Che d'un sorriso suo per
2787 II, AroldCl | primo~Clamor non era, ma or fischiante or rotto~Da infami ghigni
2788 I, Angeli | Tieni a salute le pupille fise».~ ~Dal giorno poi che nostra
2789 II, Ebelino | testimoni balbettaro, e fisi~Gli occhi loro in Guelardo,
2790 I, AVolta | piacque a te far guerra~De' fisici misteri all'ignoranza,~Giusta
2791 II, AroldCl | E non varrìa sovr'esse~Fiso tenerlo ad indagar; chè
2792 I, SCarlo | eran mie ciglia~Lungamente fissate da lontano,~E quella fè
2793 I, Donna | ridenti crocchi.~Ignoran che fissati ha poco avante~Sopra miseria
2794 II, ISaluzz | appunto da catena stretto~A fisso legno fra custodi Arrigo.~
2795 I, MAfflit | è molta;~Per balze, per fiumane or tremo, or cado,~Ma, qual
2796 II, Ildeg | Ruppe il mio grido, e con un fiume~Di fulminea infrenabile
2797 I, Proces | qui sui poggi, e sui due fiumi, donde~Accarezzan Taurin
2798 I, Filosof | i parati eculei,~Mira i flagei d'acciar».~ ~Non si smentì
2799 I, CessCol | e ripetè i suoi doni:~Ci flagellò, ma ne' flagelli incluse~
2800 I, Chiese | mie smorte labbra,~Tra i floridi compagni, ascosamente~Spesso
2801 II, Ildeg | poggio, e del torrente ai flutti~Ove insieme natavano, ed
2802 I, Santua | vergini montane~Vestite a fogge in un leggiadre e strane.~ ~
2803 I, Santua | insania crede,~Quai vuol foggiarle, e non quai son, le vede.~ ~
2804 I, SFilo | perverso!~Secoli di barbarie lo foggiaro!~Distruggerlo omai dee secol
2805 II, ISaluzz | con diritto, e pugna.~- Foggiati insulti! Agli occhi miei
2806 II, Ildeg | un altro, un altro~T'eri foggiato e l'abborrivi. Io pure,~
2807 II, Roccel | regno, e in suoi pensier foggiava~Uomini antichi, ed ignorava
2808 II, Ildeg | abborrivi. Io pure,~Qual lo foggiavi, l'abborrìa; ma il mostro~
2809 II, ISaluzz | e il tedio, un reverente~Foggiò sorriso, e disse: - Anco
2810 I, Uomo | giustizia scocca~L'ineluttabil folgore sull'uomo,~Sull'uom misericordia
2811 II, Roccel | Ordelaffi,~E de' Trinci in Foligno, e delle venti~Schiatte
2812 I, Redenz | In quel senno che sembra follia,~Ed è stimolo a somme virtudi,~
2813 I, Filosof | attonito,~Poi dice: «No! follìa!» -~«Follìe ti svolser.
2814 I, Secoli | combattero,~E da scandalo uscìr follie e misfatti:~Nocquero a verità
2815 II, Ebelino | è traditore!~Le rivolte fomenta; alla corona~D'Italia aspira:
2816 I, VerSof | non porge a plebee rabbie fomento,~Perchè s'alzino a dar leggi
2817 II, Ebelino | Ebelino, non so con qual fondamento, ch'ei fosse un povero cavaliero
2818 II, ISaluzz | perenne è di potenze~Su rapina fondate, allor che spunta~Il giorno
2819 I, Chiese | ove m'ebbi~Alle mistiche fonti il nome caro~D'un tra i
2820 II, Ebelino | ladron che, bestemmiando,~La forca aspetta - e i gemiti dell'
2821 II, Roccel | cittadin le vie,~Od appesi alle forche i ribellanti.~- Salve, Fiorenza!
2822 I, Proces | a' campi e in mezzo alla foresta.~ ~Mirano con dolcezza i
2823 I, Croce | allor di luce esser vorrian forieri!~Del vaneggiar d'illustre
2824 II, Roccel | imperanti,~E de' tiranni di Forlì Ordelaffi,~E de' Trinci
2825 II, Raff | trovadrici,~Bellissime di forma e verecondia,~Coralmente
2826 I, Chiese | traggano a virtù:~Una stirpe formate di prodi~Che agli esempi
2827 II, Ildeg | pur sono arditissimi, e formato~Gentil proposto, se pur
2828 II, Raff | Per quel poter che nelle forme regna~E nella voce della
2829 II, ISaluzz | Tommaso al riscatto or si fornisca:~Scuoti la possa de' Visconti,
2830 I, Santua | Scorger ne fean quanto da Dio forniti~D'unanime eravam mente ed
2831 II, Ebelino | tutta mia. Il tema vennemi fornito da un romanzo storico tedesco,
2832 I, Proces | unirsi novo ancora:~Escon le forosette in bianco ammanto~Da diversi
2833 I, Foscolo | giovin davi~Che ti dicea suoi forsennati amori;~E l'atterrarsi, codardìa
2834 II, MDante | all'arte mia più cara~Sì fortemente in giovinezza amai,~Tu che
2835 I, VerSof | VERITÀ E SOFISMO.~ ~Resistite fortes in fide.~(Petri Ep. I. 5.
2836 I, Chiese | teneri ingegni inesperti:~Li fortifichi, li alzi, li accerti~Della
2837 I, Foscolo | palma~Con celebre, gentil, fortissim'alma!~ ~Ma, sventura, sventura!
2838 I, Pass | il raggio tardo,~In che forzatamente oggi m'aggiro,~Ad oprar
2839 I, Secoli | Che abbracci il mondo e il forzi a fratellanza,~Che per ogni
2840 II, ISaluzz | apparia, qual di nociva~Fosca meteora formidabil luce.~
2841 II, ISaluzz | lui obbedivano Savigliano, Fossano, Cuneo ec. Non conduceva
2842 II, ISaluzz | piedi suoi sotto le mura~Fracassati da travi e da macigni~Dianzi
2843 II, Raff | Fremiti omai converso il fracassìo,~Ed a que' blandi fremiti
2844 I, Mestiz | sovvenga che tu pure~D'uman frale andasti cinto,~Che tristezza
2845 II, Roccel | troppo fra i santi anco frammiste~Alme d'Iscarïoti e di perenni~
2846 II, Roccel | a quella~Cavalleresca, franca indol soave~Della incorrotta
2847 II, Roccel | aguzzato i brandi infami~Che la francàr dall'abborrito sposo,~Ed
2848 II, Roccel | Onde in Ravenna uscita era Francesca,~La trucidata in Rimini
2849 II, ISaluzz | chiese e i sempre~Pacificanti Francescani e il colto~Stuol di color,
2850 II, ISaluzz | gagliarda fè, coi gonfaloni~Di Francesco e Domenico a feroci~Animi
2851 II, Roccel | Curva a lambir d'un cavalier francese~L'orme sanguigne.~- Oibò,
2852 I, Foscolo | petto~Che, allorch'io dalle Franche aure tornava,~Me a quell'
2853 II, Ebelino | passi:~Move all'Imperador, franco gli parla,~E il pio monarca
2854 II, Raff | che insieme~Un dì con noi frangeano il pane, e al sacro~Ospital
2855 I, Uomo | mano di Dio non debba pure~Frangere il giogo, e avere in ciel
2856 II, Raff | RAFAELLA.~ ~Responsio mollis frangit iram, sermo~durus suscitat
2857 II, Ildeg | di fremito, in più pezzi~Franse un anel, che dono era d'
2858 II, AroldCl | tenerlo ad indagar; chè franta~Han la coppa del cranio,
2859 I, Secoli | divenne il masnadiero;~E, franti i gioghi spesso,~Piansene
2860 II, Ildeg | obblïar per detti altri frapporre,~Che niun di lor cosa veruna
2861 II, Roccel | que' fior, ma spine~E morte frasche e laidi insetti e rospi.~
2862 II, Ildeg | conservarmi Irnando? -~Improvviso frastuono udiam levarsi~Fuor delle
2863 II, Ildeg | gaudio! oh quanta lode~Al fratellevol nostro affetto i duo~Parenti
2864 II, Ebelino | È nazïon da lunghi odii fraterni.~Negli aneliti suoi s'ostinò
2865 I, Secoli | le gare, ecco guerriera~Fraternità fra i battezzati Regi:~Ecco
2866 II, MDante | ineffabile alimento.~Umile fraticel presso gli stava,~Or con
2867 I, Parent | Che abbondin tradimenti e fratricidii?~Che del dubbiar l'orribile
2868 II, AroldCl | Splender veggendo le volanti frecce,~Improvviso s'arresta. -
2869 I, Santua | estima alto-veggente~Che più freddo e schernevol si rimane!~
2870 II, Ildeg | e la fronte~Colla palma fregando, a sè ridice:~«Via quelle
2871 I, Santua | secolo ha menti onde si fregi;~Ogni secolo impulsi ha
2872 II, ISaluzz | suoi. La marchional corona~Fregia Tommaso, affratellato ai
2873 II, Roccel | Filippin de' Gonzaghi, uom che fregiato~Della corona mantovana obblìa~
2874 I, Secoli | generosi~Impromettea alle genti fremebonde~Sotto a' vincenti brandi~
2875 II, MDante | Che s'io censor severo e fremebondo~Ne' miei carmi di foco ira
2876 I, VerSof | indulgenza al mondo vaglia;~De' frementi nè il plauso nè gli scherni~
2877 II, Ildeg | il marito allor che l'ode~Fremer contra il vicin.~Folli stranezze~
2878 I, Poeta | Ma non denno terribili fremere~Gl'incliti vati,~Imprecando,
2879 I, Donna | tal magione,~Ivi da forza fremon quindi strette.~Asilo è
2880 II, ISaluzz | fosse stesa~La destra allor, frenando de' guerrieri~L'esecranda
2881 I, Secoli | doppiata la possanza alterna,~Frenaro il vizio e umanità esultonne:~
2882 II, AroldCl | Saluzzo oppressor, ma pïamente~Frenò il ribrezzo, e dal balcon
2883 II, Ebelino | o quello sgherro - e il frequent'urlo~D'altri prigioni disperati,
2884 I, Proces | Per le vie con sollecita frequenza~Suona la nota squilla annunziatrice~
2885 I, Foscolo | sua grande anima Iddio,~In fresca età l'ardimentoso ingegno~
2886 II, ISaluzz | di saper chi sièno~Que' frettolosi. Omai discerne alfine~Che
2887 II, ISaluzz | turba delle case uscita.~Frodolento il decreto era a sol fine~
2888 II, Ildeg | dare all'invïato ascolto?~O frodoloso intento, o vil lusinga~D'
2889 II, Ildeg | mio ferro toccando,~O alle fruste segnandola? Va, stolto~Incettator
2890 I, Ricov | Nulla i miei giorni avran fruttato a lei.~ ~Ovver, se presto
2891 II, ISaluzz | un germe~Che forse un dì fruttava; ed era un germe~Religïoso
2892 I, Giov | sempre indagin lumi eccelsi frutte.~ ~Quella vita arditissima
2893 II, Ildeg | cavaliero~Presumon ch'ella fugga il ritornante~Camillo forse,
2894 I, Pass | tessute in questa ombra fuggente,~Benchè tessute ov'ogni
2895 II, MDante | abborrita parte,~Chè vane son fuggevoli vittorie~Onde un nemico
2896 I, Chiese | gettava i baldanzosi~Libri, e fuggìa le argute, empie congreghe,~
2897 I, Proces | Croce?»~Ed Attila urlava:~«Fuggiamo il Signor!»~ ~ ~Ah! dolce
2898 II, ISaluzz | Destini delle insegne ora fuggiasche~Or vincitrìci. Sempre a'
2899 I, Proces | Fretta mi par non pia~Il fuggire un amato, appena e' muore;~
2900 I, Foscolo | Spiccato un volo al ciel, fuggirgli ancora.~ ~E mia speranza
2901 I, Croce | stanno a' suoi piedi,~Non fuggirla perciò: gemine, e riedi!~ ~«
2902 II, ISaluzz | sperando aïta,~Benchè spersi fuggissero, inseguiti~Dall'antico Giovanni
2903 II, Ildeg | la speranza ch'io vieppiù fuggissi,~E tristo incontro pari
2904 I, Chiese | petto mi premean, sicch'io fuggiva~A nasconder mie lagrime
2905 II, Roccel | alla bellezza?~Non questa fuggo, ma color che iniquo~Su
2906 I, Clement | sante~Bellezze ascose.~ ~Fuggon siccome rapid'ombra gli
2907 I, Redenz | virtudi,~Che qual ombra fugò idolatria,~Che fra tutti
2908 I, Santua | s'arresta molto,~Dove il fulcro d'un letto anco si vede:~
2909 II, Roccel | onoranze pie la inebbrïaro.~Fulgeano i giorni dell'Ascensa e
2910 II, Raff | ricoprìano, e il grande occhio fulgente~Errava intimidito, e s'atterriva~
2911 I, Guida | core a mio senno in lui fulgeva.~ ~Or non più, non più voglio
2912 I, Donna | rari:~S'alza di fantasìa su fulgid'ale,~E a' più posati ragionanti
2913 I, Donna | nel mondo~E in convenevol, fulgida eleganza,~Chi nutre del
2914 I, Santua | limpido zaffiro,~E spande fulgidissima la luce,~Poscia improvvisa
2915 II, ISaluzz | In siffatte or benigne or fulminanti~Parole di tant'uom, che
2916 II, Raff | l'acume, e in avvenire,~A fulminar le laide opre de' vili,~
2917 II, Ildeg | grido, e con un fiume~Di fulminea infrenabile eloquenza,~Tutta
2918 II, Roccel | destra.~E a mezza voce' fulminò parole~Di maledizïon. Non
2919 I, Saluzzo | allor che in me conversi~Fulser gli occhi indulgenti del
2920 II, Ildeg | d'infanzia? Inanellato~Il fulvo crin, larga la fronte, arditi~
2921 I, Santua | della vallea romita:~Là le fumanti capannette sparte;~Là un
2922 I, VerSof | religïon? Di sangue umano~Fumar fu vista di più Numi l'ara;~
2923 I, Parent | abbattuta;~«La maggiore ecco fumiga muta~«Sovra l'ossa che un
2924 | Fummo
2925 I, Proces | bara!~L'alzare ancora in fùnebre armonia~Un voto pel fratello,~
2926 II, MDante | natura, e divisando~Quasi funerea su ciascun di loro~Scior
2927 II, Ebelino | spirto a quel congresso~Funestamente s'esaltò. Il diletto~Ebelino
2928 II, AroldCl | Odon che il giorno pria furibonda oste~Era quivi passata e
2929 I, Giov | mai~Agl'inimici suoi più furibondi:~ ~Sempre attraverso tutte
2930 I, Chiese | me, riedean cacciate, e furmi~A tutti i giovanili anni
2931 II, Raff | iram, sermo~durus suscitat furorem.~(Prov. 15. 1)~ ~O bell'
2932 I, Secoli | vi si mescea;~E spesso i furti eccelse opre fur detti,~
2933 II, Ildeg | grazia angelica all'eburneo~Fuso il pizzico dava, e con accento,~
2934 II, ISaluzz | Manfredo. Odonsi voci~Di futura clemenza irrevocata,~E di
2935 I, Angeli | dacchè impose~L'Eterno a Gabriello il gran messaggio,~E Maria «
2936 II, Ildeg | lodando de' perigli e il gaio~Scherno d'un mal, che sol
2937 II, Roccel | Di possenti pirati, usi a galere~E traffichi e saccheggi,
2938 I, Chiese | ove i primi~Apostoli di Gallia hanno sepolcro!~Oh bella
2939 I, Donna | invidïato.~Lontana dal natìo, gallico regno,~Mosse al diletto
2940 I, Proces | Sue luride tresche;~Le Gallie lo veggono~Sovr'esse piombar.~
2941 II, MDante | la benda:~Straniero è il Gallo! sua virtude è oltr'Alpe,~
2942 I, VotoMar | malefico elemento~Cui dal Gange svolgea l'ira divina,~E,
2943 I, Angeli | miei più nobili fratelli.~ ~Gareggia cogli altr'Angioli che al
2944 I, Pre | che gli scrittori italiani gareggiano piuttosto in moltiplicare
2945 I, Santua | braccia~Moltiplicarsi e gareggiar fra loro~Sì che novo Sïonne
2946 II, ISaluzz | Tommaso co' suoi figliuoli, gareggiarono con Manfredo a commettere
2947 I, Saluzzo | fantasìe sante,~Che in dottrina gareggino, e sien luce~A chi del bello,
2948 I, Foscolo | grandezza e di consiglio,~Forte garrendo, se taluno ardìa~Di Manzoni
2949 I, Secoli | filosofia luce si disse:~Garrì coi re, coll'are,~Supplizi
2950 II, ISaluzz | duri modi~L'aspreggiava e garriala del suo pianto,~Poi commoveasi
2951 II, Ildeg | tuo bel volto, o donna:~Garrir, no, non ti voglio: imparerai~
2952 I, AVolta | angoscia cuoce.~ ~«Tu mi garrisci e in un mi riconforte,~Dissi,
2953 II, Ildeg | collina,~D'ancella a guisa che garrita piange,~E risponder non
2954 I, Parent | scherzoso riprende i suoi garriti!~Tai porge allor la madre
2955 I, Pass | le parea,~S'affannava, e garrivami, e piangea.~ ~Quella donna,
2956 II, Roccel | nasceste,~Come nacqui io: garrula gente, ardita,~Prona ad
2957 II, Raff | accarezza~L'indociletto garzoncello, o come~I detti d'una figlia
2958 I, Parent | famiglie;~A' parenti, a' garzoni ed a figlie~Solo vincolo
2959 I, Messale | Dalla turba del mondo ai gaudi intesa!~Eccolo salmeggiante
2960 II, Ebelino | del prigioniero, e gli si gela~Di pietà il sangue. E quand'
2961 II, MDante | Irrigidita era la man, gelata~Nelle fauci la lingua, estinto
2962 II, ISaluzz | ogni dì s'avvicendano i gelati~Estremi soffi dell'inverno,
2963 II, AroldCl | Que' figli suoi nascean gemelli, e santa~Tenerezza li univa.
2964 I, Angeli | Angioli siam noi pur, benchè gementi~In questo passeggier regno
2965 I, Ricov | respirassi accanto,~E non sempre gemessi, e qualche mano~Söavemente
2966 I, AnimFig | Premendola al mio sen, piansi e gemetti,~Ma investimmi Ei di grazia
2967 I, Croce | piedi,~Non fuggirla perciò: gemine, e riedi!~ ~«La Croce altro
2968 I, Filosof | giovin fra gli strazii~Un gemito mandò;~Giustin mirolla,
2969 I, Donna | rimorso buone,~Che lavorano e gemono solette,~E pregano il Signor
2970 II, Pre | poesia e la letteratura in generale non valgono niente, quando
2971 I, Pre | altra volta già m'è stato generalmente perdonato il rappresentare
2972 II, MDante | alcuni iratissimi di varii generi, sia potuto sembrare ai
2973 II, Ildeg | la cagion fosse~De' duo generosissimi, in diversi~Inni diversamente
2974 I, Parent | veniam, qual dolci aïta~Ne' genitorï è data a' nostri pianti!~ ~
2975 I, Proces | ascende~Alla povera stanza; e gentilmente~Del suo splendido stato
2976 I, Proces | cotal vista l'adorante folla~Genuflessa cadeva, ed i singhiozzi~
2977 II, Ebelino | scettro.~L'augusto sir dalla germana sede~Contezza ebbe di fremiti
2978 II, ISaluzz | Tommaso e Insùbri~E assoldati Germani. Alla parola~Dell'antico
2979 II, Ebelino | giovane prode passato in Germania coll'illustre vedova di
2980 I, AnimFig | Seppi che da tal madre io germogliai,~In cui fortezza mai non
2981 I, Proces | Mirano con dolcezza i germogliati~Frutti di quel terreno,
2982 I, Parent | Inestirpabil resta il buon germoglio~A que' dolci, infantili
2983 II, ISaluzz | Padre dai torrïon che il Gesso bagna,~E dall'altra fortezza
2984 II, Ebelino | Calvario, e là pur vede~Di Getsèmani l'orto, ed appressarsi~Una
2985 II, ISaluzz | giorni atroci,~Che forse gettan falsa ombra maligna~Sul
2986 II, Ildeg | avidamente~Con palpiti d'amor gettano entrambe~E di speranza e
2987 I, Chiese | Contro quei che nel lutto il gettàr.~Io sperava, io credea che
2988 II, Ebelino | E fu vicino~A cedere, a gettare ambe le braccia~Del prigioniero
2989 I, AVolta | posso infra tue braccia~Gettarmi alcun momento, e alzare
2990 II, AroldCl | furore. A' piedi suoi~Clara gettasi allora, e gli palesa~Ciò
2991 I, Chiese | posa,~Sì che sovente alla gettata Croce~Rivolsi la pupilla
2992 I, Filosof | suo corruccio il manto;~Gettò i volumi turgidi,~Scevri
2993 II, Roccel | dita il doge trasse~L'anel, gettollo, e si sposò col mare.~Più
2994 II, Ebelino | spirato. Allora il figlio~Gettommi al collo ambe le braccia,
2995 II, Ildeg | Novamente precipite: il ghiacciato~Pellice varco, e per gli
2996 II, Ildeg | punzecchiandoci e luttando,~E sul ghiaccio cadendo, e (bozzoluta~Indi
2997 II, Roccel | e breve~Reca stupor! ne ghignerem dimane.~E la dimane da Gilner
2998 I, Angeli | regni~Di dura signoria non giaccian preda,~Ne' di plebei sovvertitori
2999 II, Roccel | prati, e su quel guazzo~Giacean fetide nebbie. Or sarà,
3000 I, Proces | color che aïta~Negavano a' giacenti! Impallidìa,~Ma per alta
3001 I, Filosof | pio filosofo~In ceppi rei giacer:~Eccol d'iniquo giudice~
3002 II, Raff | lezzo~E nel dolore un Ugonel giacesse~Senza conforto di parola
3003 II, ISaluzz | saluzzese campo.~Ad un tronco giaceva incatenato~Tra i furenti
3004 II, Ebelino | redento. Il vedea bello~Giganteggiare in immortali istorie,~Com'
3005 II, ISaluzz | pöetico secol, che dall'ombra~Gigantesca di Dante e dalle pure~Armonìe
3006 I, Secoli | oppressi~Avea di Roma il gigantesco ardire,~Veggendo vacillar
3007 I, Ricov | due sale~Di pargoli omai:~Giocando, imparando,~Vi passano il
3008 II, Roccel | gioco alto imprendea~Da giocator frenetico. Trasparve~Tra'
|